Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Icona spedizione Spedizione gratis acquistando 19€ di libri!

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Dioniso: un Dio oltre Dio — Libro

Commedia in tre atti

Igor Sibaldi



Valutazione: 5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 10,00
Prezzo: € 9,50
Risparmi: € 0,50 (5%)
Articolo non disponibile Richiesto da 2 persone

Servizio Avvisami
(2 visitatori hanno richiesto di essere avvisati)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

«E prima della fine sai cosa mi piacerebbe?
Insegnare a ridere come gli dei.
A ridere dei limiti delle cose.

Le cose hanno limiti, ma voi e noi no,
invece i morti se ne stanno lì, preoccupati, cupi...
Anche tu!

Se sapessero che nessuno di loro ha confini riderebbero talmente, di gioia...
no, riderebbero di verità, diventerebbero liberi».

Cosa avverrebbe se un Dio supremo si stancasse di contemplare dall’alto il nostro mondo, e di venire onorato come il creatore di tutto? Cosa farebbe? Dove andrebbe? Che sentimenti proverebbe? E i suoi fedeli, che ne direbbero?

Per quanto reggerebbe una religione abbandonata dal suo Dio?

Domande a cui risponde Igor Sibaldi, con questa commedia in tre atti

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca L'Arte di Essere
Data pubblicazione Novembre 2015
Formato Libro - Pag 102 - 12x18 cm
Conservazione non dichiarato/non disponibile
ISBN 8899434042
EAN 9788899434045
Lo trovi in Libreria: #Esoterismo #Percorsi di consapevolezza #Percorsi di consapevolezza
MCR-NR 104565
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Prefazione

Infine, in questa prefazione, mi corre l'obbligo di spiegare il titolo della commedia.

Non tutti, purtroppo, sanno chi sia Dioniso. E non è mia intenzione spiegarlo qui: è un Dio troppo mirabile, troppo sconvolgente, perché mi possa venir in mente di togliere, a chi vuol saperne di più, il piacere di scoprirlo di persona.

Mi basterà dire che in Dioniso, figlio di Zeus e di una donna mortale, ucciso e risorto, predicatore tra gli umani e gli animali, innamorato più dei mortali che degli Dei, attorniato da discepoli e da donne, amante (anche in questo è simile a Gesù) del vino, inteso come simbolo intensissimo e non solo come bevanda inebriante, in Dioniso, dunque, si era espressa, millenni prima della crisi egiziana di Zeus, la possibilità che un Dio lasciasse il Cielo per la Terra. E' un Dio outsider. Un Dio ribelle. Un varcatore di confini e un annientatore di limiti.

Zeus lo amava tenerissimamente.
Hera lo odiava in maniera assoluta.

Nella commedia, come si vedrà, Zeus vuole andare a cercarlo, per imparare da lui. E, dato che gli Dei sono sempre stati nel profondo dell'animo, si può star certi che lo andrà a cercare in se stesso. Hera, in risposta, farà qui quel che auguro a tutti gli amanti di un Dio che abbia deciso di stancarsi del suo culto e del suo mondo.

È un augurio di tutto cuore. E spero giunga puntuale.

Per continuare a leggere, clicca qui: > Prefazione del libro "Dioniso" di Igor Sibaldi

Igor Sibaldi, nato a Milano (dove vive tuttora) nel 1957 da madre russa e padre toscano, è scrittore, studioso di teologia e storia delle religioni. Ha pubblicato diversi romanzi presso Mondadori e curato l'edizione e la traduzione di numerosi classici della letteratura russa. ... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Jimmi F.

Recensione del 20/09/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/08/2017

Molto spesso i libri più piccoli di Sibaldi sono delle vere e proprie rivelazioni. Prendiamo il caso di questo libretto. Parla di Dioniso. Dioniso chi? Quel dio che ci hanno insegnato che passava le giornate ad ubriacarsi e fare le orge? Eh no. Dietro c'è molto MOLTO di più. C'è una figura che attraverso dei rimandi misteriosi alla divina commedia, ci svela, grazie all'incredibile brillantezza di Sibaldi, un dio insospettabile, che alla fin fine parla anche un pò di noi. Il risultato è un libro che finisce per sorprendere pagina dopo pagina scardinando tutto quello che ci hanno insegnato a credere di sapere su di lui, beata ignoranza, anche benedetta perché poi quando troviamo queste perle di Sibaldi, la nostra ignoranza ci spinge a voler scoprire la verità. Ed ecco quindi come è nato questo libro. Da avere assolutamente, rimarrete stupiti.

Fabiana V.

Recensione del 15/03/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/03/2018

Si tratta di un breve testo, scritto sotto forma di dialogo teatrale, nel quale si immaginano piacevolmente i personaggi muoversi sulla scena, con le loro ben definite caratteristiche. Breve ma decisamente denso di contenuto. É di aiuto conoscere il pensiero di Sibaldi per apprezzarlo al meglio. Lo consiglio.

Articoli più venduti