Donne Sottomesse e Peccatrici — Libro
La mancata emancipazione femminile nel cristianesimo antico
Francesco Esposito
Prezzo di listino: | € 13,90 |
Prezzo: | € 11,81 |
Risparmi: | € 2,09 (15%) |
Non disponibile
Avvisami quando disponibile
Non disponibile
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
Il ruolo della donna all’interno della società civile è un tema tanto moderno quanto antico. Ancora oggi esistono delle criticità che sembrano riflettere quelle dell’antica società romana in cui si stava sviluppando il cristianesimo ortodosso.
Se nella società greco-romana le donne colte erano sì tollerate ma giudicate con occhio critico, con l’avvento del cristianesimo e della letteratura apologetica il ruolo della donna si allontanò sempre di più dall’aspirazione di ruoli apicali, potendo ambire a una sola vita di privazioni, servizio e martirio.
Negli scritti dei Padri della Chiesa risulta estranea ogni pretesa di emancipazione femminile: le donne verranno sempre di più relegate in ruoli marginali. Soprattutto con gli scritti di un autore come Tertulliano, la donna si troverà costretta a porre costantemente rimedio al suo status di eterna accusata in quanto concausa dei mali del mondo.
Con questo libro scoprirai:
- La concezione della donna nell’antichità: fra cultura ebraica, società romana e cristiana
- Il profetismo femminile eterodosso
- Il matrimonio: fra diritto romano ed esigenze cristiane
- … e molto altro ancora.
Spesso acquistati insieme
Introduzione
1. La donna nel cristianesimo antico
- Fra conversioni e ruoli attivi nei primi tre secoli: un quadro generale
- I primi esempi di ideale femminile
- Il profetismo femminile eterodosso
- Da profetesse a diaconesse
- Dal servizio al ruolo politico attivo: Melania Iuniore e Flavia Iulia Elena
2. Il cristianesimo latino
- Tertulliano fra società cartaginese e cristiana
3. Il ruolo della donna nel cristianesimo latino
- L’esigenza del velo: dall’ebraismo al De virginibus velandis
- Il De cultu feminarum come regola di comportamento per le donne
4. Il matrimonio
- Il matrimonio: fra diritto romano ed esigenze cristiane
- Cristianizzazione del matrimonio
Conclusioni
Bibliografia
L’autore
Marca | Uno Editori |
Data pubblicazione | Maggio 2022 |
Formato | Libro - Pag 136 - 14x20 cm |
ISBN | 8833802531 |
EAN | 9788833802534 |
Lo trovi in | Libreria: #Saggistica e religione #Saggistica sulle donne #Saggistica sulle donne |
MCR-NR | 206636 |
Francesco Esposito, Lamezia Terme (CZ) classe 1986, laurea magistrale in Scienze Filosofiche e Master in Editoria Digitale. Il principale interesse si basa sugli studi personali, per oltre dieci anni, dedicati al cristianesimo primitivo e pre-conciliare, presentando una tesi magistrale sul De... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)