Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Dolcemente - l'Inconfondibile Naturalezza del Miele — Libro

Katia Brentani




Prezzo di listino: € 9,00
Prezzo: € 7,65
Risparmi: € 1,35 (15%)
Prezzo: € 7,65
Risparmi: € 1,35 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Un dolce viaggio alla scoperta del "nettare degli dei", uno dei tanti appellativi con cui viene chiamato il miele, il dolcificante più antico del mondo.

Se i poteri sovrannaturali del miele non sono ancora stati provati, su quelli terapeutici non ci sono dubbi.

Fra le sue mille virtù il miele ha proprietà antibiotiche, calma la tosse ed è ricco di antiossidanti naturali che rallentano il processo di invecchiamento.

In cucina si può utilizzare dall'antipasto al dolce e per preparare marmellate, liquori e bevande.

Diverse preparazioni per diversi tipi di miele (tiglio, sulla, rosmarino, castagno, girasole ecc.),abbinando ad ogni ricetta il miele giusto.

Un libro per scoprire ogni segreto di questo dono prezioso della natura, fra leggende e curiosità infinite e un racconto dolce ma non troppo.


Primo capitolo

INTRODUZIONE

Sei dolce come il miele, dalle tue labbra escono parole di miele...

Il miele si intrufola nei film, nei romanzi e, per i più romantici, nelle manifestazioni amorose della vita reale.

Conosciuto da millenni dall'uomo, il miele, fino alla scoperta dell'America, era l'unico dolcificante usato.

Il miele da sempre affascina l'uomo e spesso al "nettare degli Dei", uno dei tanti appellativi con cui viene chiamato, vengono attribuiti poteri sovrannaturali.

Aristotele chiamava il miele "il sudore del cielo" e Plinio "saliva delle stelle".

Nell'antico Egitto l'ape rappresentava la regalità del Faraone. Ramsete III (1200 a.C.) è rappresentato in un graffito mentre rende omaggio al dio Nilo con una decina di giare di miele.

Nella cultura buddista il miele ha il potere di fare raggiungere forme superiori alle anime che trasmigrano.

Per gli indiani Visnù, è rappresentato da un'ape posata su un fiore di loto.

Ape che esisteva già venti milioni di anni fa, come testimonia un fossile risalente al periodo terziario trovato nei pressi di Aix en Provence (Francia).

La più antica raffigurazione di un'ape risulta la pittura rupestre della "Grotta del Ragno" in Spagna che risale a circa 9000 anni fa.

Api che, oltre a produrre il miele, sono importanti per l'opera di impollinazione, per la loro azione equilibratrice dell'ambiente, per la sopravvivenza stessa degli esseri viventi.

Se i poteri sovrannaturali del miele non sono ancora stati provati, su quelli terapeutici non ci sono dubbi. Molteplici sono i benefici che si possono ottenere con l'utilizzo del miele, sia per uso esterno che interno.

Il miele può essere usato come rimedio contro il mal di gola, per il raffreddore, contro il mal di testa o come emolliente nella dentizione dei bambini.

Con il miele si possono preparare maschere per il viso e bagni rilassanti.

La formulazione legale per definire il miele può risultare fredda, ma definisce in modo univoco il prodotto: "per miele si intende il prodotto alimentare che le api domestiche producono dal nettare dei fiori o dalle secrezioni provenienti da parti vive di piante o che si trovano sulle stesse, che esse bottinano, trasformano, combinano con sostanze proprie, immagazzinano e lasciano maturare nei favi dell'alveare".

La parola miele sembra che derivi dall'ittita melit e il suo colore, legato all'origine botanica, varia dalle tonalità del giallo più chiaro a quello più scuro, all'ambra fino ad arrivare al nero. Esistono mieli con riflessi rossi o verdi.

Questo prezioso nettare che le api ci regalano viene poi lavorato dall'uomo e utilizzato in vari campi in svariati modi.

Un prezioso e dolce alleato per combattere infezioni, sconfiggere la stanchezza e regalare brio ai nostri piatti.

Per insaporire la carne, il pesce, le salse. Per preparare sfiziosi antipasti, bevande, liquori e confetture.

Regalando colore, dolcezza e un tocco speciale a ogni alimento.


Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Damster
Data pubblicazione Maggio 2014
Formato Libro - Pag 127 - 14x20
ISBN 8868101920
EAN 9788868101923
Lo trovi in Libreria: #Miele
MCR-NR 81923

Katia (Bologna 1960), scrittrice, vive a Bologna. Dal 1983 al 1992 si è dedicata a scrivere racconti e romanzi brevi per le riviste "Confidenze" e "Donna Moderma". Solo recentemente a cominciato a partecipare ai premi letterari ottenendo significativi risultati e i seguenti primi premi, ... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti