Data di acquisto: 08/03/2024
... lo diceva già Pitagora tanto tempo fa... questo libro è veramente ben fatto, scritto da un astrofisico ma comprensibile e piacevole, con tanti punti di attenzione..
Prezzo di listino: | € 13,00 |
Prezzo: | € 12,35 |
Risparmi: | € 0,65 (5%) |
Con poche equazioni si possono spiegare
l’armonia musicale e il patrimonio genetico,
la luce delle stelle e il comportamento
del mercato azionario: la matematica
è un’invenzione o è un mondo a parte,
appena al di là del nostro universo visibile?
“Questo libro piacevolissimo esplora una delle domande più affascinanti e cruciali della fisica fondamentale: perché la matematica è così efficace nel descrivere la natura?”
David Gross, premio Nobel per la Fisica 2004
Come è possibile che un prodotto della mente umana, pur essendo indipendente dall’esperienza, si accordi tanto bene agli oggetti della realtà fisica? Se lo chiedeva, tra gli altri, Einstein pensando alla matematica, una disciplina che almeno dai tempi dei pitagorici ha assunto un’aura di divinità per le sue caratteristiche di perfezione e trascendenza. Man mano che le nostre conoscenze tecniche si sviluppano, scopriamo che le formule e le forme geometriche, elaborate sullo slancio della speculazione pura, descrivono con precisione il mondo che ci circonda e spesso anticipano scoperte ben più tarde. Qual è il mistero di tanta “irragionevole efficacia”?
Per rispondere a questa domanda, Mario Livio ripercorre con vivace curiosità le avventure, i pensieri e gli accesi dibattiti delle grandi menti del passato: geni che non a caso furono insieme matematici e mistici, astronomi, fisici, sociologi e alchimisti. Così, tra le leggi della gravitazione universale di Newton, le geometrie non euclidee di Riemann e il teorema d’incompletezza di Gödel, nel racconto trovano spazio anche le Osservazioni fatte sui bollettini di mortalità con cui nel Seicento il merciaio londinese John Graunt aprì la strada al trionfale ingresso di numeri ed equazioni nelle scienze sociali per mezzo della statistica.
Secoli di interrogativi, conclude l’autore, non sono bastati a dissipare il mistero della perfetta corrispondenza tra speculazione matematica e realtà fisica, ma ci hanno regalato almeno una certezza: se Dio esiste, di sicuro è un matematico integralista.
Marca | BUR |
Nuova edizione | Settembre 2018 |
Data 1a pubblicazione | Febbraio 2009 |
Formato | Libro - Pag 395 - 15x23 - cartonato |
Formato copertina | cartonato |
ISBN | 8817039012 |
EAN | 9788817039017 |
Lo trovi in | Libreria: #Biologia, Fisica e Matematica #Astronomia e studi sull'universo |
MCR-NR | 23610 |
Mario Livio, astrofisico, lavora presso lo Space Telescope Science Institute, che coordina il programma scientifico del telescopio spaziale Hubble. Leggi di più...
Data di acquisto: 08/03/2024
... lo diceva già Pitagora tanto tempo fa... questo libro è veramente ben fatto, scritto da un astrofisico ma comprensibile e piacevole, con tanti punti di attenzione..