Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Destra e Sinistra Addio — Libro

Per una nuova declinazione dell'ugualiaza

Maurizio Pallante



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 18,00
Prezzo: € 15,30
Risparmi: € 2,70 (15%)
Prezzo: € 15,30
Risparmi: € 2,70 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Il manifesto di chi rifiuta la vecchia politica schiava di un’economia disumana e ne chiede una nuova, che permetta di conseguire un vero benessere.

È arrivato il momento di dire addio a questa obsoleta rappresentazione di interessi contrapposti e di rifondare l’analisi e l’azione politica sulla base di uno sguardo nuovo.

Destra e sinistra sono definizioni antiche, che risalgono ai tempi della Rivoluzione francese.

Per secoli hanno rappresentato opzioni contrastanti, collettrici di idee, progettualità, sentimenti diversi.

Oggi però appaiono entrambe espressioni di una storia finita: quella di un mondo che puntava a una crescita senza limiti, della quale non ha mai considerato i costi.

L’economia mondiale è ormai entrata in una fase di instabilità destinata a durare e, soprattutto, si sta diffondendo la consapevolezza degli inaccettabili danni ambientali provocati dal modello di sviluppo perseguito fino a ora.

È dunque necessario costruire un paradigma nuovo, e su questa base ridefinire programmi e progetti politici e sociali. Come testimoniano l’enciclica del Papa e il vivace dibattito che ne è seguito, il processo è già iniziato, ma la classe politica – da entrambe le parti – sembra non esserne ancora pienamente cosciente, o non avere la forza di trovare risposte adeguate ai bisogni del nostro tempo.

 « Il confronto politico tra destra e sinistra si è sempre svolto a partire da una comune valutazione positiva del modello di produzione industriale. Entrambe lo hanno considerato un progresso perché, grazie all’evoluzione scientifica e tecnologica, ha accresciuto la produzione di merci, consentendo all’umanità di entrare in un’epoca d’abbondanza senza precedenti. Ma oggi la crescita ha oltrepassato le capacità del pianeta di fornirle la quantità crescente di risorse di cui ha bisogno, e il mercato induce a scatenare guerre per tenere sotto controllo le zone del mondo più ricche di risorse, suscitando nei paesi meno industrializzati ondate migratorie incontenibili. Per bloccare le cause di questi processi distruttivi è necessario sviluppare tecnologie più avanzate, finalizzate ad accrescere l’efficienza con cui si trasformano le materie prime. Occorre avviare una decrescita selettiva, fondata sulla riduzione degli sprechi e dell’impronta ecologica dell’umanità. Se si abbandona l’ideologia della crescita, che ha accomunato la destra e la sinistra, è anche possibile articolare in maniera diversa e rilanciare la tensione all’uguaglianza. Una critica alla gestione della destra di questa fase storica, e una presa di coscienza che la sconfitta della sinistra sia stata la sconfitta dell’applicazione storica che ha dato dell’uguaglianza, non dell’idea di uguaglianza. Del resto, come ha avuto un inizio storico, la diade “destra-sinistra” potrebbe avere fine con la fine della possibilità di continuare a far crescere la produzione di merci. È il momento di intraprendere un percorso politico nuovo, di aprire una nuova fase della storia in cui l’economia non sia più schiava della distopia della crescita infinita. »

Maurizio Pallante

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Lindau
Data pubblicazione Gennaio 2016
Formato Libro - Pag 230 - 14 x 21 cm
ISBN 8867084429
EAN 9788867084425
Lo trovi in Libreria: #Politica #Critica sociale
MCR-NR 108335

Maurizio Pallante fondatore con Mario Palazzetti e Tullio Regge nel 1988 del Comitato per l'uso razionale dell'energia (CURE). Svolge attività di ricerca e di pubblicazione saggistica nel campo del risparmio energetico e delle tecnologie ambientali. E' nato a Roma, vive da qualche anno in... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

EcologiQ S.

Recensione del 21/08/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/02/2016

In questo saggio l'Autore propone chiavi di lettura in grado di fornire risposte circostanziate e convincenti ad alcune delle molte domande che derivano dal voler capire cosa sta accadendo in quest'epoca di transizione. La trattazione è permeata di grande oggettività, e illustra con sagace spirito analitico le radici di un disastro annunciato: quello dell'accettazione da parte di 'destra' e 'sinistra' di un assetto socio-produttivo e di consumi a carattere eminentemente estrattivo, che al di là del diverso accento sulla distribuzione del reddito e di proprietà dei mezzi di produzione, si basa sul paradigma di un'economia lineare, impossibile da coniugare con la natura finita del pianeta che ci ospita. Il saggio è corredato di un'appendice che esaminata con attenzione anche il contenuto della - a mio giudizio - più rivoluzionaria enciclica della Chiesa cattolica, vale a dire Laudato si'. Un testo rigoroso, imperdibile per tutti coloro che intendono superare i confini angusti del mainstream.

Articoli più venduti