Droghe Tribali — Libro
Giorgio Samorini
Prezzo di listino: | € 15,00 |
Prezzo: | € 12,75 |
Risparmi: | € 2,25 (15%) |
Risparmi: € 2,25 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 9 ore 38 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +13
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 9 ore 38 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +13
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
L'assunzione di sostanze visionarie, e più in generale il cimentarsi in tecniche di modificazione della coscienza, è una costante di tutti i tempi e luoghi antropici.
Con questo libro il lettore ha la possibilità di osservare diversi ambiti etnologici del passato e attuali, viaggiando tra le tribù amazzoniche e cacciatori di testa indonesiani, cannibali congolesi e guerrieri Masai, dove l'attenzione è focalizzata su un insieme di pratiche, tecniche e motivazioni associate all'assunzione di "droghe".
Cibi divini, alimenti per l’anima o strumenti visionari per il contatto col mondo sovrannaturale?
Queste sono alcune delle principali ragioni per le quali le popolazioni tribali assumono droghe, attraverso l’ingestione di centinaia di formiche rigorosamente vive, lo scorticamento di parti di pelle per assorbirne gli effetti attraverso la ferita, la golosa ricerca di putrefazioni cadaveriche umane o l’istillazione negli occhi di corrosivo succo di millepiedi.
Nonostante l’apparente irrazionalità, c’è tanto significato, umanità ed emozione in questi comportamenti estremi.
Nella cultura occidentale si continua a vedere le droghe come una forma di fuga dalla realtà. Nel mondo tradizionale - ma anche in alcuni ambiti del mondo moderno occidentale – il suo uso invece è ampiamente dettato da motivazioni differenti, spesse volte con l’opposto intento di “vedere meglio la realtà”: come negli scopi spirituali-religiosi, sciamanico-terapeutici, magico-divinatori, iniziatico-pedagogici, come correttivi del carattere, per scopi giudiziari, o come viatici pre-morte.
Droghe tribali parla di pratiche estreme, che spaziano dal mito alle popolazioni tribali, in una panoramica di grande suggestione antropologica. Un libro affascinante che restituisce alle droghe un ruolo e una funzione sociale per noi inedita.
Spesso acquistati insieme
Marca | Shake Edizioni Underground |
Data pubblicazione | Maggio 2022 |
Formato | Libro - Pag 164 - 12x19,58 cm |
ISBN | 8897109764 |
EAN | 9788897109761 |
Lo trovi in | Libreria: #Narrativa italiana |
MCR-NR | 205480 |
Giorgio Samorini, nato a Bologna nel 1957, è uno studioso etnobotanico che da decenni svolge un lavoro di ricerca sull’uso tradizionale delle piante inebrianti. Ha condotto indagini sul campo presso realtà tribali in Africa, America Latina, Asia. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)