Elixir n. 11 — Rivista
Scritti della Tradizione Iniziatica e Arcana
| Prezzo di listino: | € 20,00 |
| Prezzo: | € 19,00 |
| Risparmi: | € 1,00 (5%) |
Risparmi: € 1,00 (5%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 12 ore 56 minuti.
Giovedì 30 Ottobre-
Guadagna punti +19
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 12 ore 56 minuti.
Giovedì 30 Ottobre-
Guadagna punti +19
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Elixir è la rivista di esoterismo nota e apprezzata non solo in Italia, che unisce alla qualità dei contenuti una magnifica veste editoriale.
Dall'editoriale
"I breve editoriale di questo numero 11 di Elixir è dedicato a tre parole rese apparentemente banali o scontate da un uso, o per meglio dire, un abuso comune, che raramente nei fatti si rende interprete della loro intensità ontologica ed essenza reali. Tre parole ordinarie, che svuotate della loro anima potrebbero rasentare il trionfo dell'ovvietà, eppure decisamente cariche di significati concreti e valori profondi, che per noi hanno ancora un senso estremamente importante: la gratitudine, la riconoscenza e l'amicizia.
Queste tre parole costituiscono infatti la più semplice, ma efficace sintesi del nostro pensiero e dei nostri sentimenti nei confronti dei Lettori e dei Collaboratori di Elixir. Collaboratori che contribuiscono attivamente alla realizzazione di ogni numero dell'opera, sacrificando parte preziosa del loro tempo e delle loro migliori energie, con grande entusiasmo e assoluto disinteresse, soltanto per partecipare alla creazione di un mosaico di scritti controcorrente dedicati al Libero Pensiero, curati con lo stesso occhio e la stessa sensibilità di un antico artigiano, incontaminati da esigenze contingenti, calcoli opportunistici e clessidre commerciali, o dai condizionamenti pregiudiziali del fanatismo ottuso e dai rischi esiziali sempre incombenti del misticismo ermetico.
Validi Collaboratori e veri Amici, che donano il frutto di un lavoro maturato nel silenzio, a volte per mesi, svolto con l’unico intento di proporre e alimentare idee e ideali ereditati da chi ci ha preceduto, che esprimono la nobiltà senza tempo della ricerca sincera e indipendente della Verità all’interno e oltre i dinamismi eclettici di una tradizione secreta ancora viva e pulsante - nonostante tutto -, nelle meraviglie insondate o poco conosciute degli infiniti spazi arcani. Persone, unite, senza pretesa alcuna, da un comune spirito di solidarietà, rispetto, impegno e piena libertà di espressione, alieno ai comodi e striscianti compromessi con la coscienza e l’onestà intellettuale, e refrattario alle facili tentazioni dell’assolutismo autoreferenziale e dogmatico."
P.L.P.
Solstizio d'Estate 2013
Spesso acquistati insieme
Contenuti di questo numero:
“Lettera di un ermetista al proprio figlio nel Celeste Impero”, di Luca Valentini:
una toccante e intensa riflessione, umana ed ermetica al tempo stesso, scritta attingendo ai sentimenti più alti, nobili e puri dell’anima
“La Fonte Perenne della Vita”, di Roberto Luporini:
la vita considerata come una costante universale, espressione di tutte le fenomenologie esistenti. Dal livello più basso della materia nota, fino a quello infinito della cosmologia; dal mondo elementare delle particelle fino a quello organizzato della vita biologica. E in questa, l’espressione massima della vita da noi conosciuta, quella cosciente. Quindi il tentativo di ipotizzare il grado più elevato della coscienza concepibile dalla mente umana, per sondare, su basi plausibili, la possibilità di una vita aliena da parte dell’uomo stesso prima ancora di varcare quel confine senza ritorno che conduce agli inferi o al paradiso. Un viaggio in prima classe sul treno della scienza di frontiera, sbirciando dal finestrino con uno sguardo disincantato verso il mondo fantastico dell’esoterismo e dell’iniziazione
“Il Senso Arcano della Felicità”, di Claudio Arrigoni:
dagli antichi etruschi ai maestri del Rinascimento, fino a oggi, attraverso la limpida lente della Saggezza dell’Arte Regia, si snoda la visione magica e dionisiaca della felicità in un’affascinante ed efficace interpretazione iniziatica della vita comprendente significativi riferimenti esoterici, mitologici, alchimici e arcani
“L’Etica della Felicità”, di Denise De Giulio:
traendo ispirazione da una singolare esperienza personale, si sviluppa un’analisi introspettiva rigorosa e coinvolgente sul valore dionisiaco del piacere, dell’eros e della felicità nella Via Iniziatica, concepiti e vissuti con un genuino “entusiasmo” che spinge alla riflessione e all’introspezione
“Roma Arcana Mundi”, di Stefano Mayorca:
il fascino segreto, le verità e i simboli nascosti della Sapienza Divina dell’Antica Roma, i culti e l’iniziazione nella Roma Imperiale, la magia e lo splendore del tempio di Iside e la sua sacra processione, gli obelischi e il potere fecondante di Ra, i misteri del tempio dedicato ad Apollo, il sacro Auguraculum, il culto di Diana e il Rex Nemorensis, i culti etruschi, il culto di Veiove, i riti di Cibele, la Pietra Nera di Pessinunte, le dottrine arcane ecc.
