Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Dislessia Cosa Fare (e Non) - Scuola Primaria — Libro

Guida rapida per insegnanti della scuola primaria

Filippo Barbera



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo: € 16,50
Articolo non soggetto a sconti
Prezzo: € 16,50

Acquistati insieme


Descrizione

Nello stile di un quaderno di Teacher Training il volume presenta agli insegnanti della scuola primaria istruzioni pronte all’uso per affrontare con successo 14 situazioni problematiche e difficoltà tipiche della dislessia.

La dislessia, il più noto tra i Disturbi Specifici dell’Apprendimento, ostacola il normale processo di interpretazione dei segni grafici con cui si rappresentano per scritto le parole, in un individuo dotato di una normale intelligenza, senza problemi fisici e psicologici, che ha avuto adeguate opportunità di apprendimento.

Il bambino con dislessia può leggere e scrivere, ma lo fa in modo non automatico, impiegando al massimo le sue capacità ed energie. Perciò si stanca rapidamente, rimane indietro e commette molti errori.

La struttura del libro

Il libro è suddiviso in 14 capitoli, ciascuno dei quali presenta situazioni problematiche o difficoltà specifiche che emergono in classe con bambini con dislessia.
Il volume analizza i bisogni e le difficoltà che si riscontrano negli alunni e nelle alunne della fascia di età della scuola primaria, ma che possono essere osservati, con i dovuti adattamenti, anche negli studenti della scuola secondaria di primo grado.

Il motivo del comportamento viene spiegato all’inizio del capitolo con poche brevi frasi (Perché fa così?), a cui seguono indicazioni semplici e chiare per l’insegnante sugli atteggiamenti e le strategie da adottare (Cosa fare) e da evitare (Cosa non fare).

Successivamente, vengono forniti ulteriori informazioni e approfondimenti per contestualizzare la situazione o difficoltà presentata (Cosa tenere a mente) e strumenti e strategie su come intervenire per quanto riguarda alcuni aspetti cruciali (Qualche idea su come intervenire).

A conclusione di ogni capitolo ci sono i consigli dell’esperto, con suggerimenti pratici da mettere subito in atto.

Spesso acquistati insieme


Indice

Presentazione
Introduzione

Legge lentamente
Non segue il ritmo della classe
Non automatizza gli apprendimenti
Vede le lettere muoversi
Non riconosce i diversi caratteri
Fa fatica a elaborare i suoni
Non capisce quello che legge
Non riesce a copiare dalla lavagna
Non trova le parole
Dimentica le cose
Non sa gestire il tempo
È disorganizzato
Dice che la scuola è una noia
Rinuncia in partenza

Bibliografia ragionata

Scheda Tecnica
Marca Erickson
Collana Cosa fare (e non)
Data pubblicazione Settembre 2023
Formato Libro - Pag 112 - 14 x 21 cm - cartonato
Formato copertina cartonato
ISBN 8859033330
EAN 9788859033332
Lo trovi in Libreria: #Dislessia e balbuzie #Essere insegnanti oggi
Mamma e Bimbo: #Dislessia e balbuzie #Essere insegnanti oggi
MCR-NR 461598

Filippo Barbera, laureato in Formazione Primaria e Psicologia, è insegnante di scuola primaria specializzato in Psicopatologia dell’apprendimento e nel Metodo Montessori. È formatore per docenti di ogni ordine e grado e svolge attività di sensibilizzazione sui Disturbi... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Franco F.

Recensione del 08/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/01/2025

Premetto che ho 88 anni , leggendo il libretto ho scoperto ciò che sospettavo da tantissimo tempo , sono leggermente dislessico e discalculo , non mi ha impedito di vivere una vita normale , devo però sempre fare molta attenzione con i numeri perché tendo a invertirli e a spostarli di posizione .La lettura della pubblicazione mi è sta utile per capire ma non per correggere il difetto ormai fossilizzato e poi non lavoro più da 10 anni e va bene così , non incoccio più in svarioni di calcolo .

Articoli più venduti