Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Dio, la Scienza, le Prove — Libro

L'alba di una rivoluzione

Michel-Yves Bolloré, Olivier Bonnassies



Valutazione: 5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 24,90
Prezzo: € 21,16
Risparmi: € 3,74 (15%)
Prezzo: € 21,16
Risparmi: € 3,74 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Questo libro è il risultato di un lavoro di ricerca durato più di tre anni e svolto con l'aiuto di venti specialisti. Scritto in un linguaggio accessibile senza però rinunciare all'accuratezza, può essere letto da tutti.

È un'ottima presentazione dello sviluppo della teoria del Bing Bang e del suo impatto sulle nostre credenze e sulla nostra rappresentazione del mondo. Offre una prospettiva interessante sulla scienza, sulla cosmologia e sulle loro implicazioni filosofiche e religiose.

Per quasi cinque secoli si sono accumulate scoperte scientifiche che hanno suggerito che fosse possibile spiegare l’Universo senza la necessità di un Dio creatore. Inaspettatamente, il pendolo della scienza ha oscillato nella direzione opposta.

Dopo aver definito cosa sia una prova nella scienza e le implicazioni delle due tesi opposte dell’esistenza o meno di un Dio creatore, il libro affronta le scoperte scientifiche degli ultimi 150 anni, che hanno portato a una vera rivoluzione concettuale.

Solo 100 anni fa tutti gli scienziati pensavano che l’Universo fosse eterno e stabile, mentre oggi sappiamo che ha avuto un inizio, avrà una fine, è in espansione e proviene da un Big Bang. Questo punto solleva la questione di un Dio creatore.

La scoperta della regolazione fine dell’Universo, che rende possibile l’esistenza degli atomi, delle stelle e della vita complessa, è un secondo punto chiave che solleva anche la questione della sua origine.

L'alba di una rivoluzione

Non ci sono mai state così tante scoperte scientifiche, e tanto spettacolari, in un tempo così breve come in quest'ultimo secolo. Tali scoperte hanno rivoluzionato la nostra visione del cosmo e riaperto con decisione il dibattito sulla questione dell'esistenza di un dio creatore.

Come un fiume in piena, la fisica è straripata uscendo dai suoi argini e ha invaso l'ambito della metafisica. Da questo incontro sono scaturiti degli elementi che mostrano la necessità di un'intelligenza creatrice. Queste nuove teorie infiammano da circa un secolo le discussioni degli scienziati, ed è proprio questa la storia che vogliamo raccontare in questo libro.

Viviamo infatti un momento straordinario della storia della conoscenza. I progressi della matematica e della fisica sono stati tali che argomenti considerati fuori della portata del sapere umano, come il tempo, l'eternità, l'inizio e la fine dell'Universo, l'improbabilità delle leggi dell'Universo e della comparsa della vita, sono diventati oggetti di studio da parte della scienza.

Questi progressi scientifici all'inizio del ventesimo secolo hanno provocato un'inversione del pensiero rispetto alla tendenza dei secoli precedenti, in cui si riteneva che l'ambito scientifico fosse incompatibile con qualsiasi discussione sull'esistenza di Dio.

In un linguaggio accessibile a tutti, gli autori offrono un'affascinante panoramica delle prove scientifiche dell'esistenza di Dio. Vengono così portate alla luce evidenze razionali convergenti, in campi indipendenti, che gettano una luce nuova sulla questione, forse, decisiva.

Con i commenti finali di Vincenzo Balzani, Noemi Di Segni, Roberto Giovanni Timossi, John C. Lennox, Andrew Briggs, Denis Alexander, Luc Jaeger, Cardinale Robert Sarah, e Monsignor André Léonard.
 
Con una prefazione del Premio Nobel per la Fisica Robert W. Wilson.

E la prefazione all’edizione italiana a cura di Antonino Zichichi, fisico al CERN e membro della Pontificia Accademia delle Scienza.

