Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Sconto 15% su TUTTI i libri VAI

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

È Grande questo Numero? — Libro

Per capire quando un numero ci deve spaventare o entusiasmare

Andrew C. A. Elliott




Prezzo di listino: € 26,00
Prezzo: € 22,10
Risparmi: € 3,90 (15%)
Prezzo: € 22,10
Risparmi: € 3,90 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione
  • Ci sono 7,6 miliardi di persone nel mondo. È grande questo numero?
  • La vita è apparsa sulla Terra 4 miliardi di anni fa. È grande questo numero?
  • Ci sono 1,55 milioni di gnu in natura. È grande questo numero?
  • Una superportaerei della marina militare statunitense costa 10,4 miliardi di dollari. È grande questo numero?
  • Un campione di salto in alto supera i 2,4 metri. È grande questo numero?

«Le antenne di Sky puntano a un satellite a 35.800 km di distanza» oppure «C'è stato un terremoto dell'ottavo grado sulla scala Richter». Che cosa significano davvero questi numeri? Dobbiamo entusiasmarci o forse preoccuparci?

È grande questo numero? è la celebrazione di un approccio numerico alla comprensione del mondo. Ci mostra come l'alfabetismo numerico permetta di capire i fenomeni a portata di mano, ma anche come le stesse competenze si estendano fino a demistificare e includere i numeri ancora più grandi che incontriamo in contesti come la scienza, la politica, lo stesso Universo.

Con una scrittura coinvolgente e molti esempi curiosi sui numeri e il loro utilizzo, Elliott si pone un obiettivo serio.

Un cittadino responsabile dovrebbe avere una dimestichezza con i numeri che la maggior parte di noi fatica a raggiungere. Tale situazione crea una frattura tra cittadini ed "esperti" che va a svantaggio di tutti.

Elliott affronta il problema guidando il lettore verso una comprensione intuitiva dei numeri.

Spesso acquistati insieme


Indice

Introduzione. I numeri contano

La prima tecnica: numeri di riferimento. Se ti perdi, cerca dei riferimenti

PARTE 1. NUMERI CHE CONTANO

  • Che cosa usare per contare? Come si passa da 1, 2, 3 a “Quanti pesci ci sono nel mare”?
  • Numeri nel mondo. I numeri e la vita quotidiana
  • La seconda tecnica: la rappresentazione visiva. Disegnare immagini mentali

PARTE 2. MISURIAMO

  • Misure
  • Più o meno così. Numeri per quantificare lo spazio in cui viviamo
  • La terza tecnica: dividi e conquista. Un passo alla volta
  • Tic-tac. Come misuriamo la quarta dimensione
  • Una ancor più breve storia del tempo
  • Misure multidimensionali. Aree e volumi
  • La quarta tecnica: tassi e rapporti. Diamogli una ridimensionata
  • Numeri massicci. Numeri robusti per pesi massimi
  • A regime. Il valore della velocità

INTERMEZZO. RIESAMINARE E RIFLETTERE

  • Numeri dal mondo. Variabilità e distribuzione
  • La quinta tecnica: scale logaritmiche. Confrontare il molto grande con il molto piccolo

PARTE 3. I NUMERI DELLA SCIENZA

  • Pensare in grande
  • Il cielo sopra di noi. Misurare l’Universo
  • Un fascio di energia. Misurare la scintilla
  • Bit, byte e parole. Misurare nell’era dell’informazione
  • In quanti modi… I numeri più grandi nel libro

PARTE 4. NUMERI NELLA VITA PUBBLICA

  • Cittadini che sanno far di conto
  • Chi vuol essere milionario? Contare i soldi
  • Bignami di economia nazionale
  • Tutti contano. Crescita e declino delle popolazioni
  • Misurare come viviamo. Disuguaglianze e qualità di vita

Conclusioni. I numeri continuano a contare

La fine del libro

Ringraziamenti

Scheda Tecnica
Marca Raffaello Cortina Editore
Collana Scienza e Idee
Data pubblicazione Gennaio 2021
Formato Libro - Pag 430 - 14x22,5 cm
Peso lordo 716 GR
ISBN 883285273X
EAN 9788832852738
Lo trovi in Libreria: #Biologia, Fisica e Matematica
MCR-NR 191721

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti