Dossier Freud — Libro
L'invenzione della leggenda psicoanalitica
Sonu Shamdasani, Mikkel Borch-Jacobsen
Prezzo di listino: | € 35,00 |
Prezzo: | € 29,75 |
Risparmi: | € 5,25 (15%) |
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
I trionfi, si sa, non sono accidentali. E che la psicoanalisi freudiana abbia trionfato nel Novecento è fuori di dubbio. È riuscita a spodestare paradigmi epistemici rivali, ha rivoluzionato metodi di cura, ha eretto potenti istituzioni a baluardo del proprio sapere, ha pervaso capillarmente la cultura di un'epoca.
Ma fu vera gloria? Se lo chiedono Mikkel Borch-Jacobsen e Sonu Shamdasani, tra i maggiori storici delle discipline della psiche, in un saggio fremente come una requisitoria e dettagliato come un faldone giudiziario.
Porsi la domanda è il primo passo per istruire il procedimento d'accusa. Imputata principale, la macchina mitopoietica che ha edificato la leggenda freudiana.
A giudizio di Borch-Jacobsen e Shamdasani l'impresa, orchestrata dallo stesso padre fondatore, non avrebbe assunto quell'imponenza senza la concertazione tra eredi di Freud e generazioni di allievi, attenti a presidiare il presente ostacolando l'accesso alle carte del passato, e abili nel riformattare dottrine e nel patologizzare il dissenso.
Attraverso un minuzioso apparato di controllo, la compagine freudiana avrebbe dunque fatto quadrato attorno al lascito di Freud, fino a secretarne gli archivi. Le singole mosse vengono qui ricostruite con rigore documentale: l'«eroica» autocanonizzazione di Freud tra i grandi della scienza di ogni tempo; l'avocazione alla psicoanalisi degli eventi psichici, dai sogni alle sviste alle malattie mentali; la delegittimazione degli avversari; la politica di indisponibilità delle fonti, che ne ha trasformato la custodia in archiviazione tombale.
Difficile ignorare tutto ciò per chi voglia comprendere il freudismo. Perché anche i miti più fulgidi hanno una scatola nera, e aprirla è sempre un gesto di verità.
Spesso acquistati insieme
Marca | Bollati Boringhieri |
Data pubblicazione | Novembre 2012 |
Formato | Libro - Pag 301 - 15x22,5 - cartonato |
Formato copertina | cartonato |
ISBN | 8833923622 |
EAN | 9788833923628 |
Lo trovi in | Libreria: #Manuali di psicologia #Sigmund Freud |
MCR-NR | 58719 |
Sonu Shamdasani, eminente storico della psicologia e della psichiatria, insegna al Centre for the History of Psychological Disciplines dello University College di Londra. È cofondatore ed editor generale della Philemon Foundation, un'organizzazione costituita allo scopo di promuovere una... Leggi di più...
Mikkel Borch-Jacobsen insegna Francese e Letteratura comparata alla University of Washington di Seattle. È autore di numerosi saggi di argomento psicoanalitico, tra cui Hypnoses (1984, con Éric Michaud e Jean-Luc Nancy), Le Lien affectiv (1991) e Folies à plusieurs. De l'hystérie à la... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)