Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Disobbedienza Vegana — Libro

Ovvero il veganismo come potrebbe essere

Adriano Fragano



Valutazione: 5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 11,90
Prezzo: € 10,11
Risparmi: € 1,79 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 8 persone

Servizio Avvisami
(8 visitatori hanno richiesto di essere avvisati)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Un libro utile, che dimostra contrariamente all'idea comune, che il veganismo è una splendida filosofia che richiede impegno etico e costanza.

Il veganismo essendo entrato a far parte della cosiddetta narrativa mainstream, è ormai considerato un argomento di tendenza che s’incontra sempre più spesso nei social network come pure su giornali e TV. Nonostante ciò – o forse proprio per questo – il concetto che la società ha del fenomeno è profondamente errato. 

In genere s’intende per “vegano” banalmente uno stile alimentare elitario, costoso e consumista dovuto a convincimenti salutistici, moda o a fanatismo. L’idea originaria prende invece vita da profonde motivazioni etiche e coinvolge ogni ambito del quotidiano. Il consumismo e la cattiva informazione hanno di fatto stravolto ciò che in realtà propone il veganismo moderno: una pratica di disobbedienza non violenta e di liberazione, in risposta a una società che sfrutta, uccide e trita in nome del profitto, dello specismo e dell’antropocentrismo.

Il libro affronta numerosi argomenti: dalla storia della definizione di “veganismo”, ai principi originari, alle tipologie di veganismo dei giorni nostri. Dai rapporti tra veganismo e l’idea che abbiamo del cibo e il capitalismo, alle implicazioni personali e sociali, ai pregi e difetti delle diverse forme di attivismo.
Un percorso utile a dimostrare che, contrariamente a quanto raccontato per anni, il veganismo non è meramente una pratica immediata e facile, ma una filosofia splendida e completa che richiede una vita etica, impegno, costanza, ed è in grado di produrre un vero progresso morale.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca NFC Edizioni
Data pubblicazione Agosto 2018
Formato Libro - Pag 118 - 15 x 21 cm
ISBN 8867261754
EAN 9788867261758
Lo trovi in Libreria: #Narrativa italiana
MCR-NR 160901

Adriano Fragano, Laureato in Scienze Naturali con indirizzo botanico. Cofondatore del progetto di contro-informazione pubblicitaria Campagne per gli animali e di Veganzetta, rivista vegana e antispecista. Si occupa di divulgazione del veganismo, dell’antispecismo e della liberazione... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Paolo P.

Recensione del 12/09/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/05/2021

Adriano Fragarano è una garanzia, spiega nel libro argomenti importanti con un linguaggio scorrevole e semplice . Un testo che dovrebbero leggere tutti, vegani compresi !

Mariapia C.

Recensione del 12/12/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/11/2019

Compratelo e non ve ne pentirete!!

Articoli più venduti