Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

È Naturale Bellezza — Libro

Luci e ombre dei cosmetici bio

Beatrice Mautino


Nuova edizione

Valutazione: 4.5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 13,00
Prezzo: € 11,05
Risparmi: € 1,95 (15%)
Prezzo: € 11,05
Risparmi: € 1,95 (15%)

  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 14 ore 8 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +12

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 14 ore 8 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +12

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

Se compri lo shampoo solido invece del classico shampoo liquido, sei davvero più sostenibile? Aiuti l'ambiente? O sei anche tu vittima del greenwashing

Magari l'acqua non sposta più di tanto le cose, ma ci possono essere altri benefici per l'ambiente che al momento non sai qualificare. Minori emissioni di CO2? Minore energia spesa per la produzione? Minori costi di trasporto? E il buco dell'ozono? 

Devi sapere di più.

Pensi che «tutto ciò che è naturale fa bene»? Che un prodotto naturale non possa in alcun modo essere pericoloso o dannoso? Ebbene, ti sbagli. Perché anche gli ingredienti naturali, come tutti, contengono insidie e pericoli. Dunque è importante conoscerli e mettere da parte storytelling e ideologie per addentrarsi nei segreti della scienza.

Da un lato ci sono le pubblicità, che annunciano prodotti miracolosi per eliminare rughe e far crescere i capelli esortandoci a spendere sempre più soldi. Dall'altro ci sono i blog e i social, che mettono spesso in allarme su ingredienti che possono causare disturbi e malattie terribili scatenando il panico. In mezzo, per fortuna, c'è Beatrice Mautino, divulgatrice scientifica che guarda la cosmesi con gli occhi della scienza e ci aiuta a smascherare fake news e dicerie con intelligenza e leggerezza.

In questo libro prende in esame il mondo della Clean beauty, la «cosmesi pulita», un trend mondiale che le aziende interpretano e declinano in modi diversi: se per alcune essere clean significa scegliere solo ingredienti di origine biologica, per altre è sinonimo di trasparenza, per altre ancora si traduce in un approccio ecosostenibile per quanto riguarda il packaging o la scelta di formule prive di agenti controversi.

Insomma, non esiste un unico modo per essere clean e questo genera molti dubbi e molta confusione.

Esistono app, scaricate da milioni di persone, che dovrebbero aiutarci a scegliere, ma che il più delle volte scelgono per noi. Esistono aziende che si «vestono di verde» per apparire migliori di quello che sono, o usano claim come «green», «naturale», «eco-friendly», «sostenibile» che non sono necessariamente sinonimo di qualità. Luci e ombre, che soltanto uno sguardo scientifico attento può smascherare.

Ecco allora che la divagatrice entra in azione.

Risponde alle domande sulla composizione e la sicurezza di alcuni ingredienti, dall'alluminio contenuto nei deodoranti, all'ossido di zinco e al titanio presenti in torte e ciprie, fino alla composizione degli inchiostri per tatuaggi. Sfata alcuni falsi miti, come quello dell'olio di ricino che farebbe allungare le ciglia. Spiega il processo di produzione della famosa bava di lumaca e aiuta a fare chiarezza sulle ultime tendenze, come quella del microbiota o dei sostituti vegetali agli ingredienti di origine animale.

Mescolando storia e attualità, aneddoti divertenti e studi scientifici, con un approccio rigoroso ma altamente godibile, Beatrice Mautino aiuta i lettori ad affrontare con più serenità e consapevolezza le insidie che si nascondono tra detergenti, profumi, trucchi e creme.

Spesso acquistati insieme


Indice

I. Clean beauty: oltre il marketing c’è di più?

  • Un’idea milionaria
  • Come funziona Yuka
  • Carote e «cherry-picking»
  • Una potenza di fuoco
  • «Ripulirsi di verde»
  • I lati oscuri del «greenwashing»
  • Questione di marketing
  • Un campo minato… e poco regolamentato
  • La «Clean beauty»
  • Chi sono i veri nemici?
  • Naturale, sostenibile, «green» e salutare non sono sinonimi

II. Contro natura

  • Più naturale dei deodoranti… il sudore
  • Il fascino e il pericolo di sfidare la natura
  • Mio caro deodorante
  • Il misterioso cristallo antisudore
  • I terribili due: alluminio e parabeni
  • È la dose che fa il veleno
  • Naturale è meglio?

III. Tra fascino e consapevolezza

  • Il fascino della natura
  • Ciglia e olio di ricino
  • Pelle e lumache
  • C’è bava e bava
  • Ma quindi, funziona?
  • «Una vera Spa per chiocciole»
  • L’etica della bava
  • Animale o vegetale? Questo è il problema
  • La migliore alleata degli animali… è la scienza!
  • È la storia che conta

IV. Naturale non è sempre sinonimo di benefico

  • Il processo
  • Il difficile caso del titanio
  • Dopo la sentenza
  • Il caso della lavanda
  • Un buono tra i cattivi
  • Essenziale come un olio
  • Quando il passaparola sfugge di mano
  • Aromaterapia
  • Ma quindi, sono utili o dannosi?
  • Ma che male vuoi che faccia?
  • Innamoramento e pregiudizio

V. I tatuaggi

  • «Ma cosa potrà mai succedere?»
  • I rischi
  • Un vero Far West
  • Inchiostri pericolosi e dove trovarli
  • Passando all’azione
  • Per concludere

VI. Batteri: buoni o cattivi?

  • Dalla cenere al sapone
  • I capostipiti delle soap opera
  • Laviamoci!
  • Ma non laviamoci troppo
  • Microbiota «mon amour»

VII. Un viaggio circolare

  • Lca, ovvero il ciclo di vita di un prodotto
  • Vetro o plastica?
  • Dalla teoria alla pratica
  • Il triangolo sì
  • Per concludere

Note

Scheda Tecnica
Marca Mondadori
Nuova edizione Gennaio 2023
Data 1a pubblicazione Novembre 2021
Formato Libro - Pag 203 - 14x21,5 cm
ISBN 8804771607
EAN 9788804771609
Lo trovi in Libreria: #Critica sociale
MCR-NR 394838

Laureata in Biotecnologie Industriali e ricercatrice di Neuroscienze all’Università di Torino, Beautrice Mautino è una stimata scienziata. È curatrice di un blog di successo su “Le Scienze”: “La ceretta di Occam” ; è collaboratrice de... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,5 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

50% recensioni con 5 stelle 5
50% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Elisa P.

Recensione del 29/05/2024

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 20/09/2023

Questo libro, insieme all'all'altro scritto dall'autrice ovvero "La scienza nascosta dei cosmetici", offre uno spaccato molto interessante sui cosmetici biologici. Nonostante io non sia sempre d’accordo su quanto scritto (sono sostenitrice di prodotti bio e naturali ) ritengo sia un libro interessante da leggere.

Selene G.

Recensione del 09/06/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/06/2022

Ottimo libro per rendere più consapevole il consumatore su quello che sta dietro un cosmetico naturale e la legislazione che lo regola. Perché naturale non vuol dire innocuo! Interessante il capitolo sugli oli essenziali.

Articoli più venduti