Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A.
Via del Pioppeto, 24
38121 Trento
ITALIA
Prezzo: | € 20,50 |
Articolo non soggetto a sconti |
Cosa s'intende per educare alla cittadinanza? Che relazione c'è tra educazione e potere politico?
Il testo, per il secondo ciclo della scuola primaria e la secondaria di primo grado, propone schede operative di approfondimento, laboratori e attività, per aiutare ragazzi e ragazze a sviluppare una coscienza critica sulla società e diventare protagonisti del proprio percorso di autorealizzazione.
Per sviluppare il concetto di cittadinanza attiva nei vari ambiti in cui si articola e si svolge la vita delle persone il volume presenta tredici unità didattiche, percorsi di riflessione relativi ai seguenti ambiti: la società, le regole, la comunicazione, l’inculturazione, la famiglia, la scuola, i mass media, il gruppo, la politica, il lavoro, la devianza, le migrazioni, il mondo digitale.
Ogni unità didattica è arricchita di laboratori sull’educazione all’inclusione/convivenza democratica, alla legalità, al benessere, al patrimonio storico e artistico, alle emozioni, alla pace, alla tecnologia, alla cooperazione, all’identità nazionale e glocale, ai valori professionali, all’ambiente, all’intercultura e al contrasto del cyberbullismo.
Alcuni ambiti di riflessione:
Il volume è aggiornato alle Linee Guida MIUR per l’insegnamento dell’Educazione civica del 2020, che evidenziano l’importanza fondamentale dello studio della Costituzione e del ruolo della cittadinanza digitale, oltre al tema dello sviluppo sostenibile.
Introduzione
Unità didattica 1 – La società
Laboratorio di educazione all’inclusione ovvero alla convivenza democratica
Unità didattica 2 – La vita quotidiana e le regole
Laboratorio di educazione alla legalità
Unità didattica 3 – La comunicazione
Laboratorio di educazione all’ascolto
Unità didattica 4 – L’inculturazione
Laboratorio di educazione al rispetto del patrimonio storico e artistico
Unità didattica 5 – La famiglia
Laboratorio di educazione alle emozioni e all’affettività
Unità didattica 6 – La scuola
Laboratorio di educazione alla pace
Unità didattica 7 – I mass media
Laboratorio di educazione alla tecnologia
Unità didattica 8 – Il gruppo
Laboratorio di educazione alla cooperazione
Unità didattica 9 – L’ordinamento politico
Laboratorio di educazione all’identità nazionale e glocale
Unità didattica 10 – Il lavoro
Laboratorio di educazione ai valori professionali
Unità didattica 11 – La devianza
Laboratorio di educazione ambientale e al riuso
Unità didattica 12 – Le migrazioni
Laboratorio di educazione interculturale
Unità didattica 13 – Il mondo digitale
Laboratorio di contrasto del cyberbullismo
Appendice 1 Principi fondamentali
Appendice 2 Parole chiave della cittadinanza
Marca | Erickson
Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. Via del Pioppeto, 24 38121 Trento ITALIA |
Collana | Materiali Didattica |
Data pubblicazione | Settembre 2022 |
Formato | Libro - Pag 359 - 21x29,5 cm |
Illustrazioni | Con disegni e tabelle in b/n |
ISBN | 8859028973 |
EAN | 9788859028970 |
Lo trovi in | Libreria:
#Abilità socio-relazionali
#Insegnare storia e geografia
#Essere insegnanti oggi
Mamma e Bimbo: #Abilità socio-relazionali #Abilità socio-relazionali #Insegnare storia e geografia #Insegnare storia e geografia #Essere insegnanti oggi |
MCR-NR | 211101 |
Ferruccio Bianchi, laureato in Psicologia dell’educazione e in Storia, è stato dirigente scolastico in ogni ordine di scuola. Leggi di più...
Patrizia Farello insegnante elementare presso l'Istituto Comprensivo "P. Straneo" di Alessandria. Psicopedagogista e psicologa, è docente nei corsi biennali di specializzazione polivalente in provincia di Alessandria. Leggi di più...
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)