Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Discepoli nella Luce di Michele — Libro

Scritti sulla storia spirituale dell’umanità

Ita Wegman



Valutazione: 4.5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 28,00
Prezzo: € 23,80
Risparmi: € 4,20 (15%)
Prezzo: € 23,80
Risparmi: € 4,20 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Compare per la prima volta in italiano una raccolta di scritti della dottoressa Ita Wegman, una delle più importanti allieve e collaboratrici di Rudolf Steiner e iniziatrice, insieme con lui, dell’indirizzo medico antroposofico.

Sulla storia spirituale dell’umanità, intesa come teatro di una drammatica lotta della luce con le tenebre – il cui simbolo è appunto San Michele – per la quale l’uomo è chiamato a realizzare di epoca in epoca il senso della propria esistenza, verte la presente antologia, che comprende quasi per intero la produzione dell’Autrice in quest’ambito e porge così una testimonianza del retroscena interiore dell’attività da lei svolta come medico.

I lettori non familiari alle indagini antroposofiche di Steiner, potranno stupirsi di vedere intitolata la raccolta a una figura, Michele, che sembra appartenere piuttosto al dominio della mitologia o della religione, che a quello della storia. In realtà l’esoterista e teosofo austriaco le dedicò numerose conferenze.

L’Arcangelo Michele è colui che aiuta l’uomo a sviluppare l’intelligenza, ma anche colui che cerca di risvegliare il pensiero cosciente e la via del cuore per combattere l’egoismo di tipo materialistico, autentico male dei nostri giorni.

L’egoismo, l’ambizione sfrenata, lo spirito critico tipici di questa epoca sarebbero, secondo Steiner, i tentativi delle entità negative di ostacolare l’evoluzione umana, trattenendola nel mondo spirituale. Queste entità retrograde e conservatrici vorrebbero quindi opporsi all’evoluzione, relegandoci a uno sviluppo meramente razionale/scientifico.

La crisi che stiamo vivendo sarebbe necessaria, in tale ottica, a risvegliare le coscienze, altrimenti dormienti. Il compito di Michele è accelerarla perché, attraverso di essa, riusciremo a cambiare radicalmente mentalità.

  • Una raccolta di scritti redatti dopo la morte di Steiner che individuano le fonti dell’Antroposofia in un’influenza ispiratrice che promuove nel tempo il divenire spirituale dell’umanità.
  • Il volume, corredato da numerosi documenti sulla vita della Wegman, può valere come un’introduzione all’opera di Steiner e un invito a salvaguardarne il tenore universale.

Saggio introduttivo, traduzione e note a cura di Giancarlo Roggero

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Arkeios Edizioni
Data pubblicazione Marzo 2020
Formato Libro - Pag 280 - 17x24 cm
Illustrazioni 40 fotografie
ISBN 8864830499
EAN 9788864830490
Lo trovi in Libreria: #Antroposofia
MCR-NR 179639

Ita Wegman (1876-1943) è stata la co-fondatrice della medicina antroposofica con Rudolf Steiner. Nel 1921, ha fondato la prima clinica medica antroposofica a Arlesheim che esiste ancora oggi. Ha anche sviluppato una forma speciale di massaggio-terapia, chiamato massaggio ritmico, e altri... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,5 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

50% recensioni con 5 stelle 5
50% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Emanuela C.

Recensione del 29/08/2021

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 12/05/2021

Libro estremamente interessante, purtroppo rovinato dalle note a pie' di pagina del curatore, che ritiene di conoscere l'antroposofia meglio della Wegman o dello stesso Steiner.

Clara B.

Recensione del 12/11/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/07/2020

Un libro la cui ristampa, dopo anni di irreperibilità, ha dato modo di avvicinarsi non al pensiero ma al cuore pensante di Ita Wegman. Una donna che ha vissuto e lavorato per l'Antroposofia, come medico e come membro della presidenza (fa cui poi fu estromessa, un tragico errore). Lo consiglio vivamente. La traduzione e la curatela sono di Giancarlo Roggero, la cui poderosa attività di scrittore è ancora poco conosciuta ma di grandissimo valore culturale e spirituale.

Articoli più venduti