Elogio del Buio — Libro
Alla riscoperta della bellezza della notte in difesa dei ritmi naturali di tutti gli esseri viventi
Johan Eklof
Prezzo di listino: | € 19,00 |
Prezzo: | € 16,15 |
Risparmi: | € 2,85 (15%) |
Risparmi: € 2,85 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 2 ore 59 minuti.
Giovedì 11 Settembre-
Guadagna punti +17
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 2 ore 59 minuti.
Giovedì 11 Settembre-
Guadagna punti +17
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
L'obiettivo di questo testo è esaminare l'impatto che il buio e la notte hanno su tutti gli esseri viventi.
Il libro vuole essere anche una sfida e un manifesto in difesa del buio naturale.
Quanta luce diventa troppa luce? Le immagini satellitari mostrano il nostro pianeta come un'abbacinante sfera luminosa. Nell'era dell'illuminazione ventiquattr'ore al giorno per sette giorni alla settimana, l'eccesso di luce è diventato un problema urgente.
Praticamente tutti gli esseri viventi sulla Terra si basano sul ritmo circadiano; la flora e la fauna si sono evolute operando nel ciclo naturale di giorno e notte. Ma ormai l'inquinamento luminoso è diventato una questione di primaria importanza.
Che si viva all'equatore o ai tropici, non c'è angolo del mondo che non abbia le sue «notti bianche». Artificiali.
Questo libro ci incoraggia a superare la nostra ancestrale paura del buio per imparare ad accogliere l'oscurità, le sue creature e la sua bellezza unica.
Johan Eklöf ci parla della meraviglia dei cieli notturni, segue il girovagare delle falene e i rapidi movimenti dei gufi, spiega l'ecolocalizzazione nei pipistrelli, descrive le creature bioluminescenti degli abissi marini.
E soprattutto dimostra che ogni comportamento collettivo e individuale volto al risparmio energetico non comporta una privazione. È, viceversa, un passo avanti verso un'economia sostenibile, nel rispetto dell'ambiente e dell'uomo stesso che, nell'alternarsi naturale del buio e della luce, potrà tornare a meravigliarsi di fronte al meraviglioso «spettacolo della vita che si rinnova ogni mattina».
"Abbiamo creato una barriera di luce accecante, come una cupola impenetrabile che copre il nostro mondo, e solo nelle località più remote riusciamo a spingere lo sguardo oltre le luci.
Di tutte le stelle che in teoria gli esseri umani dovrebbero riuscire a osservare a occhio nudo, molti di noi ne scorgono una percentuale minuscola, un frammento.
Il resto è nascosto dalla luce artificiale, scompare dietro una cortina fumogena di attività umana.
Le stelle ci sono ma noi non le vediamo."
Spesso acquistati insieme
Marca | Corbaccio Editore |
Data pubblicazione | Gennaio 2023 |
Formato | Libro - Pag 255 - 13,5x20,5 cm |
Note | Traduzione a cura di Francesca Pé |
EAN | 9791259920287 |
Lo trovi in | Libreria: #Ecologia #Ecologia #Narrativa italiana |
MCR-NR | 395239 |
Johan Eklöf, scrittore e scienziato svedese, è noto soprattutto per i suoi studi sui pipistrelli e sull’inquinamento luminoso. Vive nella Svezia occidentale, dove ha avviato una società di consulenza che si occupa di salvaguardia dell’ambiente e che collabora con... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)