Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Icona spedizione Spedizione gratis acquistando 19€ di libri!

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Di Bene in Peggio — Libro

Istruzioni per un successo catastrofico

Paul Watzlawick



Valutazione: 5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 8,00
Prezzo: € 7,60
Risparmi: € 0,40 (5%)
Prezzo: € 7,60
Risparmi: € 0,40 (5%)

Acquistati insieme


Descrizione

Chi non ha sperimentato il bisogno di certezze e il desiderio di arrivare al fondo delle cose, di comprendere davvero, rinvenendo quelle che Paul Watzlawick definisce "ipersoluzioni"?

La ricerca di soluzioni radicali e definitive, seppure nasce con le migliori intenzioni, è alla fine un modo di affrontare i problemi che ha inevitabilmente effetti controproducenti. Non per nulla la saggezza popolare dice che "le vie dell'inferno sono lastricate di buone intenzioni".

Il libro intende mettere in guardia gli adolescenti come gli anziani, i sadici come i masochisti, da questa estrema ed erronea ricerca di totalità, e dall'intransigenza dell'alternativa radicale, del "tertium non datur".

Suggerisce la saggezza dell'adesione alla concretezza del presente e dei piccoli passi, e tuttavia, con il suo gusto ironico e paradossale, non manca di ricordare che anche tale condizione di saggezza può celare in sé il virus di un nuovo fanatismo.

Potrebbe trattarsi di un'altra ipersoluzione, quella del "giusto mezzo"

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Feltrinelli
Collana Universale Economica
Data pubblicazione Settembre 2013
Formato Libro - Pag 88 - 13x20
ISBN 8807882531
EAN 9788807882531
Lo trovi in Libreria: #Manuali di psicologia #Narrativa italiana
MCR-NR 69593

Paul Watzlawick è il massimo studioso della pragmatica della comunicazione umana e delle teorie sul cambiamento. Figura di spicco, si deve alle sue opere la diffusione dell'approccio allo studio della comunicazione e dei problemi umani della scuola di Palo Alto. Lavora presso il MRI di Palo... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Jessica C.

Recensione del 05/11/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/09/2023

Ottimo libro, molto particolare. Una guida su cosa non fare. Consigliato!

Silvana V.

Recensione del 30/10/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/12/2012

88 pagine circa di pura follia e di grande filosofia che ci parlano della saggezza del vivere. Inizialmente appare come un libro anti tecnologico, soprattutto per la polemica aspra che l autore ha voluto fare nei confronti della tecnologia, cogliendone le cause ma soprattutto le conseguenze. In questo forse riede l'inarrestabile ricerca da parte dell'uomo della felicità. Viviamo la vita in amniera provvisoria, asserisce lo scrittore, poichè l'uomo è soggetto comunque ai cambiamenti del tempo che il progresso che avanza spesso porta. Spesso siamo abbagliati da tutte quelle promesse ingannevoli che la tecnologia ci offre, quanto in realtà dovremmo saper utilizzare la tecnologia e metterla dunque al nostro servizio per migliorare lo stile di vita, e non per cambiarlo continuamente. Il consiglio dello scrittore appare così evidente: utilizzare la tecnologia e il sapere tecnologico (che sono due cose ben distinte) per poter offrire all'uomo il cambiamento, e non Un cambiamento. Libro geniale e intelligente!

Articoli più venduti