Diario di Sarashina — Libro
Laura Ferloni, Anna Pensante
Prezzo di listino: | € 14,00 |
Prezzo: | € 11,90 |
Risparmi: | € 2,10 (15%) |
Risparmi: € 2,10 (15%)
Disponibilità: 11 giorni
Ordina entro 11 ore 58 minuti.
Lunedì 22 Settembre-
Guadagna punti +12
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 11 giorni
Ordina entro 11 ore 58 minuti.
Lunedì 22 Settembre-
Guadagna punti +12
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Il nome dell’autrice di questo diario, una nobile giapponese dell’anno Mille, non si conosce con precisione. Viene chiamata semplicemente “la figlia di Sugawara no Takasue’’ da Fujiwara no Teika, il grande poeta della fine del Dodicesimo secolo che aveva scoperto e pubblicato questo libro, che perciò aveva suscitato molto presto l’ammirazione di un intellettuale considerato tra i massimi scrittori e critici della storia giapponese.
È un diario che racconta gli episodi più toccanti di una vita non così densa di avvenimenti esteriori, ma concentrata in un’estrema sensibilità e finezza d’osservazione psicologica.
Le vicende personali dell’autrice rispecchiano quelle di molte altre donne dell’aristocrazia del suo tempo; ma la vera sorpresa è la coscienza di sé, la capacità di analisi, la lucidità delle sue pagine.
Una constatazione innanzi tutto: il diario inizia con delle note di viaggio scritte a soli dodici anni, che già rivelano una finezza e una capacità di descrivere il mondo in pochi tocchi magistrali che saranno la cifra stilistica di tutte queste pagine, anche negli anni della maturità.
La giovanissima scrittrice ha scoperto il Genji monogatari ed è un’appassionata lettrice, trasportata in un mondo poetico fatto di personaggi ideali e di amore per la bellezza. Ma come tutti gli artisti deve fare i conti con un mondo esterno contrapposto alla grandezza della sua immaginazione; il suo diario è soprattutto lo specchio di una progressiva presa di coscienza del divario tra il suo mondo interiore e la vita in società, i suoi obblighi e le sue maschere.
Attraverso la sua scrittura possiamo conoscere un intero mondo di emozioni private e di riflessioni sulla condizione umana mentre al tempo stesso l’autrice fa anche il ritratto di una società: dietro lo stile levigato e minimalista, il suo punto di osservazione è molto più provocatorio di quanto possa sembrare.
Spesso acquistati insieme
Marca | Luni Editrice |
Data pubblicazione | Settembre 2019 |
Formato | Libro - Pag 112 - 14x21 cm |
ISBN | 8879846353 |
EAN | 9788879846356 |
Lo trovi in | Libreria: #Tradizioni orientali |
MCR-NR | 175852 |
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)