E' la Matematica, Bellezza! — Libro
John Nash e la teoria dei giochi
Tom Siegfried
Prezzo di listino: | € 24,00 |
Prezzo: | € 20,40 |
Risparmi: | € 3,60 (15%) |
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
Nel 1994 John Nash vinse il premio Nobel per l'economia per una ricerca pionieristica pubblicata negli anni cinquanta su un nuovo settore della matematica noto come teoria dei giochi. All'epoca di questi primi rivoluzionari lavori di Nash, la teoria dei giochi ebbe un breve periodo di notorietà tra alcuni matematici e tra gli analisti della guerra fredda, ma continuò ad essere poco conosciuta fino agli anni settanta quando i biologi evoluzionisti cominciarono ad applicarla nei loro studi.
Negli anni ottanta iniziarono ad adottarla anche gli economisti.Da allora essa si è estesa con successo ai più diversi campi di applicazione, diventando - come scrive Siegfried - "l'arma preferita nell'arsenale degli scienziati in una gran varietà di frontiere di ricerca collegate al comportamento umano".
Oggi i neuroscienziati scrutano il cervello dei giocatori per scoprire come le strategie rispecchino motivazioni ed emozioni diverse, i biologi usano i giochi per spiegare l'evoluzione o l'origine dell'altruismo e i matematici li sfruttano per comprendere meglio le reti sociali.
Il filo comune che lega molte di queste indagini è la loro relazione con l'antica ricerca di un "codice della natura" che descriva le "leggi" del comportamento sociale umano, nello spirito della "psicostoria" immaginata da Isaac Asimov nella sua Trilogia della Fondazione.
In effetti - suggerisce l'autore di questo libro - la nuova scienza sviluppata dal matematico galattico Hari Seldon, in grado com'è di prevedere l'evoluzione della società umana e di influenzarla entro le maglie di un rigido determinismo, ha notevoli parentele con la reale teoria dei giochi, dei cui territori Siegfried disegna qui una mappa completa.
Come si legge sul "Publishers Weekly", in questo suo affascinante percorso all'interno del mondo della teoria dei giochi, Siegfried "evita con intelligenza qualsiasi argomento che potrebbe far impantanare il racconto, descrivendo in modo incisivo i concetti fondamentali e inserendoli nel contesto della cultura popolare e delle biografie e conversazioni dei giganti de settore".
Spesso acquistati insieme
Marca | Bollati Boringhieri |
Data pubblicazione | Maggio 2010 |
Formato | Libro - Pag 276 - 15x22 |
ISBN | 883392064X |
EAN | 9788833920641 |
Lo trovi in | Libreria: #Biologia, Fisica e Matematica |
MCR-NR | 35077 |
Tom Siegfried, per molti anni editor scientifico del «Dallas Morning News», svolge oggi attività giornalistica come free-lance. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti per la divulgazione scientifica, tra cui i prestigiosi premi American Chemical Society, dell'American Psychiatric Association,... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)