Dopo il Lavoro — Libro
Una storia della casa e della lotta per il tempo libero
Hester Helen, Nick Srnicek
Prezzo di listino: | € 19,00 |
Prezzo: | € 16,15 |
Risparmi: | € 2,85 (15%) |
Risparmi: € 2,85 (15%)
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 43 ore 37 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +17
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 43 ore 37 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +17
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Siamo soliti rifarci al detto "il lavoro nobilita l'uomo". Ma come conciliare il lavoro con casa e famiglia? Solo sulla base del nostro tempo libero possiamo costruire le nostre identità e i nostri progetti di vita.
Com'è possibile che l'aspirapolvere abbia risucchiato il nostro tempo libero? Torniamo a casa dopo una giornata faticosa di lavoro e ci attende una lista infinita di compiti da svolgere invece del meritato riposo.
Preparare da mangiare, pulire, occuparsi dei figli... Sembra che non ci sia mai fine al lavoro domestico che continuamente assorbe il tempo che fatichiamo a definire "libero".
Ripercorrendo la storia delle nostre case nel corso dell'ultimo secolo, Hester e Srnicek mostrano come la tecnologia non abbia davvero abbattuto il numero di ore dedicate alle pratiche domestiche, allontanandoci dalla liberazione promessa.
Riscoprendo le prospettive dimenticate contro il lavoro domestico, questo saggio traccia una via femminista e comunitaria per ripensare le nostre abitudini di vita, le nostre aspettative e le nostre città.
Spesso acquistati insieme
Marca | Edizioni Tlön |
Data pubblicazione | Marzo 2024 |
Formato | Libro - Pag 329 - 13,5 x 19 cm |
EAN | 9791255540458 |
Lo trovi in | Libreria: #Saggistica e cultura #Saggistica sulle donne #Saggistica sulle donne |
MCR-NR | 530821 |
Helen Hester è docente di Gender, Technology and Cultural Politics alla University of West London. Fondatrice del collettivo femminista internazionale Laboria Cuboniks, si occupa di tecnofemminismo e teorie della riproduzione sociale. Leggi di più...
Nick Srnicek è un politologo canadese, docente di Digital Economy presso il dipartimento di Digital Humanities del King’s College di Londra. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)