Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Sconto 15% su TUTTI i libri VAI

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Don't get Me Wrong — Libro

1.000 nuove espressioni in inglese per parlare come un madrelingua

Braian Brennan, Rosa Plana


Nuova ristampa


Prezzo di listino: € 12,90
Prezzo: € 10,96
Risparmi: € 1,94 (15%)
Prezzo: € 10,96
Risparmi: € 1,94 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Anche se conosci l'inglese e hai studiato la grammatica, questo non basta per esprimere tutto quello che vuoi dire, né per comprendere al meglio quello che ascolti o che leggi.

Ecco finalmente un manuale con i principali modi di dire e le espressioni idiomatiche usate dai madrelingua, così riuscirai a capire e a farti capire proprio come se fossi uno di loro.

Grazie a chiare spiegazioni, sfumature di significato, sinonimi ed esempi contestualizzati padroneggiare la lingua non sarà più un problema e potrai dire o scrivere tutto quello che vuoi senza timore di commettere errori.

CON DON'T GET ME WRONG

L'INGLESE ON THE ROAD NON AVRÀ PIÙ SEGRETI PER TE

Quante volte parlando inglese hai avuto la sensazione che né la grammatica che hai imparato (soggetto prima del verbo, uso dei verbi ausiliari nelle domande ecc.) né il vocabolario che conosci ti potessero aiutare a esprimerti in modo naturale e idiomatico?

Quante volte hai pensato di avere quasi tutti gli ingredienti necessari ma non la ricetta giusta? Conosci separatamente le parole by, the e ovviamente way, ma forse non sai che by the way significa «a proposito».

Hai imparato a memoria tutti i nomi delle relazioni familiari (grandmother, brother-in-law, second cousin, niece and nephew), ma non sai come dire in inglese frasi comuni come «non mi stupisce», «guarda caso»,

«non mi importa un fico secco» o modi di dire come «alla buonora», «tutto è bene quel che finisce bene». Sembrano espressioni facili, rendono al meglio l'idea e sono molto frequenti nell'interazione di ogni giorno, ma non le hai a portata di mano quando la situazione le richiede.

I testi didattici per la lingua inglese sono molto migliorati nel corso degli anni. Alcuni sono eccellenti, ma la maggior parte di loro non dà informazioni su come combinare do, make o take; né ti insegnano che «bianco e nero» non è white and black ma black and white.

DON'T GET ME WRONG vuole far sì che gli studenti italiani imparino le combinazioni, l'enfasi, le frasi fatte, le multi-word units (locuzioni), le espressioni idiomatiche, i modi di dire, i proverbi e, perché no, le espressioni da strada e quelle più volgari. Né più né meno.

Prendere o lasciare: take it or leave it.

Inoltre la maggior parte dei manuali in lingua inglese è pensata per un pubblico internazionale.

Se si vende lo stesso libro a Bangkok, Beirut, Berlino, Berna, Barcellona, Bratislava, Bruxelles, Budapest, come a Latina, Lecce, Lecco, Livorno, Locarno, Lodi, Lugano, è impossibile fornire traduzioni e spiegazioni personalizzate e adattate a un lettore specifico.

Il fatto che DON'T GET ME WRONG si rivolga esclusivamente a lettori italofoni permette di offrire spiegazioni molto mirate, di paragonare le due lingue, di introdurre sfumature interessanti con riferimento alla lingua italiana ecc.

Le voci prescelte includono informazioni sulla loro origine, sullo stile e il registro, sfumature di significato, precisazioni culturali rilevanti, sinonimi ed esempi contestualizzati, sempre con un tono disincantato e spesso ironico. US or UK English?

Le differenze più importanti tra l'inglese britannico e il nordamericano riguardano la pronuncia.

Sommario

Presentazione

  • Allegria o tristezza
  • Calma o nervosismo
  • Stanchezza o energia
  • Brave persone, gentaglia
  • Svelto, tonto o folle
  • Ottimismo o pessimismo
  • Taccagno o generoso
  • A proposito di soldi...
  • Caro o economico
  • Orgoglio o vergogna
  • Assumersi o evitare le responsabilità o perdere il controllo
  • Salute o malattia
  • Nuovo, giovane, vecchio
  • Utile o inutile
  • Rapido o lento
  • Lontananza, assenza
  • Vicinanza, parità
  • Molto, niente, troppo
  • Facile o difficile
  • Lo stesso o diverso
  • Normale e anomalo
  • Adattarsi e mostrare
  • Fare a pari e patta
  • Cominciare e finire
  • Andarsene o restare
  • Migliorare o peggiorare
  • Successo o fallimento
  • Verità o bugia
  • Saluti e commiati
  • Cortesia o maleducazione
  • Incredulità, sorpresa
  • Riprendere il discorso
  • Accordo e disaccordo
  • Persuasione, conferma, indecisione

Consigli

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Gribaudo Edizioni
Data pubblicazione Aprile 2012
Formato Libro - Pag 286 - 13x18
Nuova Ristampa Novembre 2016
ISBN 8858015452
EAN 9788858015452
Lo trovi in Libreria: #Manuali per imparare le lingue
MCR-NR 52596

Brian Brennan è nato in Nuova Zelanda dove  si è laureato  in Belle arti. Ha insegnato inglese in Grecia, Gran Bretagna e Spagna. E' autore di corsi e materiale didattico. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti