Data di acquisto: 30/04/2018
la legge unica dei soldi e potere altro che curare le persone
Prezzo di listino: | € 19,00 |
Prezzo: | € 16,15 |
Risparmi: | € 2,85 (15%) |
La medicina è gravemente ammalata.
Mentre i pazienti vivono nell'illusione che i farmaci prescritti dai medici siano sicuri ed efficaci e si basino su prove e risultati di test imparziali e affidabili, l'industria farmaceutica è afflitta da una corruzione che dilaga su scala globale, alimentando un business da 600 miliardi di dollari.
Ben Goldacre, medico britannico, sferra un attacco senza precedenti a questo sistema dalle dinamiche perverse e poco trasparenti in cui sono coinvolti non solo singoli soggetti dalla dubbia integrità morale, ma anche moltissime persone perbene che, vittime in buona fede di un grande inganno, assecondano e diffondono il giudizio positivo su un determinato farmaco, basandosi su dati falsati dalle aziende farmaceutiche.
Molto spesso, infatti, l'efficacia dei medicinali viene verificata in test clinici malamente progettati, condotti su un numero ridotto di pazienti poco rappresentativi e analizzati con tecniche che ne enfatizzano solo gli effetti positivi.
Quando emergono dati negativi, la legge consente all'azienda di tenerli nascosti, con il risultato che a medici e pazienti arriva solo un'immagine mistificata del medicinale.
Le istituzioni e le associazioni professionali che dovrebbero censurare tale comportamento non lo fanno, e le stesse autorità di controllo tollerano che i dati sugli effetti collaterali siano tenuti nascosti.
Questa sconcertante realtà riguarda tutti, e Goldacre la documenta rigorosamente, attingendo a dati di organizzazioni accademiche e gruppi di ricercatori indipendenti disponibili in rete e rivelando una serie di storie inquietanti che hanno come protagonisti, fra gli altri, le statine, i farmaci anticancro, le pillole dietetiche e il famoso vaccino contro l'influenza aviaria, per il quale i governi di tutto il mondo hanno speso miliardi di dollari in scorte.
Particolarmente emblematico è il caso della paroxetina, un antidepressivo destinato agli adulti che per anni è stato prescritto ai bambini senza condurre gli studi necessari per ottenerne la licenza. E quando i primi test ne hanno dimostrato l'inefficacia, oltre che i gravi effetti collaterali, l'azienda produttrice si è ben guardata dal comunicarlo.
Ma Goldacre, in questo suo saggio originale e provocatorio, non si limita alla denuncia, propone anche le possibili soluzioni e, consapevole del fatto che l'intero sistema va urgentemente riformato, invita tutti, medici, pazienti, aziende farmaceutiche, avvocati, direttori di riviste, a fare qualcosa in prima persona per trovare una terapia efficace.
Marca | Mondadori |
Data pubblicazione | Aprile 2013 |
Formato | Libro - Pag 416 - 14x 21,5 cm |
ISBN | 8804629266 |
EAN | 9788804629269 |
Lo trovi in | Libreria: #Critica e denuncia al sistema sanitario |
MCR-NR | 66299 |
Ben Goldacre, 38 anni, è medico e scrittore. Il suo primo libro, La cattiva scienza, è stato un successo internazionale tradotto in 25 paesi. Collabora con il «Guardian» dal 2003 e ha prodotto diversi documentari per BBC Radio 4. Vive a Londra. Leggi di più...
Data di acquisto: 30/04/2018
la legge unica dei soldi e potere altro che curare le persone
Data di acquisto: 31/10/2017
Chiunque voglia anche solo iniziare un dibattito sulla salute dovrebbe aver letto questo libro...che si parli di vaccini, di farmaci o semplicemente di medicina in generale. Prima parte un po' tecnica ma comunque interessante e non troppo difficile da comprendere. Seconda parte avvincente come un romanzo ben scritto anche se la veridicità dei fatti spaventa più del miglior horror in circolazione. Massimo rispetto per il coraggio di questo medico che denuncia le dinamiche perverse e i subdoli insabbiamenti che contraddistinguono il mondo della sanità pubblica.
Data di acquisto: 17/03/2016
Una denuncia molto esplicita e ben documentata delle storture e degli inganni che pervadono il mondo della sanità e chiunque si interessi all'argomento dovrebbe leggerelo almeno una volta. L'autore non si limita a diffamare il sistema con spirito da missionario, ma fornisce validi elementi di riflessione per risolvere i conflitti interni che ne regolano le dinamiche. Il libro è rivolto a tutti, tanto ai professionisti del settore, quanto ai pazienti. Le fonti sono innumerevoli e molto significative. Questo poiché l'autore è un insider e gli studi citati sono le più complete e aggiornate revisioni sistematiche, pertanto godono di grande attendibilità. La prima parte del libro potrà risultare un po' pesante, in quanto fa largo uso proprio di queste revisioni e approfondisce i metodi della ricerca farmaceutica. Chi volesse può comunque dare per buone le parti centrali dei capitoli iniziali, saltando direttamente ai paragrafi conclusivi, e soffermarsi maggiormente sulla seconda parte, che è meno tecnica.