Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A.
Via del Pioppeto, 24
38121 Trento
ITALIA
Prezzo: | € 18,50 |
Articolo non soggetto a sconti |
L'obiettivo di questo volume è accompagnare i docenti a considerare gli spazi esterni come aule didattiche diffuse , ambienti di apprendimento ricchi e complessi, flessibili e utili per arricchire l'insegnamento con pratiche didattiche attive, inclusive, contestualizzate e più autentiche.
Fare scuola all’aperto consente di mettere al centro dell’agire educativo e didattico la relazione con i bambini, tra i bambini e con il mondo e offre agli insegnanti l’opportunità di accogliere le emozioni dei bambini stessi, che nel recente periodo di pandemia da Covid-19 hanno dato prova di grande coraggio, impegno e spirito di adattamento, e di sostenere i loro apprendimenti con esperienze autentiche, tridimensionali, significative.
Praticare un’educazione attiva all’aperto, oggi più che mai, ha a che fare con il benessere, la sicurezza e la salute di tutte e di tutti, con il contrasto agli stereotipi culturali e di genere e con l’inclusione; offre l’opportunità di restituire ai bambini quella bellezza, quel senso di avventura, di responsabilità e di autonomia che sono indubbiamente sacrificati tra le pareti delle aule scolastiche e delle mura domestiche.
Praticare un’educazione attiva all’aperto spinge a pensare a una scuola in grado di abitare con flessibilità nuovi spazi all’aperto e a vedere nella relazione con il territorio un’importante opportunità di rinnovamento. Nel farlo consente a educatori e insegnanti di innovare la propria professionalità, di rendere i confini disciplinari permeabili e di concorrere a dare corpo a quel «benessere» che consente a tutti di stare a scuola con piacere.
Dopo la prima parte scientifica e metodologica, il libro fornisce strumenti e spunti per aumentare le occasioni di insegnamento fuori dall’aula, per progettare attività strutturate e coerenti, che promuovano l’interdisciplinarità e lo sviluppo di competenze in linea con il curricolo delle Indicazioni Nazionali (2012) e con le recenti normative in materia di tutela ambientale e sviluppo sostenibile, sfruttando le opportunità offerte dal contesto per osservare, scoprire e relazionarsi in un’ottica di inclusività e collaborazione.
Introduzione (a cura di Michela Schenetti)
Marca | Erickson
Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. Via del Pioppeto, 24 38121 Trento ITALIA |
Collana | Guide Didattica |
Data pubblicazione | Aprile 2022 |
Formato | Libro - Pag 269 - 17x24 cm |
ISBN | 8859028280 |
EAN | 9788859028284 |
Lo trovi in | Libreria:
#Homeschooling e Outdoor Education
#Abilità socio-relazionali
#Essere insegnanti oggi
Mamma e Bimbo: #Homeschooling e Outdoor Education #Homeschooling e outdoor education #Libri su outdoor education #Abilità socio-relazionali #Abilità socio-relazionali #Essere insegnanti oggi |
MCR-NR | 209155 |
Professoressa associata e docente di Didattica generale e di Pedagogia Speciale presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione «Giovanni Maria Bertin» dell’Università di Bologna.Da molti anni promuove nei servizi per l’infanzia e nelle scuole percorsi di... Leggi di più...
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)