"A volte quando alzo gli occhi e guardo le migliaia di stelle che brillano nella notte, penso a tutte le persone che come me, hanno alzato gli occhi al cielo chiedendosi come tutto questo abbia avuto inizio. Di sicuro non conosco la soluzione a questo dilemma. Ma forse alcuni lettori avranno la possibilità di trovare l'inizio di una risposta in questo libro."

- Robert W. Wilson -

«Chiunque sia seriamente impegnato nel progresso delle scienze diventa cosciente della presenza manifesta di uno spirito immensamente superiore a quello umano, di fronte al quale dobbiamo tutti sentirci umili a causa delle nostre modeste capacità. È così che dedicarsi alla scienza porta a un sentimento religioso un po' speciale, indubbiamente molto diverso dalla religiosità delle persone un po' più semplici.»

- Albert Einstein -

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione di Robert W. Wilson

Prefazione all’edizione italiana di Antonino Zichichi

Avvertenza

Premessa

Introduzione

  • L'alba di una rivoluzione
  • Che cos'è una prova
  • Implicazioni delle due teorie contrapposte «esiste un dio creatore» e «l’Universo è esclusivamente materiale»

Le prove legate alla scienza

  • La morte termica dell’Universo: storia di una fine, prova di un inizio
  • Breve storia del Big Bang
  • Ipotesi alternative al Big Bang
  • Le prove convergenti di un inizio assoluto dell’Universo
  • Il romanzo nero del Big Bang
  • Il principio antropico, o le straordinarie regolazioni dell’Universo
  • I multiverso: teoria o scappatoia?
  • Prime conclusioni: un piccolo capitolo per il nostro libro, un grande passo
  • per il nostro ragionamento
  • Biologia: il salto vertiginoso dall’inerte al vivente
  • Che cosa dicono gli esperti: 100 citazioni essenziali
  • In che cosa credono gli scienziati?
  • In che cosa credeva Einstein?
  • In che cosa credeva Godei?

Le prove esterne alla scienza

  • Le verità umanamente inaccessibili della Bibbia
  • Chi può essere Gesù
  • Il popolo ebraico: un destino oltre l’improbabile
  • Fatima: illusione, inganno o miracolo?
  • Tutto è permesso?
  • Le prove filosofiche al contrattacco
  • Le ragioni per credere alla non esistenza di Dio secondo i materialisti

Conclusione

  • Il materialismo: una credenza irrazionale
  • Allegato 1: Riferimenti cronologici
  • Allegato 2: Riferimenti relativi agli ordini di grandezza in fisica
  • Allegato 3: Riferimenti relativi agli ordini di grandezza in biologia

Glossario

Indice dei nomi di persona

Indice analitico dei contenuti

Ringraziamenti

Scheda Tecnica
Marca Sonda Edizioni
Data pubblicazione Febbraio 2024
Formato Libro - Pag 610 - 17x24 cm
ISBN 8872242355
EAN 9788872242353
Lo trovi in Libreria: #Nuove scienze #Astronomia e studi sull'universo
MCR-NR 479744

Michel-Yves Bolloré è ingegnere informatico, docente dell’Université Paris-Dauphine. Dal 1981 al 1990, ha partecipato con suo fratello alla direzione del gruppo Bolloré di cui dirige il settore industriale. Nel 1990 ha fondato il proprio gruppo, France... Leggi di più...

Olivier Bonnassies è diplomato all’École Polytechnique e laureato in teologia all’Institut Catholique di Parigi. Imprenditore, ha creato diverse società. Non credente fino all’età di vent’anni, è autore di numerosi libri e articoli... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Beatrice B.

Recensione del 26/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/02/2025

Testo molto scientifico e molto valido anche in ambito razionale, consiglio a tutti proprio per chiarirsi le idee su questi temi. Grazie Macrolibrarsi come sempre!

Ilaria D.

Recensione del 22/05/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/04/2024

Molto interessante, dovrebbero leggerlo tutti, ti apre la mente e invita ad un ragionamento globale

Articoli più venduti