Educare alla Genitorialità — Libro
Manuale operativo ad uso formativo e autoformativo per potenziare e sostenere le competenze genitoriali
Marco Maggi, Alessandro Ricci
Prezzo: | € 29,00 |
Articolo non soggetto a sconti |
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 19 ore 4 minuti.
Mercoledì 17 Settembre-
Guadagna punti +29
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 19 ore 4 minuti.
Mercoledì 17 Settembre-
Guadagna punti +29
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
La genitorialità oggi è una realtà più complessa da affrontare e gestire che in passato.
Gli autori del libro offrono la possibilità di capire e approfondire che cosa significhi crescere come genitori, iniziando dai bisogni educativi dei figli, che devono essere riconosciuti e letti in profondità per poter strutturare adeguatamente e il più possibile efficacemente la propria azione educativa.
Tutto questo richiede, inoltre, una rivisitazione continua delle proprie rappresentazioni interiori rispetto all'immagine di sé, del proprio passato di figli e come genitori.
In questa prospettiva, le attività formative alla genitorialità inserite all'interno di questo volume sono riconducibili a un approccio essenzialmente preventivo e promozionale, così da corrispondere al meglio ai bisogni delle famiglie in tema di educazione. La logica sottesa è quella di prendersi cura dei genitori per prendersi cura delle famiglie, della coppia e dei minori, rafforzando i fattori protettivi, le competenze e le capacità di coping dei genitori, facendo leva sulle risorse esistenti, sul rinforzo e sulla valorizzazione delle potenzialità latenti, sulla motivazione e sulle abilità relazionali, comunicative e di gestione dei problemi inerenti alle sfide educative odierne.
Il volume è suddiviso in due parti
- La prima fornisce al lettore un breve excursus teorico, contenente gli elementi caratteristici della genitorialità e le principali peculiarità evolutive dei figli, con alcuni suggerimenti educativi. La parte teorica si interseca con le sezioni del manuale operativo per facilitare, in seguito, l'utilizzo delle varie attività.
- La seconda parte è costituita da un ricco manuale operativo suddiviso in dieci aree, indirizzato al potenziamento e al supporto delle funzioni genitoriali di accudimento (emotive, affettive, ludiche, mediali, di autonomia, normative, regolative, relazionali e comunicative) e al miglioramento delle relazioni intrafamiliari (coppia, gestione dei conflitti e resilienza familiare). Le sezioni del manuale raggruppano circa centocinquanta attività, giochi e schede di lavoro, che traggono ispirazione anche da racconti, film, cortometraggi e video musicali, approfondendo gli argomenti specifici.
Inoltre proposti alcuni sintetici decaloghi di indicazioni, con il supporto di dispense e strumenti speculativi (questionari/test) per analizzare, verificare e approfondire alcune funzioni/aree.
Il lettore, inoltre, troverà - nell'allegato on-line al volume - ulteriori materiali scaricabili: schede formative, giochi dell'oca sull'autobiografia inerenti alla genitorialità, alle regole e alla famiglia, carte di presentazione e sui conflitti.
Questo manuale si propone come uno strumento operativo e di riflessione per la formazione di base, ed è pensato con una duplice ottica applicativa: quella di utilizzare le attività, durante percorsi di gruppo alla genitorialità promossi da formatori, psicologi, educatori e operatori della pastorale familiare, ma anche per un lavoro individuale auto-formativo, di cui può avvalersi il singolo genitore che desideri conoscersi e migliorare.
