Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Sconto 15% su TUTTI i libri VAI

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Diritto a Comunicare e Sovranità Popolare — Libro

Enrico Giardino




Prezzo di listino: € 14,00
Prezzo: € 11,90
Risparmi: € 2,10 (15%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Molti lamentano la falsificazione, le ipocrisie e la propaganda, anche guerrafondaia, che i grandi mezzi di “informazione” diffondono con imperiale arroganza. Neoliberismo e “mercato”, pur assorbendo risorse crescenti dai cittadini-utenti, ci danno una TV oligarchica ,“deficiente”, deviante.

Liberarsi da questa dipendenza è possibile, urgente e necessario, ma non basta la denuncia: occorre riflettere sulle logiche , le tecniche ed i meccanismi che regolano i processi informativi.
Com’è strutturato e come funziona oggi il sistema comunicativo integrato? Qual è a differenza tra informazione e comunicazione? Quali opportunità e diritti comunicativi ci vengono negati ogni giorno? È possibile praticare percorsi di liberazione, individuali e collettivi?

Qual è il rapporto tra l’organizzazione dei media ed il loro prodotto? Tra comunicazione e politica, tra comunicazione ed Elezioni? Come possiamo recuperare processi di conoscenza negati? La nostra Costituzione ci offre valori e strumenti per rifondare poteri e strutture dei media? Le leggi proposte finora e le opposizioni partitiche sono all’altezza di questa sfida epocale?

Il libro è composto di tre parti. La prima introduce e definisce il principio del “Diritto a Comunicare”, come critica e superamento di concetti ambigui e fuorvianti, quali “libertà di informazione”, “libero flusso informativo” ed equivalenti. Introduce la “mappa universale della comunicazione”, come schema esplicativo del sistema comunicativo integrato e dei fenomeni degenerativi che viviamo oggi. Illustra gli schemi funzionali dei principali sistemi informativi e comunicativi moderni. Indica le condizioni politiche e culturali per un esercizio attivo del “Diritto a Comunicare”, sia in forma individuale che collettiva.

La seconda parte analizza il ruolo e le funzioni che il “neoliberismo” assegna ai mezzi “informativi” a scala mondiale e nazionale, sottolineando la specifica “anomalia” del caso italiano in Europa. Viene descritta la situazione produttiva e lavorativa nei grandi apparati comunicativi. Viene analizzato il rapporto tra politica e media e tra elezioni e media, con particolare riferimento alla situazione italiana.

La terza parte propone progetti e percorsi di liberazione – individuale e collettiva – rispetto allo strapotere degli oligopoli mediatici, a scala mondiale, nazionale e locale: comunicazione come 4° potere costituzionale, Carta universale dei diritti comunicativi, servizio comunicativo universale, norme antilottizzatorie, riassetto del sistema comunicativo integrato e della radiodiffusione, coerente con le norme costituzionali. Un’ampia bibliografia, un glossario e tre Appendici completano le idee e le informazioni contenute nel testo.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Fratelli Frilli Editori
Data pubblicazione Marzo 2003
Formato Libro - Pag 204 - 14x21
ISBN 8887923787
EAN 9788887923780
Lo trovi in Libreria: #Critica sociale
MCR-NR 11198

Enrico Giardino, ingegnere ed ex dirigente RAI, è un esperto di telecomunicazioni impegnato da decenni nella democratizzazione dei sistemi informativi e comunicativi di massa. Fondatore e responsabile del Forum per il “Diritto A Comunicare” (DAC), è autore di scritti ed audiovisivi ospitati... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti