Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

E il Giardino Creò l'Uomo — Libro

Un manifesto ribelle e sentimentale per filosofi giardinieri

Jorn de Precy


Nuova ristampa

Valutazione: 4.5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 11,00
Prezzo: € 9,35
Risparmi: € 1,65 (15%)
Prezzo: € 9,35
Risparmi: € 1,65 (15%)

  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 54 ore 7 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +10

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 54 ore 7 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +10

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

Il giardino: ultimo rifugio della spiritualità e della poesia; ultima frontiera al di qua della barbarie e dell'alienazione; ultima utopia - ma un'utopia pratica, tangibile.

Questi i temi che il giardiniere-filosofo Jorn de Précy - attivo a cavallo fra Otto e Novecento e di cui poco si sa, ma che è da sempre oggetto di venerazione da parte degli appassionati - ha riunito nel suo "E il giardino creò l'uomo".

Questo scritto vibrante è soprattutto il manifesto di un'idea del giardino che l'autore riuscì a realizzare nella sua tenuta di Greystone, nell'Oxfordshire; un'idea straordinariamente attuale e ancora, nella sostanza come nella forma, rivoluzionaria, quella del giardino selvatico.

Nel fare il giardino, l'uomo - sostiene de Précy - deve restare in ascolto della natura, del genius loci, non forzare ma assecondare le forze che vi operano, mettendosi al loro servizio e riallacciando così il legame con il mondo naturale; il quale lo ripagherà regalandogli il piacere più compiuto e nello stesso tempo inesauribile, lo spettacolo della vita e delle stagioni.

Trattato di storia dei giardini, memoir e nello stesso tempo appassionato pamphlet politico, "E il giardino creò l'uomo" è anche il ritratto di un uomo originale e, a suo modo, enigmatico; al termine della lettura ci sembra di vederlo scomparire lungo uno dei sentieri dell'amato Greystone, a raggiungere gli dèi che si celano tra le sue piante.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Ponte alle Grazie
Data pubblicazione Gennaio 2012
Formato Libro - Pag 125
ISBN 8833317072
EAN 9788833317076
Lo trovi in Libreria: #Giardinaggio
Orto e Giardino: #Giardinaggio
MCR-NR 197060

Recensioni

Valutazione media: 4,5 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

50% recensioni con 5 stelle 5
50% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Alessandra S.

Recensione del 28/04/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/04/2025

Libro molto particolare. Interessante e pieno di riflessioni. Il fatto più incredibile è che sebbene sia stato scritto nell'Ottocento (in pieno sviluppo industriale) le riflessioni sul rapporto uomo-natura sono (purtroppo) ancora attualissime.

Ilenia Z.

Recensione del 24/08/2021

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 24/08/2021

Piccolo libricino ma molto bello e profondo.

Articoli più venduti