Educare con le Fiabe — Libro
Come sviluppare l’intelligenza emotiva dei bambini
Gino Aldi
Prezzo di listino: | € 16,50 |
Prezzo: | € 14,02 |
Risparmi: | € 2,48 (15%) |
Risparmi: € 2,48 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 44 ore 5 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +15
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 44 ore 5 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +15
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
La fiaba è il regno dell'immaginazione. Eppure la sua principale ricchezza, il linguaggio della fantasia, oggi non riceve l'attenzione che meriterebbe.
Questo volume ci accompagna nella scoperta della fiaba come linguaggio espressivo ideale per far crescere i nostri bambini e aiutarli a raccontarci il loro mondo interiore.
In queste pagine genitori e insegnanti potranno imparare come educare alle emozioni utilizzando il canale comunicativo dei bambini: l'immaginazione.
Grazie alla lettura delle fiabe possiamo passare del tempo con i bambini utilizzando un "loro" canale comunicativo: l'immaginazione. La fiaba diventa così uno strumento per "stare" con i bambini e con se stessi.
Il lettore che affronta questo libro deve predisporsi a riscoprire frammenti della propria infanzia, forse un po' sopiti, ma sempre pronti a essere rianimati attraverso la simbologia, gli archetipi e il linguaggio delle fiabe.
Questo libro nasce da un'esperienza di studio e di lavoro con bambini di età prescolare e di scuola primaria, e prende spunto anche da una sperimentazione svolta con adulti sull'uso dei linguaggi fantastici per comprendere il proprio mondo interiore, per comunicare emozioni e per sviluppare la propria creatività.
Estratto dal Libro
La fiaba è il regno dell'immaginazione. Tuttavia la sua principale ricchezza, il linguaggio della fantasia, oggi non riceve il tributo e l'attenzione che meriterebbe. L'immaginazione viene generalmente pensata in relazione - e opposizione - alla logica, alla ragione, alla razionalità.
La logica ci dà realismo e oggettività, la fantasia sfuggenza ed evanescenza: la prima ci conduce a verità universali condivise e incontestabili, la seconda ci allontana dalla realtà e ci porta in un mondo che non esiste. Al realismo e all'oggettività dell'una contrapponiamo, generalmente, l'inconsistenza dell'altra.
Così il bambino "troppo" assorto nel proprio universo di fantasie evoca cupi scenari di future patologie psicologiche e desta preoccupazione a casa e a scuola...
Spesso acquistati insieme
Introduzione
Istruzioni per l’uso
Capitolo 1 - Un modello di lettura della fiaba
- Immaginare
Capitolo 2 - Cos’è una fiaba
- Le radici della fiaba
- Il bambino e la fiaba
Capitolo 3 - La narrazione della fiaba
- Strumenti utili per narrare una storia
- Elementi da valorizzare nell’esposizione di una storia
Capitolo 4 - Fiaba e razionalità
- La conversazione guidata
Capitolo 5 - Fiaba e fantasia
- Struttura del racconto e possibili variazioni
- Inventare racconti
Capitolo 6 - Comprendere le emozioni
- Le emozioni fondamentali
Capitolo 7 - Fiaba ed emozioni
Capitolo 8 - Il lavoro emotivo con la fiaba
- Il disegno
- Altre tecniche
- La drammatizzazione
Appendice - Come progettare un laboratorio con le fiabe
- La struttura del percorso
- Sequenza di presentazione della narrazione
- Scheda di lavoro su Pollicino
Appendice B - Attività per costruire una sana emotività
- Quali elementi sono necessari per costruire una sana emotività?
- Attività ed esercizi
Bibliografia
Marca | Enea Edizioni |
Nuova edizione | Novembre 2021 |
Data 1a pubblicazione | Aprile 2014 |
Formato | Libro - Pag 131 - 14,5x21 cm |
ISBN | 8867731106 |
EAN | 9788867731107 |
Lo trovi in | Libreria:
#Insegnare italiano
#Abilità socio-relazionali
Mamma e Bimbo: #Insegnare italiano #Insegnare italiano #Abilità socio-relazionali #Abilità socio-relazionali |
MCR-NR | 194396 |
Gino Aldi, Medico-Chirurgo, si laurea presso l'Università degli studi di Napoli Federico II nel 1990. Si specializza in psicoterapia presso la SIPI (Società Italiana di Psicoterapia Integrata).Dal 1991 svolge l'attività di psicoterapeuta dell'individuo, della coppia e della famiglia. Ha... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)