Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Sconto 15% su TUTTI i libri VAI

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Einstein Secondo Einstein — Libro

Riflessioni autobiografiche e scientifiche

Hanoch Gutfreund, Jurgen Renn




Prezzo di listino: € 24,90
Prezzo: € 21,16
Risparmi: € 3,74 (15%)
Prezzo: € 21,16
Risparmi: € 3,74 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Questo libro rende omaggio al legame speciale che Einstein aveva con l'Italia.

Il testo è suddiviso in sei parti. La parte I inquadra la genesi delle Note autobiografiche nel contesto dell'epoca: si concentra soprattutto sull'origine e sugli obiettivi dell'iniziativa monumentale di Schilpp, The Library of Living Philosophers, e sugli eventi del 1946, quando furono scritte le Note. La parte II è il cuore del libro e rappresenta forse il contributo più originale degli autori; inizia con un saggio introduttivo sulla ricerca di una descrizione teorica unificata, seguito da dodici commenti sui temi principali del testo di Einstein.

Nella parte III si descrive la selezione operata da Schilpp e vengono fornite le informazioni biografiche sui collaboratori al volume. Dopodiché si riassume e analizza le repliche di Einstein alle loro osservazioni. Queste ultime integrano le Note e chiariscono ulteriormente le concezioni scientifiche e filosofiche di Einstein. Vengono citate anche versioni inedite delle sue repliche. 

La parte IV riproduce un altro testo notevole e finora inedito in inglese: l'Abbozzo di autobiografia. Einstein lo scrisse nel 1955, circa un mese prima di morire, come contributo al volume celebrativo per i cento anni del Politecnico federale di Zurigo (ETH). La parte V consiste di osservazioni conclusive in cui si tenta di spiegare come mai sia così appropriato il titolo del volume dedicatogli: «scienziato e filosofo». La parte VI riproduce il testo delle Note autobiografiche.

Dalla quarta di copertina

Alla fine della Seconda guerra mondiale Albert Einstein fu invitato a scrivere la sua autobiografia intellettuale per The Library of Living Philosophers. Il risultato sono le sue personalissime Note autobiografiche, opera classica nella storia della scienza che illustra lo sviluppo delle sue idee in maniera quanto mai chiara e lucida.

Einstein secondo Einstein contestualizza le riflessioni di Einstein nelle varie fasi della sua vita e, oltre a presentare il testo completo delle Note autobiografiche, segue il suo itinerario intellettuale dall'infanzia agli ultimi anni, tracciando un quadro avvincente di come si forma uno scienziato-filosofo.

Gutfreund e Renn offrono un nuovo punto di vista sulle maggiori scoperte di Einstein ricollegandosi ai suoi scritti, alla sua corrispondenza personale e a saggi critici dei suoi contemporanei.

Oltre alla replica di Einstein a questi ultimi, effettivamente pubblicata, sono citati vari estratti dalla prima bozza inedita del testo, in cui il grande scienziato cercò di ribattere alle osservazioni dei suoi detrattori. Infine, Gutfreund e Reno esaminano un secondo breve testo autobiografico di Einstein, scritto poche settimane prima di morire e finora inedito.

Dicono del libro

"Libro meraviglioso. Gli ottimi commenti di Gutfreund e Renn chiariscono perché il saggio autobiografico di Einstein, oltre che indispensabile per comprendere il personaggio e la sua opera sia da considerare un classico nella tradizione occidentale delle autobiografie."

Cristoph Marlschies, presidente dell'Accademia delle Scienze di Berlino

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Hoepli
Data pubblicazione Maggio 2022
Formato Libro - Pag 269 - 14x21,5 cm
Note

Immagine di copertina: ritratto di Albert Einstein, 1946

Traduzione: Luisa Doplicher 

ISBN 8836005306
EAN 9788836005307
Lo trovi in Libreria: #Menti straordinarie #Filosofia #Saggistica e cultura
MCR-NR 383214

Hanoch Gutfreund è professore emerito di fisica teorica all'Università Ebraica di Gerusalemme, nonché direttore accademico degli Albert Einstein Archives presso la stessa istituzione. Leggi di più...

Jurgen Renn è direttore presso l'Istituto Max Planck per la storia della scienza e autore di vari libri. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti