Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Discesa all'Ade e Resurrezione — Libro

Elemire Zolla



Valutazione: 5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 15,00
Prezzo: € 12,75
Risparmi: € 2,25 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 1 persona

Servizio Avvisami
(1 visitatore ha richiesto di essere avvisato)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione
Nel lungo saggio – Catabasi e anastasi – che costituisce il nucleo di questo libro, il tema duplice ed essenziale del viaggio nel regno dei morti e della resurrezione è indagato sul piano sia teologico che figurativo. E subito emerge, come elemento perturbante, la biunivocità delle due dimensioni: da un lato il pensiero mitico-religioso sente infatti «l’irruzione dei defunti nel mondo dei vivi» come fonte di «sgomento e orrore», dall’altro sono i vivi stessi a prolungare l’Aldiqua nell’Aldilà, il Sotto nel Sopra. Ma a poco a poco, lungo il tragitto che Zolla ci propone, la «vertigine» di questa coesistenza si placa nell’armonia conoscitiva della «coincidenza degli opposti»: il Cristo appare «ombra di morte e fulgida stella insieme», e il processo di penetrazione nella Totalità viene compiuto da decine di figure mitiche e storiche.

Gli altri saggi si presentano come applicazioni particolari di questo disvelamento teso a cogliere, dietro le apparenze, non solo la morte nella vita e il Male nel Bene (e viceversa), ma in ogni cosa il suo contrario. Così è per quello sulla Gnosi, con il ritrovamento dei rotoli di Nag Hammadi e del Trattato della Resurrezione, vero teorema sull’illusorietà del mondo visibile. Così è per quello sulla sapienza greco-egizia, con la sfinge eretta a simbolo perenne della mediazione misteriosa «tra Nulla e Resurrezione». E così è per quello che ci conduce dalle ali aquiline della scalinata di Persepoli alla coppa del Santo Graal, ultimo pasto e luce divina.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Adelphi
Collana Piccola Biblioteca
Data pubblicazione Ottobre 2002
Formato Libro - Pag 200 - 10,5x18
ISBN 8845917363
EAN 9788845917363
Lo trovi in Libreria: #Saggistica e religione #Narrativa italiana
MCR-NR 11891

Elémire Zolla (Torino  1926 – Montepulciano  2002) è stato uno scrittore, filosofo e storico delle religioni italiano, conoscitore di dottrine esoteriche e studioso di mistica occidentale e orientale. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Fabio C.

Recensione del 19/09/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/09/2016

Libro per tutti coloro che sono alla ricerca... che hanno bisogno di auree che evochino anfratti in ombra... Opera quasi dolorosa, saggia... Quasi un libro dei morti (tibetano od Egizio .. o altro... decidetelo voi...). Quasi un Elegìa... Opera ultima di un vero intellettuale (che ti cita Nietzsche e Banana Yoshimoto). Da leggere. Con calma. F

Angela T T.

Recensione del 10/07/2014

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/05/2014

un libro non per tutti ma molto interessante

Articoli più venduti