Differenti? E' Indifferente — Libro
Capire l'importanza delle differenze culturali e fare in modo che non ci importi
Arnaldo Cecchini, Elena Musci
Prezzo di listino: | € 20,00 |
Prezzo: | € 17,00 |
Risparmi: | € 3,00 (15%) |
Risparmi: € 3,00 (15%)
Disponibilità: 13 giorni
Ordina entro 11 ore 37 minuti.
Giovedì 25 Settembre-
Guadagna punti +17
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 13 giorni
Ordina entro 11 ore 37 minuti.
Giovedì 25 Settembre-
Guadagna punti +17
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Ancora un libro sull'intercultura. Vero, ma attenti, non il solito
libro sull'accoglienza. L'accoglienza resta fondamentale in un ottica
"interculturale" ma non basta. Occorre un altro passo in avanti verso
la decostruzione degli stereotipi che accompagnano la rappresentazione
e la conoscenza dell'altro.
Si tratta di una strada complessa e difficile lontana dai buoni
sentimenti e insidiata da possibili conflitti sociali ma forse l'unica
percorribile in campo educativo.
Così come ogni individuo è un intreccio di identità diverse con
relazioni mobili che si evolvono, allo stesso modo ogni cultura è
intercultura. Classificare le persone usando la "civiltà" di
appartenenza come categoria distintiva è sbagliato e porta a scelte
sbagliate.
I giochi contenuti in questo testo si propongono come trappole per la
mente che spingono a riflettere sugli stereotipi, sui nodi problematici
che siamo tutti chiamati ad affrontare.
Questi giochi aiutano a riconoscere l'altro e il suo punto di vista
attraverso una narrazione che non ha una sola prospettiva, che aiuta a
identificare le differenze e a renderle relative, a costruire trame
dialogiche e ad apprezzare punti di vista differenti.
Questi giochi possono, ancora, aiutare a percepire gli esseri umani come "ponte" tra un "dentro" e un "fuori".
Giocando potreste riscoprirvi, con sorpresa, ad agire in modo nuovo, e
a dire frasi mai pensate; e non sempre politically correct.
Presi dalla vertigine della dimensione ludica potreste ritrovarvi ad
affermare qualcosa che in bocca ad altri, ascoltata per strada o in TV,
vi parrebbe scandalosa. E di lì cominciare a pensare e a dare nuovi
fondamenti ai nostri "buoni sentimenti", a renderli efficaci, aperti e
duraturi.
Può esistere una trappola per pensare migliore di questa?
Spesso acquistati insieme
Marca | Edizioni la Meridiana |
Data pubblicazione | Gennaio 2008 |
Formato | Libro - Pag 253 - 17x24 |
ISBN | 8861530397 |
EAN | 9788861530393 |
Lo trovi in | Libreria: #Manuali di psicologia |
MCR-NR | 22102 |
esperto di giochi, simulazioni e modelli urbani, è Presidente del Corso di Laurea in Urbanistica all'Università di Sassari, Facoltà di Architettura di Alghero, con altri, ha fondato la Società Italiana dei Giochi di Simulazione (SIGIS), l'Associazione Gradara Ludens e l'Associazione delle... Leggi di più...
Elena Musci, docente a contratto di Didattica della Storia presso l’Università degli Studi della Basilicata, è consulente sui temi della Didattica della Storia e del Patrimonio per enti di ricerca didattica, scuole di ogni ordine e grado e per società che operano nel... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)