Determinati — Libro
Biologia, comportamento e libero arbitrio
Robert M. Sapolsky
Prezzo di listino: | € 29,90 |
Prezzo: | € 25,41 |
Risparmi: | € 4,49 (15%) |
Non disponibile
Avvisami quando disponibile
Non disponibile
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
Esiste il libero arbitrio? Le scelte e i comportamenti che abbiamo sono "nostri"? Che cos'è la coscienza?
Un uomo preme il grilletto di una pistola.
I muscoli del suo dito si sono contratti, stimolati dall'impulso emesso da un neurone, a sua volta stimolato dal neurone precedente, e così via. Ma dove ha origine quel gesto?
Come nascono le nostre decisioni? Cosa ci porta ad agire in un determinato modo?
Queste domande ci catapultano dentro a una delle grandi questioni con cui l'umanità si confronta: quali siano le ragioni ultime dei nostri comportamenti, e se nella catena delle cause che li determinano ci sia spazio per il libero arbitrio.
Da dove trae origine l'intenzione?
Voi non controllate l'intenzione che formate.
Desiderate fare qualcosa, intendete compierlo e poi lo eseguite efficacemente. Tuttavia, non importa quanto fervore o quanta disperazione manifestiate, semplicemente non potete desiderare, efficacemente, di desiderare un intento differente.
In altri termini, non potete assumere una "posizione meta": non potete desiderare, efficacemente, gli "strumenti" (diciamo, maggior autodisciplina) che vi renderanno migliori nel desiderare ciò che desiderate.
Nessuno di noi può fare qualcosa del genere.
Ecco perché non ci offrirebbe alcuna informazione utile il fatto di infilare degli elettrodi nella vostra testa, per monitorare cosa stanno facendo i neuroni, nei millisecondi in cui formate la vostra intenzione.
Per stabilire da dove essa proviene, dobbiamo conoscere ciò che vi è accaduto nei secondi, o nei minuti, precedenti alla formazione dell'intenzione.
Così come ciò che vi è successo nelle ore, o nei giorni, antecedenti. E anche negli anni, o nei decenni, pregressi. Durante la vostra adolescenza, l'infanzia e la vita fetale.
Occorre stabilire cosa è successo quando lo spermatozoo e l'ovulo, destinati a diventare voi, si sono uniti, determinando il vostro genoma.
Cosa è capitato ai vostri antenati, secoli fa, quando stavano dando forma alla cultura in cui siete stati cresciuti, e anche cosa è accaduto alla vostra specie, milioni di anni prima.
Sì, è necessario conoscere tutto questo.
Comprendere questo "tartarughismo" significa mostrare come l'intenzione che formate, le persone che siete, non siano altro che l'esito delle interazioni tra la biologia e l'ambiente che sono occorse in precedenza.
Ovviamente, tutto ciò è fuori dal vostro controllo. Ogni influenza pregressa consegue, senza soluzione di continuità, dagli effetti indotti dalle precedenti.
Pertanto, non c'è alcun punto, in tale sequenza, nel quale potete introdurre qualsivoglia libero arbitrio che influisca su quella dimensione biologica, ma non ne faccia parte.
Continuando a leggere questo libro scoprirai che quel che siamo è l'esito di ciò che è accaduto nei secondi, nei minuti, nei decenni, nelle ere geologiche precedenti, su cui non abbiamo avuto alcun controllo. L'autore mostrerà anche che, alla fine, la sfortuna e la fortuna certamente non si controbilanciano.
Sapolsky attinge a decenni di ricerca sulle radici biologiche del comportamento per mostrare come tutta la nostra esistenza sia una lunghissima catena deterministica di cause ed effetti, in cui non c'è la più sottile crepa in cui possa inserirsi il libero arbitrio.
Accettare che siamo solo l'esito dell'interazione fra i nostri geni e l'ambiente può sembrare spaventoso; eppure, ripensare in questa chiave la nostra società e alcuni dei concetti su cui si basa (la scelta, la giustizia, la morale, la convivenza civile) può rivelarsi liberatorio, sollevandoci da responsabilità e colpe che spesso non abbiamo, e restituendoci un mondo più umano.
Uno dei più grandi studiosi di scienze comportamentali dei nostri tempi ci libera dall'idea di libero arbitrio.
"Un esempio di bravura, che vale la pena leggere anche solo per il piacere della compagnia colta di Sapolsky." Oliver Burkeman
"Poche persone conoscono il cervello umano come Sapolsky." San Francisco Chronicle
"Eccellente... Eccezionale per l'ampiezza della ricerca, la vivacità della scrittura e la profondità dell'umanità che trasmette." Wall Street Journal
"Arguto e coinvolgente, Determinati è anche una miniera d'oro di informazioni affascinanti (la maggior parte delle quali accessibili anche a coloro che non hanno una formazione scientifica)." Psychology Today
"L'esperienza pluridecennale di Sapolsky nello studio degli effetti sul comportamento dell'interazione tra geni e ambiente è illuminante." Science
Spesso acquistati insieme
I. Tartarughe all'infinito
- Gli ultimi tre minuti di un film
- Da dove trae origine l'intenzione?
- Volere la forza di volontà. Il mito della tenacia
- Una guida introduttiva al caos
- Il libero arbitrio è caotico?
- Un'introduzione alla complessità emergente
- Dove entra in gioco il libero arbitrio?
- Un'introduzione all'indeterminazione quantistica
- Il vostro libero arbitrio è random?
- Interludio
II. Manifesteremo l'amok?
- Gli antichi ingranaggi dentro di noi: come avviene il cambiamento?
- Lo abbiamo realmente già fatto prima
- La gioia della punizione
- Se morite poveri
Appendice. Neuroscienze per principianti
Note
Marca | Roi Edizioni |
Data pubblicazione | Giugno 2024 |
Formato | Libro - Pag 624 - 14x21,5 cm |
Peso lordo | 580 GR |
ISBN | 8836202004 |
EAN | 9788836202003 |
Lo trovi in | Libreria: #Nuove scienze |
MCR-NR | 615856 |
Robert M. Sapolsky insegna biologia e neurologia alla Stanford University ed è ricercatore associato presso l’Institute of Primate Research del Museo Nazionale del Kenya. E’ autore di libri di divulgazione sul comportamento umano e animale che hanno avuto grande successo, nonché di numerosi... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)