El Salvador — Libro
Dios te salve, patria sagrada
Federico Geremei
Prezzo di listino: | € 27,00 |
Prezzo: | € 22,95 |
Risparmi: | € 4,05 (15%) |
Risparmi: € 4,05 (15%)
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 49 ore 5 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +23
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 49 ore 5 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +23
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
L’America centrale tutti sanno dov’è ma quasi nessuno è in grado di collocare correttamente su una cartina le bandiere delle diverse nazioni. Hanno avuto storie simili, drammi simultanei, speranze e slanci che si sono alimentati vicendevolmente. Ortega, Noriega, Managua, Antigua, Conchagua: si fa in effetti fatica a orientarsi tra la storia e la geografia mesoamericana. Ma per quale motivo, una volta deciso di andare da quelle parti, viaggiare in Salvador e non altrove? La superficie della piccola repubblica è pari a quella dell’Emilia Romagna e da vedere c’è tantissimo.
In poco tempo si gira un paese tornando carichi di immagini e aneddoti su posti incredibili visitati solo da qualche raro straniero di passaggio. Una serie di ambienti che promettono un’immersione incessante, ricca di località e densa di esperienze. Tre dozzine di vulcani, la metà dei quali attivi. Foreste tropicali e pueblos coloniali, una miriade di fiumi e tre metropoli moderne. Dune, lagune e montagne. Ogni tre giorni una fiesta patronal, spiagge con le palme e il cocco da cartolina che si alternano a scogliere sul mare, baie deserte e litorali animati.
I luoghi della guerra civile di un paese finalmente riconciliato accessibili al viaggiatore tra trincee, crateri di granate e chiese ferite dalle pallottole. Cibo e refrescos a tutte le ore, dovunque. Gite a cavallo sulle colline, tra fumarole, giardini e campi di mais, fagioli e repollo (verza). Nel giro di poche ore si passa da una piantagione di caffè a mille metri con vista sul Pacifico ad una chiesa coloniale in una valle stretta e nascosta, per poi gustarsi un coctèl di molluschi sulla spiaggia e finire in mezzo alle montagne – tra aria purissima e silenzio – oppure rientrare in città per un po’ di musica, un reading di poesie o una partita allo stadio.
È un libro da leggere, non da sfogliare. Iniziando dal titolo che va pronunciato come si deve: non si dice Salvador ma El Salvador e l’accento va sulla o, non sulla a. Non resta che immergersi nel paese dei guanacos.
Spesso acquistati insieme
Marca | Polaris Edizioni |
Data pubblicazione | Ottobre 2010 |
Formato | Libro - Pag 300 - 13x21 |
ISBN | 886059037X |
EAN | 9788860590374 |
Lo trovi in | Libreria: #Storie, diari e appunti di viaggio #Guide da viaggio #Città e Luoghi del Mondo |
MCR-NR | 37149 |
Federico Geremei viaggia per raccontare e viceversa. Di formazione accademica matematica, ha lasciato grafici e numeri per raccontare la realtà in altro modo, con immagini e parole. Realizza microelzeviri, macroinchieste e fotoreportage per numerosi magazine. È autore e voce di programmi per la... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)