Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A.
Via del Pioppeto, 24
38121 Trento
ITALIA
Prezzo: | € 23,50 |
Articolo non soggetto a sconti |
Il libro propone 34 attività educative da fare all’aperto, progettate per invitare bambine e bambini a fare filosofia, sporgendosi oltre quel che già sanno - o pensano di sapere - e mettendo in relazione ipotesi e intuizioni mai pensate prima.
Per le bambine e i bambini stare fuori dall’edificio scolastico vuol dire soprattutto muoversi liberamente, correre, esplorare e giocare.
Fare filosofia all’aperto permette di allenarsi a osservare e interpretare la natura, il paesaggio e sé stessi in modo attivo e con maggiore consapevolezza.
Le attività proposte sono divise in quattro sezioni, in base alla loro tipologia:
- pensieri da esplorare: 7 attività suggeriscono interrogativi su forme e trasformazioni della natura e del mondo attorno a noi, guardando con occhi nuovi il visibile e andando alla ricerca dell’invisibile;
- tecniche di osservazione: 10 attività propongono di esplorare il paesaggio con occhio critico, imparando a decifrarne segni, storie e possibilità nascoste tra le righe;
- educare al paesaggio nel paesaggio: 10 attività ricordano come vivere nella natura con rispetto, alimentando il senso del limite e la sensibilità alle connessioni, così carenti nella nostra specie e così fondamentali per le sfide dell’Agenda 2030;
- esercizi di creatività: 7 attività aiutano a riconoscere gli innumerevoli intrecci tra arte, natura e paesaggi, stimolando la creatività individuale e di gruppo.
I capitoli hanno una struttura ricorrente:
- l’idea per iniziare: il punto di partenza di ogni attività, con le domande fondamentali a partire dalle quali impostare le conversazioni filosofiche e le ricerche da fare all’aperto;
- attività all’aperto: descrizioni delle attività da proporre all’aperto;
- come documentare: suggerimenti su come potrebbero essere documentate le attività proposte;
- collaborazioni: suggerimenti per coinvolgere nelle attività le famiglie o altri attori della comunità di riferimento (biblioteche, musei, associazioni, ecc.);
- collegamenti: collegamenti con argomenti tradizionalmente studiati a scuola o con altri capitoli del libro, con spunti per accompagnare le conversazioni e per riflettere su quello che si sta facendo in molteplici direzioni;
- altre fonti: indicazione di altre fonti (libri, albi illustrati, siti internet, ecc.) che potrebbero essere consultate per approfondire ed espandere le attività proposte.
Introduzione
PENSIERI DA ESPLORARE
1 «La natura ama nascondersi» (Eraclito)
2 «Nulla di troppo» (Solone)
3 «Prendi a cuore le cose importanti» (Solone)
4 «Nulla permane» e «Tutto scorre» (Eraclito)
5 «Ciò che non giova all’alveare, non giova neppure all’ape» (Marco Aurelio)
6 Il libro della natura è «scritto in lingua matematica» (Galileo)
7 Interpretare aforismi all’aperto
TECNICHE DI OSSERVAZIONE
8 Micro e macro
9 Accelerare e rallentare il tempo
10 La mappa non è il territorio
11 L’arte di camminare
12 Le parti degli animali
13 Il comportamento degli animali
14 Misurabile e non misurabile
15 Isole di biodiversità
16 L’arte di classificare
17 La stanza delle meraviglie
EDUCARE AL PAESAGGIO NEL PAESAGGIO
18 Paesaggi ed emozioni
19 Paesaggi in parole
20 Leggere i paesaggi
21 I segni del passato
22 Gli indizi del futuro
23 Valutare i paesaggi
24 Progettare paesaggi (migliori o ideali)
25 L’Agenda 2030 nel paesaggio
26 Dibattiti sul paesaggio
27 Dai libri al paesaggio
ESERCIZI DI CREATIVITÀ
28 Paesaggi ritoccati ad arte
29 Lo spazio dell’immaginazione
30 La ricerca del bello
31 Variazioni di colore
32 Combinazioni libere e a tema
33 Inventare giochi
34 Albi da utilizzare e reinventare
Bibliografia
Marca | Erickson
Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. Via del Pioppeto, 24 38121 Trento ITALIA |
Collana | Materiali Didattica |
Data pubblicazione | Maggio 2023 |
Formato | Libro - Pag 128 - 21x29,7 cm - brossura |
Formato copertina | brossura |
ISBN | 885903146X |
EAN | 9788859031468 |
Lo trovi in | Libreria:
#Homeschooling e Outdoor Education
Mamma e Bimbo: #Homeschooling e Outdoor Education #Homeschooling e outdoor education #Libri su outdoor education |
MCR-NR | 399650 |
Luca Mori svolge attività di ricerca nel campo della filosofia politica e della storia della filosofia presso l’Università di Pisa ed è coordinatore del plesso didattico su Mercato, media e diritti del Master in Yoga Studies dell’Università Ca’... Leggi di più...
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)