Demofobia — Libro
Destra e sinistra: la finta alternanza e la volontà di schiacciare il popolo
Diego Fusaro
Prezzo di listino: | € 18,00 |
Prezzo: | € 15,30 |
Risparmi: | € 2,70 (15%) |
Risparmi: € 2,70 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 51 ore 11 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +16
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 51 ore 11 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +16
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Il presente saggio propone una «rivoluzione spaziale» della filosofia politica.
Al governo dei Paesi occidentali si alternano partiti di destra e di sinistra, eppure nulla sembra cambiare davvero per il popolo e le sue istanze.
È ciò che Diego Fusaro chiama alternanza senza alternativa, con le fazioni della vecchia politica «egualmente sussunte sotto l’ordine neoliberale».
Quelli che un tempo erano schieramenti in lotta per due opposte visioni del mondo e dell’agire politico sono ormai le facce intercambiabili della stessa medaglia: l’agenda turbocapitalista.
La sinistra ha abdicato al suo ruolo di strumento di emancipazione globale; e, nei fatti, la destra cosiddetta sovranista non si cura minimamente del popolo sovrano. Siamo così passati dalla democrazia – il governo del popolo, nella dialettica delle sue articolazioni – alla demofobia: la paura del popolo da parte di chi gestisce monoliticamente il potere.
Oggi la «destra bluette» del denaro e la «sinistra fucsia» del costume non sono altro che le due ali dell’aquila neoliberale, parti organiche al medesimo sistema, che «si riproduce economicamente a destra, politicamente al centro e culturalmente a sinistra».
Così il partito unico del capitale e della sua omogeneità bipolare egemonizza lo spazio politico, e «dall’alto vola rapacemente verso il basso, aggredendo ceti medi e classi lavoratrici, popoli e nazioni».
Ci troviamo insomma dinanzi a una «rivoluzione spaziale» della filosofia politica, che impone la teorizzazione di una nuova geografia e di una rinnovata topografia, in cui l’asse interpretativo più utile e appropriato è appunto quello dell’opposizione alto-basso: tra le élite finanziarie globaliste e il popolo.
Comprendere la natura profonda di tale scenario è il primo passo per riportare al centro dell’agire sociale e politico il benessere dei popolazioni, la loro sovranità e identità.
In perfetto stile fusariano, questo saggio denso, lucido e provocatorio mira a porre le basi per un nuovo dibattito e a stimolare una visione critica del reale, spiegandoci come ritrovare la bussola per navigare nei marosi della politica, non solo nostrana.
"I termini destra e sinistra hanno perso il significato che avevano un tempo, e ciascuna prospettiva politica si è a suo modo svuotata."
- A. Giddens, Oltre la destra e la sinistra -
Spesso acquistati insieme
Premessa. La seconda navigazione
1. Il polo della discordia
- L'inafferrabile cleavage
- Prima tesi: valenza ideale-eterna
- Seconda tesi: carattere storicamente determinato
- Terza tesi: falsità strutturale della coppia
- Dalla Rivoluzione francese al Novecento
- Dexteritas e sinisteritas: fenomenologia della differenza
2. La bussola impazzita. Dov'è la destra, dov'è la sinistra
- I paradossi della diade
- Il dilemma di Norberto Bobbio
- La «bussola impazzita» dopo il 1989
- Tre destre...
- ... e tre sinistre
- Teologia politica
- Il problema Jean-Jacques Rousseau
- La religione dei moderni
3. Capitalismo dialettico. Il terreno dello scontro reale
- Lotte per il riconoscimento e coscienza infelice
- La sinistra come parte degli oppressi
- La sinistra come parte della rettificazione dell'esistente
4. Tutti liberali. Omogeneità bipolare e vittoria della tecnopolitica
- Capitalismo assoluto-totalitario
- Sussunzione formale e sussunzione reale della dicotomia
- Ridotti a mal partito. L'aquila neoliberale
- Coincidentia oppositorum. L'omogeneità bipolare
- A destra in economia
- Post-democrazia. La spoliticizzazione neoliberale
- Tecnopolitica e governance
- Expertise. Tirannia dell'economico
5. Estremisti di centro. Il partito unico del turbocapitale
- A sinistra nella cultura. Il neoliberismo progressista
- Deregulation economica e antropologica
- Una perfetta divisione del lavoro
- Al centro in politica: in medio stat virus...
- I due maggiordomi: il monopartitismo competitivo
- I capponi di Renzo. L'homo neoliberalis e il teatro dell'assurdo
- Come la Firenze di Dante
- Marketing politico. La merce elettorale
- «Militonti». O del folklore politico
6. Finale di partito. Il sistema dell'alternanza senza alternativa
- Cadaveri concettuali e oligarchia finanziaria plebiscitaria
- Democrazia coreografica. Il comitato d'affari della plutocrazia
- Ideologia antitotalitaria e sorveglianza reciproca
- Antifascismo e anticomunismo in assenza di fascismo e di comunismo
- «Non provate mai più a cambiare il mondo!»: il ricatto della memoria
- L'atlantismo come dogma della politica unica
7. Demofilia. Al di là di destra e sinistra
- Riorganizzare le mappe concettuali nello spazio post-euclideo della politica
- Dalla fase tolemaica della politica a quella copernicana
- Per una nuova geografia della politica
- Ricomporre l'infranto Terra e mare: la «rivoluzione spaziale» dell'immaginario politico
- Il partito del basso. O del «moderno Principe»
8. Sovranità popolare o barbarie
- Oligarchismo liberista dell'alto e populismo socialista del basso
- Sovranità popolare. Democrazia socialista e populismo integrale
- Il riscatto del popolo degli abissi
- Risovranizzare l'economia, riverticalizzare il conflitto
- Rivoluzionari nelle idee politiche, conservatori nei valori etici
- Né progressismo, né reazione. Sulle orme di Pasolini
- La realtà come storia e possibilità.
- Ripartire da Hegel
Note
Marca | Rizzoli |
Data pubblicazione | Giugno 2023 |
Formato | Libro - Pag 329 - 14,5x22 cm - cartonato |
Formato copertina | cartonato |
Note | Con sovracoperta |
ISBN | 8817178462 |
EAN | 9788817178464 |
Lo trovi in | Libreria: #Politica #Inganni e controinformazione #Saggistica e cultura |
MCR-NR | 429519 |
Diego Fusaro (Torino, 1983) è ricercatore nel settore disciplinare M-FIL/06 (Storia della Filosofia). Ha studiato "Filosofia della Storia" e "Storia della Filosofia" presso l'Università di Torino con i Professori Pier Paolo Portinaro, Gianni Vattimo ed Enrico Pasini. Nella stessa... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)