Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Disabilità Sensoriale a Scuola — Libro

Strategie efficaci per gli insegnanti


Nuova edizione

Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo: € 21,50
Articolo non soggetto a sconti
Prezzo: € 21,50

Acquistati insieme


Descrizione

Frutto del lavoro dei maggiori esperti nel settore, grazie alla sua impostazione teorico-operativa, la Guida Disabilità Sensoriale a scuola presenta non solo le caratteristiche delle diverse disabilità sensoriali e le ricadute in ambito scolastico e non, ma anche le strategie per compensare le abilità deficitarie e gli strumenti di intervento didattico e psicoeducativo.

Il volume si articola in 4 sezioni che guidano il lettore nelle diverse fasi che caratterizzano il lavoro con gli alunni:

  • CONOSCERE, OSSERVARE E VALUTARE: si dà una definizione chiara ed esaustiva delle disabilità sensoriali, fornendo strumenti per la loro osservazione e classificazione.
  • PROGRAMMARE E AGIRE: si espongono strategie e interventi concreti con cui far fronte in modo efficace alle particolari esigenze didattico-educative.
  • RIFLETTERE E COMPRENDERE: si approfondiscono i risvolti emotivi e relazionali conseguenti ai disturbi.
  • ALLEARSI E CONDIVIDERE: si suggeriscono strategie per la costruzione di una rete di intervento sinergico volto al benessere del bambino.

IN OGNI CAPITOLO È INOLTRE POSSIBILE TROVARE:

  • una linea temporale sequenziale che illustra in quale fase si collocano le proposte presentate nel capitolo
  • una mappa concettuale che anticipa e organizza i contenuti
  • numerosi esempi di caso
  • approfondimenti dalla ricerca scientifica
  • le interviste «Alcune domande all'esperto...»
  • i consigli per la didattica in classe
  • la sintesi dei contenuti presentati nel capitolo

Spesso acquistati insieme


Indice

CON CONTRIBUTI DI

Federica Baroni, Rossano Bartoli, Sonia Benedan, Chiara Bonfigliuoli, Laura Borghero, Roberta Caldin, Patrizia Ceccarani, Erika Cunico, Elisa Faretta, Flavio Fogarolo, Chiara Frigerio, Valeria Friso, Patrizia Gaspari, Mauro Marcantoni, Jacopo Murolo, Salvatore Nocera, Mirko Pasquotto, Giuseppe Petrucci, Marina Pinelli, Pasquale Rinaldi, Rossana Rossena, Michele Sinigaglia, Elena Tomasuolo, Sara Trovato, Virginia Volterra, Stefan von Prondzinski

SEZIONE I – CONOSCERE, OSSERVARE E VALUTARE

Introduzione

  • Quadro introduttivo sulle disabilità sensoriali
  • Eziologia e classificazione diagnostica
  • Il quadro normativo

SEZIONE II – PROGRAMMARE E AGIRE

  • Introduzione
  • Metodi educativi
  • Percorsi educativo-didattici, sussidi e strumenti nella disabilità visiva
  • Percorsi educativo-didattici, sussidi e strumenti nella disabilità uditiva
  • Ausili e tecnologie a supporto delle disabilità sensoriali

SEZIONE III – RIFLETTERE E COMPRENDERE

  • Introduzione
  • Problemi di percezione o percezione del problema?

SEZIONE IV – ALLEARSI E CONDIVIDERE

  • Introduzione
  • La genitorialità come pensiero, scrittura e sguardo
  • Il gruppo, la comunicazione e la rete
  • Il ruolo dell'associazionismo, del volontariato e delle risorse territoriali
Scheda Tecnica
Marca Erickson
Collana Guide Educazione
Nuova edizione Febbraio 2021
Data 1a pubblicazione Novembre 2015
Formato Libro - Pag 410 - 20x27cm
ISBN 8859009618
EAN 9788859009610
Lo trovi in Libreria: #Disabilità
Mamma e Bimbo: #Disabilità
MCR-NR 109205
Approfondimenti

Approfondimenti PDF

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Luisa L.

Recensione del 29/10/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/10/2022

E' questa una delle diverse Guide Erickson indispensabile per conoscere le disabilità sensoriali, per riflettere sulle opportunità di inclusione scolastica, per applicare le metodologie adeguate per l'apprendimento degli alunni disabili a livello sensoriale. In primo luogo sono stata colpita dalla parte teorica che illustra il percorso normativo riguardo questo tipo di disabilità. La parte in oggetto è chiara, esaustiva e facilmente comprensibile, adatta ad introdurre le metodologie più aggiornate che sono presenti nel testo. Corredato da illustrazioni del materiale e dei sussidi didattici da utilizzare , la guida offre anche importanti suggerimenti sull'utilizzo delle nuove tecnologie per la disabilità visiva e uditiva.

Articoli più venduti