“Psiche e Zodiaco”:
una analisi esoterica ampia e avvincente di ere e cicli cosmici succedutisi sulla spinta di complessi processi astrologici che avrebbero determinato eventi e cambiamenti epocali sul piano sociale, religioso ed economico. Divinità solari, miti e segni zodiacali, il grande anno platonico, la successione degli Eoni, simboli e riferimenti misterici negli antichi culti, la Nuova Era, l’Acquario e l’Arcano della Temperanza, l’importanza del trigono Saturno-Giove, un nuovo “Millenarismo”, Crowley e il Nuovo Eone, S.U.Zanne e F.Rolt-Wheeler precursori della Nuova Era ecc.
“S…considerazioni sulla Via Iniziatica - Eudaimonia ed Hermetismo”, di Pier Luca Pierini R.:
le problematiche, le incertezze, gli interrogativi e gli enigmi del percorso iniziatico, inteso come reale percorso di vita e non come limitata indagine teoretica - la domanda precisa e dirompente per comprendere la validità o meno della propria scelta - il “nosce te ipsum” e le contraddizioni delle “vie” esoteriche - le inutili sovrastrutture - l’ermetismo mistico - i rischi dell’ego, dei falsi maestri, della mancanza di senso critico - scoprire, realizzare e valorizzare l’essere umano - la differenza tra fede e fiducia - i modelli di approccio all’ermetismo ecc.
“I Versi Aurei di Pitagora nel commento di Giustiniano Lebano”, di Giuseppe Maddalena Capiferro:
da un carteggio manoscritto dal titolo “Appunti di Filosofia Ermetica”, affiora la stesura provvisoria di un trattato scritto dal Lebano sulla Magia, considerata sotto l’aspetto mitologico, filosofico, religioso e scientifico. Tra gli argomenti trattati nel capitolo della Magia in Grecia, una parte molto interessante, fedelmente trascritta dall’originale ottocentesco, è costituita da questi Versi Aurei, presentati assieme a un inedito carme alla Tetractys
“L’Aureo Riflesso”, di Stefano Mayorca:
il ruolo dello specchio all’interno del pensiero ermetico ed esoterico - la chiave segreta per penetrare l’Invisibile e accedere a una dimensione sconosciuta e sottile - il Portale Dimensionale - La visione nello specchio - la Porta Ermetica ecc.
“Roma Occulta”, di Giuseppe M.S. Ierace:
Roma magica, sotterranea, quadrata, materna - fantasmi nell’Urbe - i vasi canopi dei papi - la “seconda sepoltura” - la “suburbia” - l’aureola raggiata del “Sol Invictus” - gli spazi sacri - l’Enneade/Eneide - animali sacri - l’Omphalos - le “fave nere” - il nome occulto della città - Angerona - i sacerdoti sabini - Arianna sorella del Toro - la serpe Proserpina - Nomen/Numen - Genio Urbi Romae - la Triplicità occulta - Flora e Florens - Roma e Venere - Venere e Fortuna - Eirène/Ermes - Venus-Libera-Amor - la Pietra Nera ecc.
