Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Sconto 15% su TUTTI i libri VAI

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Elogio del Complottista — Libro

Francesco Carraro




Prezzo di listino: € 22,00
Prezzo: € 18,70
Risparmi: € 3,30 (15%)
Tutti i prezzi includono IVA
Prezzo: € 18,70
Risparmi: € 3,30 (15%)

  • Quantità disponibile

    Solo 2 disponibili: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 6 ore 11 minuti.
    Venerdì 12 Settembre
  • Guadagna punti +19

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 2 disponibili: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 6 ore 11 minuti.
    Venerdì 12 Settembre
  • Guadagna punti +19

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

L'uomo vive nell'inganno.

E questo inganno impedisce all'uomo di vedere, scoprire e capire come realmente vadano le cose, come effettivamente funzioni il mondo.

"Complottista" è uno degli insulti più gettonati del nostro tempo.

Ma chi è davvero il "complottista"?

Chi ordisce i complotti oppure chi li denuncia e li smaschera? Chi indaga alla scoperta di intrighi, cospirazioni e congiure o chi crede nelle ipotesi più ridicole e assurde? E cosa significa, realmente, il sostantivo "complottismo"? Quando sono nate queste parole così diffuse?

Come mai sono state caricate di tanto disprezzo al punto da diventare delle vere e proprie ingiurie? Perché establishment e mainstream le utilizzano con sempre maggiore frequenza?

Ma soprattutto, qual è il loro significato effettivo e corretto, da un punto di vista linguistico? E con quali altre accezioni vengono invece utilizzate?

Attraverso un viaggio lungo, sorprendente, appassionante e multidisciplinare, il libro affronta questi e molti altri interrogativi connessi con il tema dei complotti, del complottismo e dei complottisti.

Etimologia, logica, diritto, scienze della comunicazione, filosofia, psicologia, religione: una ricerca a trecentosessanta gradi per esplorare, capire e spiegare tutte le sfaccettature dell'universo del "complottista".

Alla fine del percorso, potrebbe emergere - sotto le mentite spoglie dell'epiteto in questione - il profilo di un personaggio tutt'altro che negativo e deteriore: e cioè l'uomo libero, dotato di coscienza critica.

Spesso acquistati insieme


Indice

Introduzione

  1. Establishment e mainstream: capirli per capire il complottismo
  2. Il “complottista”: vivisezione di una parola dai molti significati
  3. Spiegazione preventiva per debunker
  4. Le tre caratteristiche del “complottista” in senso critico
  5. Dalla Cia all’operazione Mindfuck: c’è un complotto alla base del complottismo ?
  6. Un po' di archeologia semantica: viaggio alle origini della parola "complotto"
  7. Perché l’idea di un complotto è "impensabile" nel migliore dei mondi possibili
  8. La "mitologia bianca" dell’anti-complottismo
  9. Alle soglie di un nuovo Medioevo?
  10. L'homo credulus: l’unico legittimo cittadino del migliore dei mondi possibili
  11. La "mitologia nera" del complottismo
  12. Complotti ovunque: dalla religione alla filosofia, dalla psicologia alla nostra vita quotidiana
  13. I complotti: regola o eccezione nel divenire dei processi storici?
  14. Il caso del sito Ue "dedicato" ai complottisti
  15. Le fallacie anti-complottiste dell'establishment e del mainstream
  16. L'establishment e il mainstream odiano i complottisti tanto quanto li "amano"
  17. Dal complottismo alle fake news: la "sublime" arte della bugia come arnese di riserva dell'establishment e del mainstream
  18. Nuovi insospettabili complottisti: il complottismo critico non è il problema, ma la soluzione
  19. Il Digital Service Act: il nuovo regolamento europeo e la censura che verrà
  20. Il futuro trattato pandemico e le modifiche del regolamento sanitario internazionale dell'Oms
  21. I dieci comandamenti del "buon" complottista
  22. Per finire, torniamo dove tutto è cominciato

Sitografia

Bibliografia

Scheda Tecnica
Marca Byoblu Edizioni
Data pubblicazione Febbraio 2024
Formato Libro - Pag 424 - 15x21 cm
EAN 9791280657688
Lo trovi in Libreria: #Inganni e controinformazione
MCR-NR 539418

Francesco Carraro, iscritto all'albo dei giornalisti pubblicisti dal 1996 e a quello degli avvocati dal 1997, è titolare di uno studio legale a Padova, specializzato nel ramo civilistico. Tiene corsi di comunicazione, di tecniche e strategie della trattativa, gestione del tempo e public... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti