Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A.
Via del Pioppeto, 24
38121 Trento
ITALIA
Prezzo: | € 27,50 |
Articolo non soggetto a sconti |
Pratica guida per innovare includendo in modo responsabile e creativo la didattica dell’italiano nelle classi prima, seconda e terza della scuola primaria.
La guida offre una programmazione didattica articolata e flessibile e ampi percorsi di lavoro con grandi possibilità di personalizzazione.
Suddivisa in tre sezioni principali, introduzione al concetto di didattica universale e spiegazione del modello di riferimento, indicazioni trasversali per una pianificazione didattica efficace e inclusiva, programmazione didattica articolata in traguardi e unità di lavoro per la didattica della disciplina nelle diverse classi, questa guida propone attività e percorsi di lavoro di matematica per le prime classi della scuola primaria.
Nel dettaglio, i traguardi chiave che ci si pone sono:
Classe prima: Ascoltare e prendere la parola per esprimersi; Leggere e scrivere parole e frasi; Riflettere sulle parole e arricchire il lessico.
Classe seconda: Scrivere un testo per comunicare; Leggere un testo a voce alta; Riflettere sulle parole e arricchire il lessico.
Classe terza: Scrivere un testo creativo; Leggere per comprendere ed esporre; Riflettere sulle parole e arricchire il lessico.
Il concetto di inclusione, specie nel contesto scolastico italiano, è legato al mondo della gestione della classe di alunni e alunne con Bisogni Educativi Speciali o disabilità, al fine quindi di rispondere a bisogni specifici di alcuni.
La dimensione universale della didattica propone un superamento di questa logica e si pone al contrario come azione programmatica per pianificare un percorso di apprendimento significativo, realmente inclusivo e fondato sulle caratteristiche del gruppo a cui si rivolge.
In quest’ottica la serie Didattica universale propone guide didattiche disciplinari che incentivano l’innovazione inclusiva, mediante una progettazione mirata al raggiungimento di traguardi chiave e unità di lavoro capaci di sviluppare apprendimento e partecipazione in tutto il gruppo classe.
Prefazione La serie «Didattica universale»
Introduzione Pianificare l’inclusione
Classe prima
Traguardo 1 – Ascoltare e prendere la parola per esprimersi
Traguardo 2 – Leggere e scrivere parole e frasi
Traguardo 3 – Riflettere sulle parole e arricchire il lessico
Classe seconda
Traguardo 1 – Scrivere un testo per comunicare
Traguardo 2 – Leggere un testo a voce alta
Traguardo 3 – Riflettere sulle parole e arricchire il lessico
Classe terza
Traguardo 1 – Scrivere un testo creativo
Traguardo 2 – Leggere per comprendere ed esporre
Traguardo 3 – Riflettere sulle parole e arricchire il lessico
Marca | Erickson
Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. Via del Pioppeto, 24 38121 Trento ITALIA |
Collana | Didattica Universale, Guide Didattica |
Data pubblicazione | Maggio 2022 |
Formato | Libro - Pag 360 - 21x29,7 cm - brossura |
Formato copertina | brossura |
ISBN | 8859028213 |
EAN | 9788859028215 |
Lo trovi in | Libreria:
#Insegnare italiano
Mamma e Bimbo: #Insegnare italiano #Insegnare italiano |
MCR-NR | 370327 |
Ivan Sciapeconi, insegnante di scuola primaria a Modena, è ideatore del progetto E.Co.Le. per l'utilizzo delle LIM nella didattica e creatore di software. È autore di testi di narrativa e sussidiari per la scuola primaria. Leggi di più...
Ivan Sciapeconi è insegnante di scuola primaria a Modena, è ideatrice del progetto E.Co.Le per l'utilizzo delle LIM nella didattica. È autrice di testi scolastici e sussidiari per la scuola primaria. Il suo sito è un riferimento nella raccolta del materiale didattico... Leggi di più...
Garantisce il presidio della Casa Editrice sui temi più attuali in ambito psicopedagogico, educativo, didattico e sociale/welfare attraverso lo studio, l’acquisizione e, di conseguenza, l’applicazione di conoscenze, abilità e competenze specifiche. La mission della... Leggi di più...
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)