Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Egitto Proibito — Libro

La grande piramide e la Sfinge: eredità di una civiltà perduta?

Alfonso Cappetta



Valutazione: 5 / 5 (4 recensioni 4 recensioni)

Prezzo di listino: € 20,00
Prezzo: € 17,00
Risparmi: € 3,00 (15%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Sulla Piana di Giza, nei pressi dell’odierno Cairo, tre Grandi Piramidi si ergono maestose e incontrastate, quasi fossero lì da sempre, reminiscenza inestimabile di un’epoca tanto ermetica quanto sibillina ove culto, pensiero e percezioni dell’Uomo antico si fondevano e armonizzavano in una sorta di universale e sconfinata “Sapienza” dalle sfumature non sempre decifrabili.

Esse sono il simbolo più solenne e inequivocabile di un Egitto impenetrabile e misterioso che, sorprendentemente, ancora oggi stenta a svelare tutti i suoi segreti; un Egitto per così dire “Proibito”, depositario di una saggezza e una conoscenza mai del tutto accessibili, mai del tutto comprese.

Un monumento su tutti esige ammirazione e riverenza incondizionate, tantoché a tutt’oggi non cessa di suscitare le più turbanti perplessità in quanto a grandezza, precisione e complessità strutturale. Non a caso lo si annoverava come la prima delle Sette Meraviglie del mondo antico, l’unica a essere sopravvissuta sino ai nostri giorni: è la Grande Piramide.

Davvero quest’opera grandiosa fu realizzata con i pochi mezzi tecnologici che, secondo le convinzioni ortodosse, erano disponibili all’epoca in cui fu eretta? Davvero fu concepita al solo scopo di fungere da tomba per un faraone megalomane di nome Khufu? Oppure la totalità di quella conoscenza universale e armoniosa di cui pare farsi garante cela uno scopo ben più complesso e intrigante?

Questi, altro non sono che alcuni dei quesiti più leciti atti a contestualizzare l’enorme scetticismo che persiste circa tali monumenti, e che accresce ancor più se rapportato agli ultimi studi effettuati sulla Grande Sfinge, la scultura a forgia leonina e il volto umano che da tempo immemorabile è posta a guardia delle tre Piramidi.

Recenti analisi concernenti la greve erosione che la caratterizza stanno portando ad avallare teorie del tutto rivoluzionarie che tendono a minare le fondamenta delle conoscenze sin qui acquisite dall’egittologia.

Non meno interessanti sono le ricerche portate a termine nel campo dell’archeoastronomia, le quali sembrano suggerire che sulla Piana di Giza possa essere stato edificato un sofisticato progetto architettonico basato su rigidi e complessi principi matematici, incentrato prevalentemente proprio sul peculiare orientamento delle tre Piramidi e della Sfinge.

Si tratta di scoperte che hanno dell’incredibile, come pure lo sono le implicazioni a esse ancorate le quali schiudono la porta della conoscenza a un Egitto Proibito insospettabile e quanto mai sorprendente.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Enigma Edizioni
Data pubblicazione Settembre 2019
Formato Libro - Pag 406 - 14,5x21 cm
ISBN 8899303800
EAN 9788899303808
Lo trovi in Libreria: #Egitto e Mar Morto
MCR-NR 173732

Alfonso Cappetta nasce a Montecchio Emilia (RE) nel 1982 ma da quando ha otto anni risiede nella provincia di Modena. Tra i paesi che ha visitato si possono annoverare Germania, Francia, Spagna, Olanda, Inghilterra, Egitto, Giordania, Perù, Bolivia, Messico, Guatemala, Iran e Cina. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 4 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Massimo S.

Recensione del 14/01/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/11/2020

Finalmente un libro scritto con un perfetto italiano idoneo alla comprensione della massa non addetta al settore. Affascinante ipotesi di una verità sepolta nel tempo

Sara M.

Recensione del 20/03/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/03/2020

Libro completo e ricchissimo di informazioni e curiosità. Nella prima parte l'autore tratta a fondo i misteri delle piramidi, concentrandosi di conseguenza sulla Grande Piramide e i relativi problemi che i costruttori ebbero ad affrontare nel realizzare un'opera tanto eccezionale. Nel proseguo del libro guida il lettore alla scoperta dei misteri più affascinanti legati alle scoperte degli ultimi decenni, non trascurando di affrontare la mitologia egizia e le implicazioni ed essa ancorate. Per gli appassionati dell'antico Egitto, un testo davvero consigliato.

Stefano M.

Recensione del 15/03/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/03/2020

Libro molto interessante. Pur trattando un argomento piuttosto complesso come l'antico egitto, la lettura è sempre molto accessibile e piacevole. Questo lo rende adatto anche a chi come me è un appassionato ma non certo un esperto. Lo consiglio molto.

ALESSANDRO P.

Recensione del 04/03/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/03/2020

Sotto le sabbie roventi di un Antico Egitto spesso ridotto ad anticaglia archeologica priva di mistero alcuno, si nascondono sapienze, metodi, tecniche, idee e messaggi che fanno davvero fatica a superare la soffocante cortina fumogena del conformismo accademico, così compassato e barboso. Il libro è una sincero aiuto per andare oltre i veli dell'accademicamente corretto, nonostante non mi trovi d'accordo con tutte le tesi doviziosamente esposte.

Articoli più venduti