Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Design Politico — Libro

Il progetto critico, ecologico e rigenerativo. Per una scuola del design del XXI secolo

Paolo Deganello



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 12,50
Prezzo: € 10,62
Risparmi: € 1,88 (15%)
Prezzo: € 10,62
Risparmi: € 1,88 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Il designer di oggi deve andare oltre e contro le logiche di mercato, verso l’ ecosostenibile”, afferma l’architetto e designer Paolo Deganello.

Il suo libro è un manifesto politico per un “progetto” sostenibile e rigenerativo. Il design infatti, come altre discipline, è lo specchio della propria epoca; si confronta con l’esasperazione delle diseguaglianze sociali imposte dal neoliberismo, che chiede di progettare delle merci in modo subordinato alla disciplina del marketing e all’ideologia del mercato.

Paolo Deganello -senza perdere il filo di una brillante storia del design antagonista e radicale dagli anni 60 in poi- propone di progettare tenendo in debito conto la sempre più drammatica contraddizione “tra uomo e natura”.

Il design, del resto, nella società capitalista, svolge la funzione produttiva di contribuire alla promozione del consumo di merci, progettandone il loro “consenso estetico”, ma ha sempre ignorato il degrado ambientale e sottovalutato il degrado sociale che la diffusione delle merci e la loro iniqua distribuzione hanno comportato.

Ora, di fronte alla crisi e alla sempre più drammatica distruzione delle risorse del pianeta, Deganello ci spiega, con validi argomenti ed esempi concreti, perché è necessario invertire la rotta e immaginare una progettazione che sia ecologica e “rigenerativa”. La sostenibilità sociale e ambientale può essere allora la motivazione etica che orienta tutte discipline del progetto.

“Rivendichiamo -scrive l’autore- il diritto di dare consenso estetico a solo quelle merci e opere che hanno una manifesta ‘utilità collettiva’. Il design si faccia carico -aggiunge Deganello- di dare bellezza solo a quelle merci che non inquinano, non sprecano risorse, risparmiano materie prime, territorio, acqua, aria, sono pensate e progettate per durare a lungo e riutilizzano il più possibile il già costruito e prodotto, rifiutando in particolare ‘l’alibi del riciclabile’ quale pretesto per una crescita senza limiti”.

Con la prefazione di Tonino Perna, economista e sociologo, già professore ordinario presso l’Università degli Studi di Messina, tra gli storici esponenti dell’economia solidale.

Dalla quarta di copertina

Quale design insegnare oggi? Al cospetto di un degrado ambientale che sembra inarrestabile, l'unica risposta è un design che promuova la conversione ecologica delle merci.

Questo libro è un manifesto politico per una progettazione "rigenerativa": Paolo Deganello prende le mosse dal design promosso dall'architettura del Movimento Moderno e dal ruolo che tale disciplina ha svolto nel contribuire -attraverso il disegno della forma delle merci- alla diffusione dei consumi nella società del benessere.

Il decantato design italiano ha certo il merito di aver "massificato" l'estetico, portando nel disegno dei prodotti le innovazioni promosse dai movimenti artistici di quegli anni; ma ha il torto di aver dato "consenso estetico" ad una produzione che è responsabile del degrado ambientale odierno, ben rappresentato dalle montagne di scarti di prodotti in plastica che il design promuoveva come sinonimo di modernità.

Questo libro parla del design che è stato insegnato e di quale design si dovrebbe insegnare, con l'obiettivo di promuovere una produzione e un consumo di merci capaci di ridurre l'accumulo di rifiuti e i rischi di distruzione della vita sul pianeta.

Deganello propone una scuola diversa, che prepari le nuove generazioni a rivendicare una diversa committenza di progetto e che permetta al design del XXI secolo di contribuire -attraverso il "consenso estetico"- a una radicale "conversione ecologica" delle merci.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Altreconomia
Data pubblicazione Settembre 2019
Formato Libro - Pag 128 - 13x20 cm
Illustrazioni inserto finale con fotografie a colori
ISBN 8865163348
EAN 9788865163344
Lo trovi in Libreria: #Arredamento e Design #Narrativa italiana
MCR-NR 172307

Paolo Deganello si laurea in Architettura a Firenze nel ‘66. Ha firmato innumerevoli progetti di architettura, restauro, recupero edilizio e di disegno industriale per alcuni dei più importanti marchi, da Cassina a Driade. Alcune sue opere sono al Museo del Design della Triennale... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Rossella G.

Recensione del 05/06/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/04/2020

Interessante ed attuale, per chi si interessa di design in ogni ambito.

Articoli più venduti