Prezzo: | € 18,50 |
Articolo non soggetto a sconti | |
Una didattica davvero efficace sa quindi progettare e realizzare degli ambienti di apprendimento complessi che tengano conto delle differenze individuali di ogni singolo alunno, poichè ogni individuo impara a suo modo.
Sono classi in cui tutti i bambini, pur condividendo uno spazio e una progettualità comuni, trovano una risposta individualizzata al loro unico e particolare stile di apprendimento.
Nel presente volume vengono presentati cinque approcci che contribuiscono alla realizzazione di questa idea di didattica inclusiva nella scuola primaria: l'approccio autobiografico, il metodo Montessori, la didattica aperta, la didattica delle intelligenze multiple e l'apprendimento cooperativo.
Ogni proposta è presentata nelle sue linee generali, discussa nel contributo che può dare per la gestione dell'eterogeneità in classe, ma soprattutto è accompagnata da spunti operativi, anche tecnologici, che ne facilitano l'applicazione in classe.
Con i contributi di: Elisabetta Biffi, Barbara Caprara, Heidrun Demo, Giuseppina Gentili, Anna La Prova e Francesco Zambotti.
Presentazione (Dario Ianes)
Didattica delle differenze: un'introduzione (Heidrun Demo)
CAP. 1 Il metodo autobiografico (Elisabetta Biffi)
CAP. 2 L'approccio Montessori (Barbara Caprara)
CAP. 3 La didattica aperta (Heidrun Demo)
CAP. 4 La didattica delle intelligenze multiple (Giuseppina Gentili)
CAP. 5 L'apprendimento cooperativo (Anna La Prova)
CAP. 6 Tecnologie didattiche per la gestione dei processi inclusivi in classe (Francesco Zambotti)
Editore | Erickson |
Data pubblicazione | Gennaio 2015 |
Formato | Libro - Pag 159 - 17x24 |
ISBN | 885900764X |
EAN | 9788859007647 |
Lo trovi in | Libri: #Guide per genitori ed educatori |
MCR-NR | 89970 |
Dottoressa di Ricerca in Pedagogia e Didattica, è insegnante di scuola primaria a Bolzano, collaboratrice scientifica e docente a contratto presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell?Università di Bolzano. Svolge ricerca e formazione nell?ambito dell?integrazione e inclusione scolastica. Leggi di più...
Golden Books S.r.l. — Via Emilia Ponente 1705 —
47522 Cesena (FC) —
P.IVA e C.F. e C.C.I.A.A. 03271030409
Reg. Impr. di Forlì – Cesena n.293305 —
Capitale Sociale € 12.000 I.V. —
Licenza SIAE 4207/I/3993 —
SDI NSIIURR
Macrolibrarsi è un marchio registrato
di Golden Books S.r.l.