“Un commento ermetico alle Lamine d’Oro orfiche”, di Luca Valentini:
il valore sapienziale delle Lamine d’Oro orfiche, piccoli “symbola” che venivano posizionati nella bocca o sul petto di coloro che in vita avevano ricevuto un’iniziazione orfico-dionisiaca. Nelle istruzioni operative in esse contenute troviamo profonde similitudini con il Libro dei Morti tibetano ed egizio ecc.
“Oltre la Coscienza – Viaggio ai confini del tempo”, di Stefano Mayorca:
l’Uomo e la sua coscienza risvegliata alla luce della Verità, in uno straordinario viaggio ideale nel tempo, tra le civiltà del passato, alla ricerca della tradizione primordiale nelle realtà iniziatiche
“Il Quattordicesimo Cavaliere, tra la Morte e il Diavolo - Allegoria della Temperanza, dalla Scienza dell’Hermes all’Alchimia Junghiana”, di Giuseppe M.S. Ierace:
la Scienza dell’Hermes - i corpi alchimici - la tesi della Bilancia di Giabir - Aurora Consurgens - l’Enantiodromia, una gradualità che permetta il passaggio alla soluzione - Solve et Coagula - il Cavaliere, la Morte e il Diavolo - la sospensione trasformativa della Temperanza - Lunare, Mercuriale, Saturniano e Solare - l’allegoria della Temperanza - l’Anima Mundi - la lotta con i propri daimones - il succus lunariae ecc.
“La Bibliotheca Arcana”, di Pier Luca Pierini R.:
un emozionante itinerario che si snoda tra gli scaffali misteriosi delle librerie, delle collezioni e delle biblioteche arcane, e conduce il Lettore alla scoperta e alla comprensione del valore peculiare e delle innumerevoli recondite sfumature degli antichi libri magici ed esoterici, il fascino dei quali viene descritto in ogni minimo particolare con acuta sensibilità
“Il Popolo delle Nebbie – L’origine dei Ceilid”, di Stefano Mayorca:
un excursus ampio e documentato nel mondo celtico e nelle sue conoscenze di ordine sapienziale - chi erano i Celti - il mistero delle origini e della lingua - Iperborea, ipotesi leggendaria della genesi preceltica - i Signori delle Grandi Pietre, Menhir e Dolmen - Derwidd, il sapiente delle querce - Druidi: Maghi, Sacerdoti, Dignitari ecc.
“Chi era Dioniso”, di Gilberto Camilla:
dopo quasi due secoli di ricerche, Dioniso continua a nascondersi dietro la sua “maschera” e a rappresentare ai nostri occhi un vero e proprio enigma. La sua origine, la sua natura, il suo culto segreto, l’esperienza religiosa che determina, lo collocano in una dimensione totalmente distinta dagli altri Dei del pantheon greco. Il Dio dell’Ebbrezza e dell’estasi - le tradizioni mitiche - il mistero del “vino” di Dioniso - la pianta magica del Paese degli Iperborei - il “Dio dei Fiori” - dai culti eleusini al culto vedico del Soma - le piante sciamaniche - i funghi sacri ecc. Un bellissimo affresco su un aspetto completamente sconosciuto di Dioniso
“La religione degli Etruschi”, di Giuseppe M.S.Ierace:
gli Etruschi e le religioni rivelate - la sapienza esoterica degli Etruschi - l’iniziazione rituale - la scienza sacra - il culto della divina diade - le dodici regioni e la ruota zodiacale - i templi e gli Dei - il pantheon etrusco ecc.
“Giuliano Kremmerz descritto da una contemporanea – Isabella Grassi incontra il mago di Portici (gennaio 1921)”, di Cristian Guzzo:
l’unica importante e interessantissima testimonianza pervenutaci sulla personalità e la dottrina del Kremmerz, elaborata da un personaggio di rilievo, estraneo alla sua scuola. Un raro documento seguito da un inedito commento sulle stesse tematiche
“Note sulla sapienza Ermetica”, di Riccardo Donato: una nitida, mirata, significante e inedita introduzione dell’Autore alla lettura e alla comprensione della nota opera “La Chiave della sapienza Ermetica”, giunta alla sua terza edizione – Recensioni.
| Marca | Edizioni Rebis |
| Data pubblicazione | Dicembre 2009 |
| Formato | Rivista - Pag 109 - 21x29,5cm |
| Lo trovi in | Libreria: #Elixir |
| MCR-NR | 203866 |
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)