Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Icona spedizione Spedizione gratis acquistando 19€ di libri!

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Dee — Libro

I misteri del divino femminile

Joseph Campbell



Valutazione: 5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 19,00
Prezzo: € 18,05
Risparmi: € 0,95 (5%)
Prezzo: € 18,05
Risparmi: € 0,95 (5%)

Acquistati insieme


Descrizione

In questa preziosa raccolta di saggi Joseph Campbell si mette alla ricerca della “Grande dea” dall’età del Bronzo fino al Rinascimento.

Analizzando le divinità e le religioni pre-indoeuropee e rifacendosi agli studi di grandi studiose come Gimbutas e Murray.

Il grande mitologo americano riflette sulle origini della cultura europea e patriarcale di oggi, diretta discendente di quei popoli venuti dal Nord e dall'Est durante l’età del ferro, allevatori di bestiame, che a più ondate invasero l’Europa cambiandone per sempre i confini mitologici e religiosi.

Noi siamo gli antenati di un tempo a venire, gli ignari creatori di strutture mitologiche future, i modelli mitici che saranno fonte di ispirazione per le vite che seguiranno.

Perché leggere questo libro

  • per riscoprire la storia della grande dea;
  • per studiare le radici dimenticate della nostra cultura;
  • per riflettere sulle funzioni della mitologia nel contemporaneo

Spesso acquistati insieme


Indice

Sull'opera completa di Joseph Campbell

Prefazione del curatore

Introduzione. Sulla Grande Dea

  1. Il mito e il divino femminile 
  2. Dea Madre Creatrice: Neolitico e Antica Età del Bronzo
  3. L'invasione indoeuropea
  4. Dee sumere ed egizie
  5. Dee e dèi del pantheon greco
  6. Iliade e Odissea: il ritorno della Dea
  7. Misteri della trasformazione
  8. Amor: il femminile nel romanzo cortese europeo

Appendice - Prefazione a Il linguaggio delia Dea di Marija Gimbutas, Traduzione di Selene Ballerini

Studi sulla Dea

Bibliografia essenziale

Indice delle illustrazioni

Bibliografia di Joseph Campbell

A proposito di Joseph Campbell

A proposito della Joseph Campbell Foundation

Scheda Tecnica
Marca Edizioni Tlön
Data pubblicazione Dicembre 2020
Formato Libro - Pag 416 - 13,5x19 cm
ISBN 8899684847
EAN 9788899684846
Lo trovi in Libreria: #Dea e Donna
MCR-NR 182547

Joseph Campbell (1904 -1987), studioso delle religioni e dei miti, nonché profondo conoscitore di C. G. Jung. Ha insegnato per molti anni letteratura presso il Sarah Lawrence College di Bronxville, New York ed è autore di numerosi libri di grande successo. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Danila D.

Recensione del 09/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/06/2022

Un saggio molto interessante per riflettere sul ruolo e sul significato profondo della figura della Dea nella mitologia. Una storia che fluisce attraverso i secoli con innumerevoli spunti di riflessione per comprendere come integrare queste figure nel proprio percorso esistenziale. Un viaggio avventuroso che esplora persino una fantastica interpretazione del significato simbolico dell'Iliade e dell'Odissea, davvero entusiasmante. Come pure interessantissima l'interpretazione della storia di Tristano e Isotta nel ciclo arturiano. Insomma, un libro da non perdere! Bellissimo.

Francesca S.

Recensione del 10/06/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/04/2022

Un libro voluminoso che in realtà si legge abbastanza presto, perché le pagine contengono molte immagini. Avevo già letto "Il mito della Dea" di 900 lunghe pagine e questo nuovo libro mi ha permesso di rispolverare alcune informazioni ed acquisirne altre. In particolare mi è piaciuta molto la personale spiegazione di Campbell sull'Odissea. Se l'argomento vi incuriosisce, vi consiglio l'acquisto.

Articoli più venduti