Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A.
Via del Pioppeto, 24
38121 Trento
ITALIA
Prezzo: | € 21,50 |
Articolo non soggetto a sconti |
Esiste un modo di educare in linea con lo sviluppo armonico previsto dalla natura infantile.
Esso ha origine da un approccio che vede il gioco spontaneo al centro del processo evolutivo e educativo.
La psicomotricità è depositaria del sapere riguardo al gioco e ai suoi significati a partire dalle dimensioni che più influiscono sui processi di crescita.
Tra queste vi è l’azione spontanea, il movimento, l’utilizzo di materiale non strutturato, la relazione educativa e di gruppo.
All’aperto queste dimensioni trovano un’espressione particolarmente indicata alla realizzazione di progetti educativi di qualità, qualora entrino in uno sguardo consapevole.
Non è necessario essere psicomotricisti quanto piuttosto indossare «occhiali psicomotori».
Il testo offre un paio di occhiali per leggere i bisogni infantili e rispondervi valorizzando l’unità corpo-mente, l’originalità dei piccoli, la relazione con l’ambiente naturale e il potenziale integrativo, preventivo e inclusivo che esso offre.
Le parti teoriche trovano continuità e concretezza nelle esperienze condivise e fanno del testo un riferimento utile a chiunque lavori con i bambini e abbia voglia di ripensare i loro bisogni e il proprio ruolo educativo ricercandone senso, piacere e naturalezza.
Presentazione di collana (di Fabio Comunello e Giuseppe Nicolodi )
Introduzione
Premessa
CAPITOLO 1
Un breve sguardo al di là delle Alpi
CAPITOLO 2
Bisogni e diritti naturali
• Autonomia, rischio, responsabilità
• Salute
• Qualità della crescita e contatto
• Relazione
CAPITOLO 3
Lo sguardo psicomotorio: radici teoriche
• Spazio e relazione
• Autonomia e presenza
• Natura energetica della persona
• Gioco e natura infantile: alle radici della persona
CAPITOLO 4
Relazione educativa e ottica psicomotoria
CAPITOLO 5
Natura della relazione educativa
• Lo sguardo educativo: integrare l’emozione per integrare il Sé e l’Altro
• L’asse corpo-emozione
• Il corpo che parla
• Spazio, tempo, oggetti
• Metafore educanti
• Giocare spontaneamente bene e male: natura del benessere e del disagio
• Memoria corporea e crescita armonica
• Le regole, i patti
• Educazione in natura: quali pratiche?
CAPITOLO 6
Esperienze
• Oasi faunistica
• Agriscuola per caso
• Golena
• Natura di un cambiamento
• Una storia
CAPITOLO 7
Naturalmente abili
CAPITOLO 8
Diritti degli educatori
CAPITOLO 9
Aiutarsi ad aiutare
CAPITOLO 10
Ottica integrata e pluralità degli sguardi
Conclusioni
Bibliografia
Marca | Erickson
Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. Via del Pioppeto, 24 38121 Trento ITALIA |
Data pubblicazione | Gennaio 2018 |
Formato | Libro - Pag 204 - 17x24 |
ISBN | 8859014905 |
EAN | 9788859014904 |
Lo trovi in | Libreria:
#Homeschooling e Outdoor Education
#Abilità motorie
#Essere insegnanti oggi
Mamma e Bimbo: #Homeschooling e Outdoor Education #Homeschooling e outdoor education #Libri su outdoor education #Abilità motorie #Abilità motorie #Essere insegnanti oggi |
MCR-NR | 147320 |
Lucia Carpi è laureata in Lettere moderne con tesi in Pedagogia speciale. Ha lavorato come insegnante e educatrice. È specialista in Pratica Psicomotoria Aucouturier con abilitazione all’intervento educativo-preventivo di gruppo e all’aiuto psicomotorio individuale.... Leggi di più...
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)