Prezzo di listino: | € 18,00 |
Prezzo: | € 17,10 |
Risparmi: | € 0,90 (5 %) |
Oggi orientarsi tra scaffali ricolmi di alimenti e bevande è davvero difficile. Bisogna resistere alla tentazione di allungare la mano verso i prodotti apparentemente più invitanti, prevalentemente di origine industriale, e propendere piuttosto per cibi e bevande più “puliti”, proprio come li offre la natura: freschi, di stagione e privi di additivi chimici.
L’obiettivo è arrivare a un’alimentazione più sana e naturale, biologica o biodinamica, rispettosa della stagionalità, ma anche sostenibile per ridurre l’impatto ambientale. A questo scopo, è importante puntare su ingredienti vegetali.
Tutto ciò suona molto bello… ma anche molto difficile da mettere in pratica! In realtà è più facile di quanto sembri.
Attraverso le pagine di questo libro, l’autrice metterà a vostra disposizione le sue conoscenze scientifiche e la sua esperienza clinica di nutrizionista per guidarvi, passo passo, dal negozio alla tavola.
Fa’ che il cibo sia la tua medicina
e che la medicina sia il tuo cibo!
Ippocrate (460 A.C.- 377 A.C.)
Metti la salute a tavola!
Il nostro viaggio verso il benessere parte con Ippocrate, il famoso medico greco ritenuto il padre della medicina.
La scelta non è casuale: questa sua illuminante citazione mette infatti in evidenza la stretta relazione tra cibo e salute, un concetto che il geniale studioso aveva compreso oltre 2000 anni fa e che nel nostro secolo ha ricevuto moltissime conferme scientifiche.
Per quanto datate, le parole di Ippocrate sono più che mai attuali oggi, epoca in cui il carrello della spesa di molti consumatori strabocca di cibi di scarsa qualità, capaci di influire negativamente sul benessere.
Purtroppo, attualmente la disponibilità alimentare è molto più immediata e ampia rispetto ai tempi di Ippocrate, e orientarsi tra scaffali ricolmi di alimenti e bevande è davvero difficile. Bisogna invece resistere alla tentazione di allungare la mano verso i prodotti apparentemente più invitanti, prevalentemente di origine industriale, e propendere piuttosto per cibi e bevande più “puliti”, proprio come li offre la natura: freschi, di stagione e privi di additivi chimici.
L’obiettivo è arrivare a un’alimentazione più sana e naturale, biologica o biodinamica, rispettosa della stagionalità, ma anche sostenibile per ridurre l’impatto ambientale.
A questo scopo, è importante puntare su ingredienti vegetali. Ciò significa accantonare carne, affettati, formaggi e uova e optare per un modo di mangiare molto più diversificato, comprendente tanto gli alimenti della cultura gastronomica mediterranea quanto quelli tipici della tradizione orientale.
In una parola, stiamo parlando di tradizione valorizzata da una nuova cultura del cibo.
Tutto ciò suona molto bello… ma anche molto difficile da mettere in pratica! In realtà è più facile di quanto sembri.
Attraverso le pagine di questo libro metterò a vostra disposizione le mie conoscenze scientifiche e la mia esperienza di nutrizionista per guidarvi, passo passo, dal negozio alla tavola e per farvi raggiungere il traguardo desiderato. Eccoci dunque pronti a partire per il nostro viaggio!
Editore | Enea Edizioni |
Data pubblicazione | Febbraio 2020 |
Formato | Libro - Pag 135 - 14.5 x 21 cm |
ISBN | 8867730916 |
EAN | 9788867730919 |
Lo trovi in | Libri: #Alimentazione e Salute #Dieta Vegan |
MCR-NR | 178554 |
Rossana Madaschi è nutrizionista, economo-dietista e docente di scienza dell’alimentazione. Si occupa di divulgazione dei principi di un’alimentazione sana ed equilibrata attraverso trasmissioni televisive, radiofoniche, corsi di cucina naturale, conferenze ed è autrice... Leggi di più...
Golden Books S.r.l. — Via Emilia Ponente 1705 —
47522 Cesena (FC) —
P.IVA e C.F. e C.C.I.A.A. 03271030409
Reg. Impr. di Forlì – Cesena n.293305 —
Capitale Sociale € 12.000 I.V. —
Licenza SIAE 4207/I/3993 —
SDI NSIIURR
Macrolibrarsi è un marchio registrato
di Golden Books S.r.l.