Spesso acquistati insieme
Introduzione
Parte teorica
Quando nasce un genitore
(La famiglia è cambiata; Diventare genitori; Conoscersi per educare; La sintonia educativa dei genitori; Quando manca la sintonia educativa: genitori separati; Le diverse funzioni del ruolo educativo; Le funzioni educative materna e paterna)
L'educazione dei figli nelle diverse fasi evolutive
(Ogni cosa a suo tempo; Educare in base all'età dei figli; Approfondimento sulle diverse fasi evolutive on-line)
I principali comportamenti-problema nelle diverse età
(Dormire con i genitori; La pipì a letto; Le bugie; Il rubare; Le difficoltà scolastiche; Lo sballo in adolescenza: fumo, alcol e droghe; I nuovi media tra rischi e opportunità)
Essere genitori oggi: una continua trasformazione e formazione
(Educare alle competenze genitoriali; Educare la coppia; Educare alla competenza emotiva; Educare all'affettività; Educare all'autonomia; Educare alla dimensione ludica; Educare alla dimensione mediale; Educare alle regole; Educare alla comunicazione; Educare al litigio-conflitto; Educare alla resilienza)
Bibliografia
Manuale operativo
Indicazioni per l'utilizzo del manuale
Competenze genitoriali
(Carte conoscenza per i genitori; Il gioco dell'oca sulle funzioni/competenze genitoriali; Le mie competenze genitoriali 1/2; Autovalutazione delle mie competenze genitoriali 1/2; Autovalutazione delle competenze genitoriali dei miei genitori on-line; Codici materno e paterno; Il mio metodo/stile educativo; Utile o dannoso? 1/2/3; La cogenitorialità; Film L'incredibile vita di Timothy Green; Cortometraggi di animazione sulle competenze genitoriali; Video musicali e canzoni sulle competenze genitoriali)
Coppia
(Gioco di conoscenza sulla coppia; Lo stemma della coppia; Tipologia di relazione di coppia; Del mio partner mi piace...; Sguardo all'essenziale di noi; Test dell'amore triangolare di R. J. Stemberg; I 5 linguaggi dell'amore 1/2; I 16 pilasti della relazione di coppia efficace; Il questionario del significato condiviso; Lo stressometro della coppia; Discussioni di coppia; L'Influenza dei legami della famiglia d'origine; I ruoli e i compiti nella coppia; Il tempo della coppia; L'invasione del lettone; I salvagente della coppia; Appendice)
Competenza emotiva
(Gioco di presentazione sulle emozioni; Check up emotivo: autovalutazione delle competenze emotive; Autovalutazione stili educativi emozionali; Pesca un emozione; Sentimenti e comportamenti 1/2; Le pentole della rabbia; Iceberg della rabbia familiare; Le mie paure; La scatola delle paure familiari; Ciò che mi rende triste nella vita familiare; Il puzzle della gioia familiare; Bleah, che schifo!; Le emozioni scomode; Calmare e gestire le emozioni)
Competenza affettiva
(Gioco di presentazione sull'affettività; Dare e ricevere nelle relazioni familiari; L'espressione affettiva; Bisogni affettivi-relazionali; Promuovere riconoscimento in mio/a figlio/a; Le qualità positive di mio/a figlio/a; I 5 linguaggi dell'amore in famiglia 1/2)
Autonomia
(Gioco di presentazione sull'autonomia; Passaggi di autonomia; L'autonomia di mio/a figlio/a; Dormire; Il diario del sonno; Il decalogo comportamentale per favorire il sonno e il riposo notturno; Enuresi notturna: il diario minzionale e la valutazione psico-comportamentale; Il distacco/separazione)
Competenza ludica e mediale
(Carte di presentazione sul giocare 1/2; Il gioco dell'oca per la famiglia; L'importanza del gioco; A che cosa e con chi gioca mio/a figlio/a?; Come utilizza i videogiochi mio figlio/a? 1/2/3; Rage quit: quando il figlio non sa perdere; Gioco di conoscenza family digital; Opportunità e rischi nell'utilizzo delle nuove tecnologie; Dove e come navigano nel web i figli; I bisogni che sono soddisfatti quando si utilizzano le nuove tecnologie; Carta d'identità della famiglia digitale; L'ubicazione delle nuove tecnologie in casa; Intimità pubbliche familiari; Il gruppo di WhatsApp della classe; Il galateo del gruppo di WhatsApp di classe; I rischi di reato nell'utilizzo di internet e del cellulare; Un momento di relax 1/2)
