Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

E l'uomo Incontrò il Cane — Libro

Konrad Lorenz



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 12,00
Prezzo: € 10,20
Risparmi: € 1,80 (15%)
Prezzo: € 10,20
Risparmi: € 1,80 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

A Konrad Lorenz è stato conferito il Premio Nobel 1973 per la medicina in riconoscimento della sua opera fondatrice di una scienza che rivela sempre più la sua enorme portata: l’etologia. Ma Lorenz non è soltanto un grande scienziato: pochi libri hanno affascinato così tanti lettori in questi ultimi anni come le storie di animali da lui magistralmente raccontate nell’Anello di Re Salomone.

Ora, in E l’uomo incontrò il cane, il lettore troverà una sorta di proseguimento di quelle storie, tutto dedicato all’animale che più di ogni altro crediamo di conoscere e sul quale però tante cose abbiamo da scoprire – il cane. Lorenz ci guida qui innanzitutto verso le origini dell’«incontro» fra l’uomo e il cane, quando il rapporto era piuttosto con i due, assai differenti, antenati dei cani attuali: lo sciacallo e il lupo. Queste origini lasciano le loro tracce in tutte le complesse forme di intesa, obbedienza, odio, fedeltà, nevrosi che si sono stabilite nel corso della storia fra cane e padrone.

Riprendendo spesso avvenimenti a lui accaduti, Lorenz riesce in queste pagine a illuminare rapidamente tutto l’arco della «caninità» con la grazia di un vero narratore, con la precisione e la sottigliezza di uno scienziato che ha aperto nuove vie proprio nello studio di questi temi, con la fertile intelligenza di un pensatore che, attraverso le sue ricerche sugli animali, è riuscito a porre i problemi umani in una nuova luce.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Adelphi
Collana Piccola Biblioteca
Data pubblicazione Gennaio 1973
Formato Libro - Pag 124 - 10,5x17,5 cm
ISBN 8845901637
EAN 9788845901638
Lo trovi in Libreria: #Racconti per l'anima
MCR-NR 77070

Konrad Zacharias Lorenz (Vienna, 7 novembre 1903 – Altenberg, 27 febbraio 1989) è stato uno zoologo ed etologo austriaco. Viene considerato il fondatore della moderna etologia scientifica, da lui stesso definita come «ricerca comparata sul comportamento» (vergleichende... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Elisa F.

Recensione del 26/06/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/05/2018

Lorenz ci descrive all'inizio l'origine del rapporto tra uomo e l'antenato del cane per proseguire tramite la sua esperienza e l'esempio di situazioni a lui avvenute all'analisi della "caninità", delle motivazioni, paure, nevrosi del nostro amico a 4 zampe e della nostra ricerca alla sua obbedienza. Interessante per l'analisi acuta che ne fa e semplice e simpatico nell'esposizione, un libretto dalla veloce e facile lettura ma ricco di descrizioni chiarificatrici all'interpretazione del modo di ragionare del cane. Anche per chi crede di conoscere il cane come me, credo apra gli occhi su concetti, magari non appieno considerati, sul modo del cane di approcciarsi a noi e al mondo che lo circonda. Lorenz analizza l'incontro uomo-cane e critica anche gli errori che spesso l'uomo compie, dando lezione di etologia. Perché "la fedeltà di un cane é un dono prezioso che impone obblighi morali non meno impegnativi dell'amicizia con un essere umano". Grazie Konrad Lorenz.

Articoli più venduti