Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Dizionario di Alchimia e di Chimica Antiquaria - Paracelso — Libro

Gino Testi



Valutazione: 3.67 / 5 (3 recensioni 3 recensioni)

Prezzo di listino: € 29,50
Prezzo: € 25,07
Risparmi: € 4,43 (15%)
Prezzo: € 25,07
Risparmi: € 4,43 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

ll Dizionario è un emblema del mondo. In senso traslato, si potrebbe dire che rappresenta un'operazione allitterante.

Il mondo, infatti, viene conosciuto per "termini" e vocaboli, per definizioni ed equazioni d'etimo. La spirale della spiegazione rimanda sempre all'ineffabilità della parola.Nel caso del vocabolario specialistico il mondo si raggruppa sotto una sottile sorta d'insiemi estratti dalla piccola ma unica matrice che in quel momento riguarda la conoscenza.

Si prenda il Dizionario di Alchimia e di Chimica antiquaria di Gino Testi che si ripropone come "fuori collana" della Biblioteca Ermetica: esso è matrice da cui esce una bizzarra congerie di amore-odio nei confronti dell'Arte.

Il libro è scritto nel 1942 e stampato per la prima volta nel 1950, in un clima in cui l'Alchimia, e per rendersene conto si vada a rileggere tale "voce" nell'Enciclopedia Treccani, è del tutto dominata, a livello, s'intende, ufficiale  da un imperante e abbastanza sciocco utilitarismo positivista.

Pure, Testi ne fa un lessico, eliminando lo spessore poetico di Perney - che già aveva saccheggiato Tollius, Fabre e Maier - ancora sopravvivente.

Sotto la maschera "archeologica" dell'effimero riesce a contrabbandare, in climi culturali ardui, il ricordo dell'Arte. Alla riedizione del Dizionario s'aggiunge la riproposta di un volume su Paracelso, sempre di Testi, del tutto introvabile e che il curatore è riuscito a reperire.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Mediterranee
Data pubblicazione Gennaio 1980
Formato Libro - Pag 304 - 14,5x22
Note

le pagine sono unite internamente

ISBN 8827209433
EAN 9788827209431
Lo trovi in Libreria: #Alchimia
MCR-NR 66002

Recensioni

Valutazione media: 3,7 stelle su 5

Voto medio su 3 recensioni dei clienti

66% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
33% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Alessandro M.

Recensione del 25/10/2022

Valutazione: 1 / 5

Data di acquisto: 15/07/2022

Il libro, per scelta della casa editrice da come mi è stato riferito dal servizio assistenza di Macrolibrarsi, è arrivato con tutte le pagine attaccate fra loro. Idea abbastanza originale per un libro abbastanza insolito... Mi è toccato pertanto tagliare tutte le pagine senza però riuscire ad evitare di forarne e strapparne alcune. Un libro così malridotto alla prima apertura ha poi continuato a rovinarsi durante l'uso e la consultazione, si strappa semplicemente sfogliandolo a questo punto. Non discuto sulla scelta editoriale di produrre e vendere un libro con tale "peculiarità", ma penso sia illegale non avvisare l'acquirente di siffatta problematica o caratteristica. Alla fine quello che conta è la sostanza ok, ma certamente avrei optato per altri prodotti se avessi potuto realizzare prima dell'acquisto questa cosa. Morale della favola? Per evitare di strapparlo ulteriormente ho dovuto fotocopiarmelo e rilegarmelo da me, uno schifo dai...

Jessica L.

Recensione del 01/06/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/04/2022

indispensabile per chi ha voglia di capire di più il mondo, cosa siamo, cosa si può creare.. uno dei testi fondamentali per chi non si accontenta delle spiegazioni che ci vengono fornite solitamente da scuola e società. Gli antichi, come paracelso, la sapevano lunga. Consigliato

Filoteo91 P.

Recensione del 17/08/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/08/2020

Un ottimo testo per iniziare un percorso di ricerca nell'ambito dell'alchimia e della chimica antiquaria. Estremamente dettagliato, il testo ripercorre la storia di Paralceso dei suoi viaggi in Italia, e dei suoi allievi. Critiche: Ahimè, Testi (Gino) si lascia spesso andare a commenti fuori luogo ed affermazioni inopportune. Risultano, purtroppo, mancanti le pagine che vanno da 273 a 288. Un vero peccato.

Articoli più venduti