Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Dove il Tempo si Ferma — Libro

La nuova teoria sui buchi neri

Stephen Hawking


Nuova ristampa

Valutazione: 4 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 11,00
Prezzo: € 9,35
Risparmi: € 1,65 (15%)
Prezzo: € 9,35
Risparmi: € 1,65 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Il professor Stephen Hawking torna a parlare della sua rivoluzionaria ricerca sui buchi neri in queste lezioni trasmesse alla BBC per fare il punto della situazione e chiarire dubbi e perplessità.

Alla metà degli anni Settanta, lo scienziato fece una serie di scoperte inquietanti, secondo cui i buchi neri potrebbero evaporare, o anche esplodere, e distruggere tutta l’informazione della materia caduta al loro interno.

I fisici hanno impiegato i successivi quarant’anni a mettere ordine alle conseguenze di questo risultato, finora indimostrato.

“I buchi neri rappresentano una sfida al principio più fondamentale che riguarda la prevedibilità dell’universo e la certezza della storia”, scrive Hawking.

E ci coinvolge nell’ultima puntata di un’appassionata disputa scientifica, iniziata parecchi anni fa, tra la fisica classica della relatività generale e la fisica quantistica.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca BUR
Data pubblicazione Ottobre 2016
Formato Libro - Pag 93 - 13.5 x 20 cm - cartonato
Nuova Ristampa Ottobre 2017
Formato copertina cartonato
Note

Con sovracoperta.

ISBN 8817097284
EAN 9788817097284
Lo trovi in Libreria: #Astronomia e studi sull'universo
MCR-NR 145172

Stephen Hawking, titolare della cattedra lucasiana di matematica all'università di Cambridge, è considerato uno dei più brillanti fisici teorici del nostro tempo. Fra i suoi libri più famosi: Dal Big Bang ai buchi neri (Rizzoli 1988), Inizio del tempo e fine della fisica (Mondadori 1992),... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
100% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Bruno D.

Recensione del 11/11/2016

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 11/11/2016

Uno scienziato di valore incommensurabile, una vita difficilissima dedicata alla scienza, un personaggio unico per tutte le sue caratteristiche, a cominciare dalla volontà di vivere nonostante la sua gravissima invalidità. Il libro presenta due lezioni sulla sua nuova teoria sui buchi neri. Essa spiega come questi, fino a ieri esempio di blocco del fluire del tempo come noi lo intendiamo, in realtà, a causa di un particolare meccanismo, non sarebbero soltanto un "pozzo senza fondo" dove tutte le informazioni (in senso matematico) vanno perdute per sempre e perfino la luce rimane bloccata al di là dell'orizzonte degli eventi, ma degli indefinibili corpi celesti che lentamente emetterebbero particelle fino ad esaurirne totalmente la massa. La teoria, nata dalle fertilissima e geniale mente del più grande fisico teorico vivente non è, nel libro, suffragata da dimostrazioni matematiche, ma in pratica demolisce tutte le pseudo certezze che si avevano sulla natura dei buchi neri.

Articoli più venduti