Data di acquisto: 07/08/2013
molto interessante
Prezzo di listino: | € 10,00 |
Prezzo: | € 8,50 |
Risparmi: | € 1,50 (15%) |
Partendo dagli albori della civiltà umana, passando attraverso il mito dei cowboy, gli infernali mattatoi di Chicago e le stalle superautomatizzate, fino ai giorni nostri, Jeremy Rifkin formula il suo atto d'accusa contro la 'cultura della bistecca' imperante nella società occidentale.
In modo impietoso e documentato esamina costi e conseguenze delle nostre abitudini alimentari: un mondo in cui gli abitanti dei paesi poveri muoiono di fame perché una parte considerevole di cereali viene utilizzata come mangime per rendere la carne bovina più grassa e più gradita ai cittadini delle nazioni ricche, i quali finiscono poi per morire a milioni di tumori, infarto, diabete; un mondo in cui per fare posto a pascoli vengono abbattute foreste, terre fertili vengono trasformate in deserti, e su cui incombe la minaccia di catastrofi climatiche. "Ecocidio" è un libro profetico, che ci invita a cambiare rotta prima che sia troppo tardi, un pressante avvertimento per chiunque abbia a cuore la propria salute e il destino del pianeta.
Presentando sconcertanti dati di fatto e ricorrendo agli apporti di diverse discipline, dall'antropologia all'ecologia, Rifkin in questo libro formula una precisa accusa verso la "cultura della carne" imperante in Occidente, che sarebbe responsabile da un lato di numerose malattie, dall'altro di enormi squilibri ecologici e della sottrazione di grandi quantità di cereali all'alimentazione umana, incrementando così la povertà e la fame nei paesi del Terzo Mondo.
Marca | Oscar Mondadori |
Data pubblicazione | Marzo 2009 |
Formato | Libro - Pag 373 - 12,5x20 |
ISBN | 8804505710 |
EAN | 9788804505716 |
Lo trovi in | Libreria: #Ecologia #Ecologia #Protezione animali |
MCR-NR | 24017 |
Jeremy Rifkin, presidente della Foundation on Economic Trends di Washington, è autore di oltre venti libri tradotti in trentacinque lingue. È uno dei principali artefici dei piani economici dell'Unione europea e della Cina per la transizione a una Terza rivoluzione industriale che... Leggi di più...
Data di acquisto: 07/08/2013
molto interessante
Data di acquisto: 08/07/2013
Libro straordinario e scioccante. L'autore descrive con grande accuratezza e acuta criticità quello che lui chiama "il complesso bovino euroamericano", ovvero come la vita umana è strettamente intrecciata con quella dei bovini fin dagli albori dell'umanità. Ecco allora che si parte da una descrizione religiosa (i bovini erano considerati sacri ed impersonavano dei e dee nelle antiche culture del mediterraneo), passando poi per una descrizione storica(la vera storia della conquista del west americano, il massacro degli indios, la nascita dell'industria della macellazione e degli allevamenti intensivi)fino ad arrivare ad un'ampia analisi sociologica moderna( come l'hamburger è diventato il simbolo della modernità e i motivi per i quali la società è e sta diventando sempre più carnivora). Il libro si chiude con un appello al lettore al fine di invertire questo orribile ecocidio. Infatti noi lettori siamo veramente gli unici a poter cambiare le cose, scegliendo un'alimentazione VEGANA. Non ci sono più scuse!!!!!!
Data di acquisto: 03/07/2009
Libro fantastico, crudo ma lucidissimo. Confesso che mette a dura prova le motivazioni di chi ancora consuma carne (me compresa). Ti dà davvero del filo da torcere, non ci sono giustificazioni per continuare a consumare carne. Insieme a Fast food nation rappresenta il massimo livello di disamina del mondo dell'alimentazione moderna.