Regole
(Gioco di presentazione sulle regole; Il gioco dell'oca Genitori in regola; Il mio rapporto con la regola/norma; Carte dei diritti e dei doveri; Film Arimo! I bambini parlano di legalità; Il contenimento: l'importanza dei limiti; L'inventario delle regole in famiglia; Le regole in famiglia 1/2; Sostieni la regola; Si può o no, si deve o no; Le trasgressioni 1/2; Le punizioni in famiglia 1/2; Costruire sanzioni efficaci 1/2; Le bugie 1/2/3; Il monitoraggio genitoriale 1/2; Il manifesto Crescere tra autonomia e regole)
Comunicazione
(Gioco di presentazione sulla comunicazione; Elementi esterni e interni che facilitano o ostacolano la comunicazione; La comunicazione in famiglia 1/2; Modalità comunicative: assertive, passive e aggressive; Dare messaggi chiari: il tu e l'io; La valutazione della capacità di ascolto; Saper ascoltare i sentimenti; Ascoltare non è facile; Le barriere comunicative in famiglia 1/2; Role-play sull'ascolto on-line
Gestione dei litigi - Conflitti
(Gioco di conoscenza sul conflitto; Varietà di conflitti; Carte Tipologie di conflitti; Individua la causa 1/2; I miei conflitti; Ritratti familiari; Il mito familiare; Io nel gruppo famiglia; Carte Tipologie dei conflitti familiari; I conflitti in famiglia 1/2; Il conflitto nella mia famiglia d'origine; Analisi di un conflitto familiare 1/2; Stili di comportamento in situazioni di conflitto 1/2/3; Un conflitto al microscopio: Alessio e sua madre; La trasformazione dei conflitti; I dieci passi per la risoluzione di un conflitto; L'i-Phone della discordia 1/2; Gli ingredienti per mediare un conflitto; Di chi è il problema?; La contesa del bagno: mediare in famiglia; Appendice)
La resilienza
(Che casa sei?; La casa della tua vita familiare; Il dado del benessere familiare; Il positivo di sé; Le potenzialità e qualità positive del mio essere genitore; Film Figli: cambiamenti familiari e genitoriali; I segnali di disagio nei figli; Figli difficili 1/2; Eventi affrontati nella vita da tuo/a figlio/a; Questionario sulle capacità e difficoltà; I rischi del bullismo - uno strumento per i genitori; Dipendenze; Vincere e perdere: aiutare i figli ad apprezzare le conquiste e accettare le sconfitte; La dimensione spirituale-religiosa)
Strumenti per iniziare e concludere le attività formative
(Aspettative, motivazioni e dubbi (il contratto formativo); Valutazione modulo/incontro; Feedback da utilizzare alla fine di un incontro/modulo; Diario di bordo di una giornata formativa; Questionario di valutazione delle reazioni; Questionario di valutazione; Questionario di gradimento; Questionario di autoanalisi e valutazione)
Bibliografia manuale operativo
Formazione alla genitorialità
Istruzioni per accedere al materiale.
Marca | Franco Angeli Editore |
Data pubblicazione | Giugno 2021 |
Formato | Libro - Pag 240 - 21x30 cm |
Confezione | + allegato on-line |
ISBN | 8835118611 |
EAN | 9788835118619 |
Lo trovi in | Libreria:
#Diventare genitori
Mamma e Bimbo: #Diventare genitori |
MCR-NR | 196625 |
MARCO MAGGI, consulente educativo, è formatore del Metodo Gordon per docenti, genitori e operatori socio-sanitari. Da circa 25 anni prevalentemente realizza attività formative di promozione nelle scuole di ogni ordine e grado. È coordinatore di progetti di prevenzione... Leggi di più...
Alessandro Ricci, psicologo - psicoterapeuta, è professore presso l'Università Pontificia Salesiana di Roma e professore della Scuola Superiore di Specializzazione in Psicologia Clinica presso il medesimo ateneo. Da diversi anni, accanto a un'esperienza clinica, svolge corsi di... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)