Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Difendere la Terra di Mezzo — Libro

J.R.R. Tolkien, Wu Ming



Valutazione: 4 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 18,00
Prezzo: € 15,30
Risparmi: € 2,70 (15%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Un libro da battaglia, che fa piazza pulita dei pregiudizi sul padre della Terra di Mezzo e lo mette finalmente sotto la giusta luce: quella del grande autore moderno che con la sua opera ha dato vita a un fenomeno culturale senza precedenti.

J.R.R. Tolkien (1892-1973) rappresenta un caso più unico che raro nella storia della letteratura contemporanea e merita di essere studiato a fondo. I suoi romanzi e i suoi scritti hanno dato vita a uno dei fenomeni culturali più duraturi e diffusi della nostra epoca, in grado di estendersi attraverso la letteratura, il cinema, il fumetto, la fan fiction, i giochi di ruolo, i videogame, il cosplaying, ma anche di suscitare interesse presso accademici e studiosi di letteratura di vari paesi.

Anche in Italia, da alcuni anni, una nuova generazione di "tolkienologi" si è impegnata a fare carta straccia dei vecchi pregiudizi su un autore amato e bistrattato quanti altri mai.

Soprattutto nel nostro paese Tolkien ha infatti subito un trattamento che non è toccato a nessun altro importante autore contemporaneo, schiacciato tra lo snobismo della critica paludata nei confronti della letteratura fantastica e le tirate per la giacca dei lettori confessionali o tradizionalisti.

In questo libro, Wu Ming raccoglie e amplia il proprio contributo alla missione di riscoperta di Tolkien, in sintonia con i maggiori esperti della materia tolkieniana.

Con un saggio di Thomas A. Shippey.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Odoya
Data pubblicazione Dicembre 2013
Formato Libro - Pag 288 - 15x20,5
ISBN 8862881932
EAN 9788862881937
Lo trovi in Libreria: #Narrativa italiana
MCR-NR 72998

John Ronald Reuel Tolkien (Bloemfontein, 3 gennaio 1892 – Bournemouth, 2 settembre 1973), è stato uno scrittore, filologo, glottoteta e studioso di lingua anglosassone britannico, noto come autore del famosissimo libro Il Signore degli Anelli e di altre... Leggi di più...

Wu Ming è un collettivo di narratori fondato a Bologna nel gennaio 2000, al momento composto da cinque persone. Wu Ming ritiene che le storie siano "asce di guerra da disseppellire" e scava nel terreno fertile delle intersezioni tra Storia e Mito. Fondatori del gruppo sono i... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
100% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Felice D.

Recensione del 12/12/2014

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 12/12/2014

L'intenzione dell'autore è nobile e, oserei dire, necessaria: Tolkien, in Italia, è stato un caso 'ideologico' più che letterario. L'autore mira a collocare Tolkien, il suo corpus di scritti, la sua figura, nel contesto giusto, spogliandolo dalle varie etichette affibbiate da parte di chi, bisogna ammetterlo senza difficoltà, ha trovato, magari senza guadagnarselo, un tesoro d'inestimabile valore, non riconosciuto da altri, da altri che, magari, dovevano, per professione, dedicarsi al professore di Oxford. Quello che però non condivido dell'autore è la frenesia, tarda, di tirare per la giacca Tolkien, cadendo anch'egli nell'ombra del passato. Ho avuto la sensazione che dietro l'intenzione nobile di cui sopra, anche Wu-Ming 4 non si è distinto per ragionevolezza, finendo per fare ideologia e, a tratti, propaganda spicciola. Detto questo il libro merita di essere preso in considerazione da tutti gli ammiratori di Tolkien e da coloro che, pur non essendo ammiratori, vogliono avere strumenti di ampia portata.

Articoli più venduti