Della Storia e Natura del Caffè — Libro
Giovan Domenico Civinini, Raffaella Setti
Prezzo di listino: | € 8,00 |
Prezzo: | € 6,80 |
Risparmi: | € 1,20 (15%) |
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
Il discorso accademico, di cui qui si propone la ristampa era dedicato a Giangastone Granduca di Toscana e tenuto nel 1731 da Giovan Domenico Civinini al cospetto dei membri della Società Botanica fiorentina, costituisce un altro tassello significativo per la ricostruzione della storia del caffè, una storia ancora non scritta in tutta la sua ampiezza e complessità di implicazioni scientifiche, economiche, filosofiche, linguistiche e di costume.
Un medico pistoiese sconosciuto ai più, Giovan Domenico Civinini, nel 1731 presso l'Accademia botanica fiorentina, tenne il discorso Della storia e natura del caffè, pubblicato a Firenze nello stesso anno con dedica al Granduca Giangastone de' Medici.
Fu proprio la famiglia Medici che aveva avuto il merito nel 1715 di portare per la prima volta in Italia una pianta di caffè, che era divenuto oggetto, già dalla seconda metà del Cinquecento, di resoconti di viaggiatori e mercanti e di trattati di botanici e medici, tutti interessati, da punti di vista diversi, alle particolarità di questa novità esotica.
La storia di questo strano frutto intreccia miti fantasiosi e realtà, ed è possibile ripercorrerla anche attraverso l'evoluzione della parola caffè, che ha fatto una lunga strada prima di arrivare alla forma che conosciamo e che è divenuta un italianismo ormai accolto in molte altre lingue.
Civinini riesce a raccogliere e a dare un ordine alle scoperte e agli studi sul caffè realizzati fino a quel momento e a trasmettere – in una sintesi che fonde erudizione, riferimenti scientifici e citazioni letterarie – la curiosità e la passione che la bevanda suscitava sia ai suoi tempi sia oggi, in una stagione di rinnovato interesse da parte di degustatori ed esperti.
Spesso acquistati insieme
Marca | Apice Libri |
Data pubblicazione | Aprile 2015 |
Formato | Libro - Pag 96 - 11,5x17 |
ISBN | 8899176051 |
EAN | 9788899176051 |
Lo trovi in | Libreria: #Prodotti Tipici |
MCR-NR | 101178 |
Raffaella Setti è storica della lingua italiana e ricercatrice di Linguistica italiana presso l'Università di Firenze. Da molti anni collabora con l'Accademia della Crusca dove ha condotto ricerche d'archivio su carte secentesche e ha poi iniziato a svolgere attività di consulenza linguistica.... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)