Dei Formaggi - Ricette e Sfizi — Libro
Laura Giorgetti, Alessandra Marraccini
Prezzo di listino: | € 4,00 |
Prezzo: | € 3,40 |
Risparmi: | € 0,60 (15%) |
Risparmi: € 0,60 (15%)
Disponibilità: 13 giorni
Ordina entro 56 ore 52 minuti.
Lunedì 22 Settembre-
Guadagna punti +4
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 13 giorni
Ordina entro 56 ore 52 minuti.
Lunedì 22 Settembre-
Guadagna punti +4
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Tante ricette per esaltare uno degli alimenti più ricchi della cucina italiana: il formaggio.
Il formaggio è una scoperta significativa nella storia dell’uomo.
I popoli nomadi fondavano sull’agricoltura e sull’allevamento dei bovini la loro economia: dai 10.000 ai 18.000 anni fa, nella valle compresa tra il Tigri e l’Eufrate i pastori inventarono il formaggio. Il documento più antico che testimonia le fasi della lavorazione del latte, si può ammirare in un bassorilievo della civiltà Sumera che risale al terzo millennio a.C.Nel 7000 a.C. le popolazioni asiatiche che migrarono verso l’Europa portarono i loro usi e il loro bestiame.
In Palestina gli Ebrei usavano cagliare il latte con il succo dei fichi, tecnica che oggi è stata recuperata da alcuni caseifici artigianali.
I Romani introdussero il latte vaccino e perfezionarono le tecniche casearie dei Greci.Il latte caprino e ovino lasciato in canestri coagulava spontaneamente; si poteva accelerare tale processo utilizzando rametti di fico, succo di fico o semi di cardo selvatico: la parte densa veniva messa in contenitori di giunco dando così origine alle prime “Giuncate”.
Nel primo secolo dopo Cristo i Romani per accelerare la stagionatura cominciarono a mettere i formaggi in contenitori forati sottoponendoli a pressione. L’odierno vocabolo formaggio è una derivazione della parola greca “formos”: con questa parola si voleva indicare il paniere di vimini o di giunco nel quale veniva riposto il latte cagliato per dargli forma.
Da “formos” si è passati al romano “forma” e successivamente a “ formaggio” (in italiano) e “fromage” (in francese). Il libro fornisce indicazioni su come abbinare i diversi tipi di formaggio a mostarde e marmellate oltre alle ricette “al formaggio” fra antipasti, primi e secondi piatti fino ai dolci.
Spesso acquistati insieme
Marca | Maria Pacini Fazzi Editore |
Data pubblicazione | Gennaio 2007 |
Formato | Libro - Pag 61 - 12x16 cm |
ISBN | 8872468051 |
EAN | 9788872468050 |
Lo trovi in | Libreria: #Prodotti Tipici |
MCR-NR | 157592 |
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)